Mastodon

Patrizia Cecconi

Patrizia Cecconi nasce a Roma dove consegue la laurea in Sociologia presso l’Università La Sapienza. Qui tiene per alcuni anni seminari sulla comunicazione. Successivamente vince la cattedra di Economia Aziendale, disciplina che insegnerà per circa venticinque anni. Interessata all’ambiente e alla natura, verso il 2000 rivolge la sua attenzione allo studio della botanica e della fitoterapia ponendo sempre al centro dei suoi lavori l’interazione culturale tra l’ambiente e gli umani che lo abitano. Ha curato e pubblicato articoli e libri su argomenti diversi. Il suo interesse particolare è rivolto alla Palestina. Dal 2009 fino al dicembre 2014 ha presieduto la onlus “Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese” di cui ora è presidente onoraria. E' co-fondatrice della onlus Cultura è Libertà e dell’adv Oltre il Mare che attualmente presiede.

Rispetto e memoria

“La storia non si cancella”. Questa la risposta della Comunità ebraica romana alla lettera dell’erede di casa Savoia il quale, dopo “soli” 83 anni dalla firma delle ignobili leggi razziali da parte del suo bisnonno , e in prossimità della…

Anziani. Presidente Mattarella, ci rivolgiamo a Lei

Il drammatico incidente avvenuto nella casa di riposo di Lanuvio, alle porte di Roma, riporta tristemente l’attenzione sulle battaglie civili dei familiari di anziani, ospiti di strutture che l’attuale situazione ha trasformato in luoghi di isolamento e di reclusione. Le…

La Zanzara di Radio24 tra insulti, bugie e involontarie verità

Se vi è capitato di trovarvi in macchina con la radio sintonizzata su Radio24, può darsi che vi siate scoperti ad ascoltare una delle trasmissioni più ributtanti per volgarità spacciata per libertà di espressione, insulti spacciati per ironia, ingiurie pesanti contro qualunque…

La peste israeliana senza vaccino

E’ una vera peste lo stillicidio di vite e di diritti umani che va avanti da tre quarti di secolo e non trova chi, potendo, voglia fermarla. Il vaccino ci sarebbe ma non viene usato. I pochissimi operatori della comunicazione…

No all’estradizione di Assange, ma gli USA si appellano

Sono da poco passate le 11, ora locale, quando dalla folla di attivisti e giornalisti accalcati fuori del Central Criminal Court arriva un acutissimo grido e poi altre grida altrettanto acute. Ci spostiamo tutti verso quella direzione temendo qualcosa di…

Ancora bombe su Gaza. Ma non fa notizia

Nella notte tra Natale e santo Stefano –  giorno dedicato al primo martire cristiano, lapidato dagli israeliti nel 36 d.C. a Gerusalemme presso la Porta dei Leoni  –  il cielo di Gaza ha visto nuovamente missili e caccia terrorizzare le popolazioni locali.…

Non lasciate morire mia madre così

Mentre il tormentone sulle restrizioni-sì, restrizioni-no, Natale soli oppure in compagnia, shopping incoraggiato-shopping condannato e via dicendo, seguita ad occupare in modo ossessivo tutti gli spazi mediatici,  il problema che aveva commosso oltre che indignato mezza Italia è finito nell’ombra.…

Il grande romanziere John Le Carré ci ha lasciati

Lo scrittore aveva 89 anni e non ha superato la polmonite che in pochissimi giorni lo ha portato via. Forse John Le Carré, il cui vero nome era David Cornwell, è stato il più grande romanziere nel filone letterario dello…

Anche i grandi vecchi muoiono. Ma non le loro idee

In una manciata d’anni, meno di  quanti ne entrino stretti in una mano, ci hanno lasciato delle figure immense. Alcune conosciutissime, altre meno, ma tutte immense. Il capodanno 2017 ci ha portato via monsignor Capucci, pochi mesi dopo lo avrebbero seguito Stefano…

Che cosa altro deve fare Israele per avere la tua indignazione?

Il silenzio dei media sui crimini di Israele

1 2 3 4 5 19