Mastodon

Patrizia Cecconi

Patrizia Cecconi nasce a Roma dove consegue la laurea in Sociologia presso l’Università La Sapienza. Qui tiene per alcuni anni seminari sulla comunicazione. Successivamente vince la cattedra di Economia Aziendale, disciplina che insegnerà per circa venticinque anni. Interessata all’ambiente e alla natura, verso il 2000 rivolge la sua attenzione allo studio della botanica e della fitoterapia ponendo sempre al centro dei suoi lavori l’interazione culturale tra l’ambiente e gli umani che lo abitano. Ha curato e pubblicato articoli e libri su argomenti diversi. Il suo interesse particolare è rivolto alla Palestina. Dal 2009 fino al dicembre 2014 ha presieduto la onlus “Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese” di cui ora è presidente onoraria. E' co-fondatrice della onlus Cultura è Libertà e dell’adv Oltre il Mare che attualmente presiede.

Lo aspettava un matrimonio, l’ha raggiunto la morte…

E anche ieri, 23 giugno, Israele ha avuto la sua porzione di sangue palestinese innocente. Il nuovo martire, Ahmad Mustafa Ereikat è stato ucciso per niente alle porte di Betlemme, ad uno dei tanti check point, quello che porta il…

Vicenza: l’antifascismo si impone, ma pochi ne parlano

.Da diversi anni capita di sentir opinionisti più o meno di grido dire che “è sciocco parlare di fascismo in assenza di fascismo”. Quest’affermazione lapidaria e dogmatica non fa i conti con la realtà, e la realtà è fatta di…

Nuova vergogna RAI: l’inchino a Israele diventa proskinesis

Dopo aver pubblicato su questa testata la grande gaffe della Rai circa la capitale di Israele – che in realtà non di gaffe si trattava, ma di profonda ignoranza della legalità internazionale mista a servilismo – abbiamo aspettato a lungo…

Il profondo inchino della Rai a Israele

Sappiamo quanto sia sentita la longa manus israeliana in Italia: lo abbiamo visto più volte in conferenze vietate perché sgradite alla Comunità ebraica o, in alcuni casi, su chiamata diretta dell’ambasciatore israeliano. Abbiamo visto posizionare ai vertici di quotidiani di…

Silvia scusaci

Un periodo di grande precarietà dal punto di vista dei valori in cui si è assistito a coercizioni spesso inutili, a volte dannose e sempre confuse, un imbarbarimento in generale dove abusi e idiozie si sono stretti spesso la mano, ma dove il cambiamento è ancora possibile, dipende dall’essere umano e da ciò che farà.

La Nakba, quella memoria che Israele vorrebbe cancellare

Era il 14 maggio di 72 anni fa, un giorno prima che scadesse il mandato britannico sulla Palestina, quando Ben Gurion, capo dell’Organizzazione Sionista Mondiale fondata nel 1897 da Theodor Herzl e presidente dell’Agenzia Ebraica, proclamò la nascita dello Stato di Israele.  Non fu una nascita stabilita dall’ONU ma fu un’autoproclamazione, peraltro su un territorio già abitato.

Intervista a Bassam Saleh, esponente palestinese, circa la minaccia di annessione

In concomitanza con l’arrivo della triste ricorrenza della Nakba, la catastrofe palestinese, coincidente con i festeggiamenti israeliani per la nascita dello Stato sorto su diverse centinaia di villaggi e città distrutti o occupati e con la cacciata di circa 750.000…

E no Presidente Conte così non va

Silvia Romano libera. Finalmente una bella notizia, per tutti coloro che pongono la vita umana al di sopra del vil denaro, ricordando però ancora una volta che, nel Diritto la forma non è solo parte della sostanza, ma è sostanza a sua volta.

Morto Giulietto Chiesa. Grave lutto nel mondo del giornalismo scomodo

Lo abbiamo visto ancora ieri in un convegno on line sul “Virus della guerra”. Adesso arriva la notizia. La prima reazione è no, non è possibile. E invece sì, Giulietto Chiesa, uno dei giornalisti più impegnati e più scomodi, uno…

Quella gabbianella che seguiterà a volare

Luis lo scrittore, ma anche il compagno cileno che portava con sé il ricordo indelebile di quell’11 settembre del “73, quando il sogno di emancipazione sociale del suo Paese si spense sotto il colpo di Stato di Pinochet, ci ha lasciati.

1 3 4 5 6 7 19