Mastodon

Patrizia Cecconi

Patrizia Cecconi nasce a Roma dove consegue la laurea in Sociologia presso l’Università La Sapienza. Qui tiene per alcuni anni seminari sulla comunicazione. Successivamente vince la cattedra di Economia Aziendale, disciplina che insegnerà per circa venticinque anni. Interessata all’ambiente e alla natura, verso il 2000 rivolge la sua attenzione allo studio della botanica e della fitoterapia ponendo sempre al centro dei suoi lavori l’interazione culturale tra l’ambiente e gli umani che lo abitano. Ha curato e pubblicato articoli e libri su argomenti diversi. Il suo interesse particolare è rivolto alla Palestina. Dal 2009 fino al dicembre 2014 ha presieduto la onlus “Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese” di cui ora è presidente onoraria. E' co-fondatrice della onlus Cultura è Libertà e dell’adv Oltre il Mare che attualmente presiede.

Vi presentiamo Priti Patel, ministra britannica e supporter dei crimini israeliani

Eccola, nasce a Londra nel ”72 da genitori indiani ed è la dimostrazione che si può essere donne e provenire dall’India o dall’Africa, aver conosciuto o sentito raccontare in famiglia le durezze della colonizzazione, ma non per questo sentirsi dalla…

Negazionisti a ore

Come veline uscite dalla stessa matrice, giornalisti “mainstream” e opinionisti d’occasione assoldati qua e là hanno iniziato più di un anno fa a definire negazionisti tutti coloro che si ponevano in modo critico verso le decisioni governative relative alla gestione…

San Siro è arrivato a Bruxelles

Stavolta il calcio ha fatto parlare di sé a Bruxelles, ma non per una sfida sul campo a colpi di goal, bensì per una sfida che vede scontrarsi “il partito del cemento” con il coordinamento San Siro che mette al…

Palestina che disastro. Intervista a Samir Al Qaryouti (seconda parte)

Riprendiamo l’intervista a Samir Al Qaryouti affrontando in particolare l’evento “elezioni” che si dovrebbero svolgere tra maggio e agosto. Sulla base di quanto affermato finora, secondo te la situazione può migliorare ora o no? Secondo me la situazione è destinata…

Palestina, che disastro! Intervista a Samir Al Qaryouti (prima parte)

La Palestina si avvia alle elezioni legislative e presidenziali dopo molti anni dalla scadenza dei precedenti mandati. Per avere un quadro della situazione ci siamo rivolti a uno degli osservatori più accreditati in quanto profondo conoscitore delle questioni legate al…

Il treno. Thriller o viaggio interiore?

Il treno (Europa Edizioni 2021, disponibile anche in eBook), ultimo lavoro di Miriam Marino, è un romanzo tanto coinvolgente quanto inquietante.  Un ibrido tra il thriller e il fantasy che non si manifesta subito come tale, ma bastano poche pagine…

Un ricordo personale di Giorgio Forti, esponente della Rete Ebrei contro l’occupazione

A novant’anni appena compiuti ci ha lasciato Giorgio Forti, professore emerito presso la facoltà di Scienze dell’Università Statale di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Lo ricordiamo soprattutto per il suo impegno ultradecennale nella Rete ECO (Ebrei contro l’occupazione) e…

Storia di una bambina farfalla di Gaza

Parliamo di un piccolo libro, bello, un piccolo gioiello di grafica e di contenuto. Il titolo fa pensare a qualcosa di delicato e leggero, di colorato e felice. Ma non è esattamente così. Un lavoro a più mani, con testo…

Vergognatevi… se ne siete capaci!

Mi rivolgo a tutti quei soggetti, esemplari di becero maschilismo, i quali, a prescindere dal colore politico nel quale si riconoscono, di fronte a una figura femminile pubblica della quale non apprezzano le scelte o gli orientamenti politici, non riescono…

La Corte Penale Internazionale e le indagini per crimini di guerra in Palestina

La dichiarazione della Procuratrice della Corte Penale Internazionale Fatou Bensouda circa l’esistenza di “una base ragionevole” per aprire un’inchiesta su presunti crimini di guerra e contro l’umanità nei territori palestinesi, aveva fatto sperare ai palestinesi e a chi ha a…

1 2 3 4 19