Mastodon

Peacelink Telematica per la Pace

Peacelink un'associazione di volontariato nata su rete telematica; promuove dal 1991 la cultura della solidarietà e dei diritti umani, l'educazione alla pace, la cooperazione internazionale, il ripudio del razzismo e della mafia, la difesa dell'ambiente e della legalità. http://www.peacelink.it

Attacco alla centrale nucleare di Zaporizhzhia: perché questo silenzio delle organizzazioni ecologiste?

L’ennesimo allarme dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia dovrebbe scuotere la comunità internazionale. Rafael Grossi, responsabile dell’Aiea, ha dichiarato che gli attacchi nei pressi della centrale sono in aumento, rendendo la situazione sempre più difficile.…

Se il riarmo non è necessario per la difesa, allora serve per la guerra

L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo? L’aumento delle spese militari…

Goma sotto occupazione: l’appello della rete “Insieme per la Pace in Congo”

La rete denuncia l’atteggiamento dell’Unione Europea, accusata di sostenere il regime ruandese Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si…

Lettera aperta ai deputati. Per ogni ucraino che riceverà le nostre armi cinque non le vogliono e si rifiutano di combattere

Egregio Onorevole, desidero attirare la Sua attenzione su un aspetto cruciale legato alla strategia di invio di armi in Ucraina, le cui implicazioni umane e sociali sono allarmanti. Secondo un’inchiesta dell’agenzia Associated Press (AP), più di 100.000 soldati ucraini sono stati…

Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

Il governo italiano ha previsto significativi tagli al personale scolastico nella Legge di Bilancio 2025, che entreranno in vigore a partire dall’anno scolastico 2025/2026. Queste misure sono parte di una revisione della spesa pubblica e hanno suscitato preoccupazioni tra sindacati e operatori…

L’obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l’alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna “Italiani per Hale”. Adesso occorre sostenere…

Scarcerato Almasri, il libico arrestato a Torino per crimini di guerra

E’ stato scarcerato Njeem Osama Elmasry, il capo della polizia giudiziaria libica, noto come Almasri, arrestato domenica su mandato di cattura spiccato dalla Corte penale internazionale dell’Aja e al momento in carcere a Torino. Su Almasri pendeva l’accusa di crimini…

Stop invio nuove armi italiane in Ucraina

Oggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli,…

I musei per la pace

Recensione del libro “Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace”. I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani. In…

La felpata marcia trionfale del complesso militare-industriale

Il governo Meloni, con il silenzioso avallo di gran parte del panorama politico, ha messo in atto un piano di riarmo che ridefinisce le priorità strategiche dell’Italia. Il governo ha scelto la strada dell’investimento massiccio nell’industria bellica. Tre passaggi cruciali ne…

1 2 3 4 29