Mastodon

Patrizia Cecconi

Patrizia Cecconi nasce a Roma dove consegue la laurea in Sociologia presso l’Università La Sapienza. Qui tiene per alcuni anni seminari sulla comunicazione. Successivamente vince la cattedra di Economia Aziendale, disciplina che insegnerà per circa venticinque anni. Interessata all’ambiente e alla natura, verso il 2000 rivolge la sua attenzione allo studio della botanica e della fitoterapia ponendo sempre al centro dei suoi lavori l’interazione culturale tra l’ambiente e gli umani che lo abitano. Ha curato e pubblicato articoli e libri su argomenti diversi. Il suo interesse particolare è rivolto alla Palestina. Dal 2009 fino al dicembre 2014 ha presieduto la onlus “Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese” di cui ora è presidente onoraria. E' co-fondatrice della onlus Cultura è Libertà e dell’adv Oltre il Mare che attualmente presiede.

La Farnesina porge gli omaggi dell’Italia al governo di destra dello Stato di Israele

La vergogna, che dovrebbe far arrossire il popolo italiano ancora capace di provare questo sentimento, sarà sentita solo da coloro i quali, conoscendo la situazione, capiranno che gli è stata strappata la dignità di cittadini di Stato sovrano per un…

Cologno Monzese. Un’esperienza bellissima che il sindaco leghista vorrebbe cancellare

Nasce undici anni fa, nei locali seminterrati di una scuola, abbandonati ai topi e al degrado, una delle esperienze più belle di convivialità attiva ed uso comune di uno spazio autogestito. Un’esperienza fatta di cultura, di solidarietà, di arte, di…

Nessuna tolleranza per l’apologia di fascismo

Che non si spengano le luci sul gravissimo episodio di apologia del fascismo avvenuto a Milano. Lo chiede in Consiglio comunale Basilio Rizzo a seguito della manifestazione fascista avvenuta nel Cimitero Monumentale  qualche giorno fa. L’episodio non è balorda goliardia…

Il teatro greco di Siracusa interroga la storia attraverso l’arte

Un anno particolare, questo, per una delle città italiane più antiche e dal passato più affascinante, sia per i miti che ne narrano le origini sia per la ricchezza di storia che è passata sulle sue pietre. Parliamo di Siracusa,…

E’ morto Monsignor Capucci, uomo di lotta e di fede

E’ morto monsignor Capucci, uomo di lotta e di fede. Monsignor Capucci ha lasciato questa terra mentre il 2017 nasceva. L’ha lasciata dopo 94 anni di vita di cui almeno 70 passati con un’idea precisa: ottenere giustizia per il popolo…

Lipsia silenzia Talib Kweli

Talib Kweli, uno dei più apprezzati artisti afro-americani, un vero mito del rap, forse quello  che esprime l’hip hop nella forma più colta e impegnata, in questi giorni ha pagato il prezzo del suo sostegno alle battaglie contro la violazione…

Nota su un’équipe cardiochirurgica speciale

Qualcosa di profondamente umano, nel senso più alto del termine, permette ancora di concepire la politica nel suo significato più nobile, quello che invece, sempre più, viene a dissolversi in “politicantesimo” di infimo ordine. Ma c’è anche qualcosa di profondamente…

Perché Israele corrode la democrazia occidentale

Una lucida spiegazione che descrive come la continua violazione del Diritto Internazionale da parte di Israele, sta contribuendo a demolire trasversalmente la cultura democratica, unico baluardo rimasto contro la barbarie.

La Palestina dei vini e della meraviglia

In Occidente desta ancora stupore parlare di vini palestinesi e le persone più arroganti – e generalmente anche più ignoranti – rispondono “dei vini? e quelli mica bevono, sono musulmani, dei coltelli vorrai dire!” Passando al volo sul tema coltelli,…

Talenti in fiore in uno spazio sottratto all’abbandono, il Monk club

C’è uno splendido luogo a Roma, recuperato all’abbandono e trasformato in una fucina di cultura e di creatività, che offre i suoi spazi in contemporanea a diverse associazioni, ognuna con le proprie peculiarità, ma tutte legate ad un solo filo:…

1 16 17 18 19