Mastodon

Patrizia Cecconi

Patrizia Cecconi nasce a Roma dove consegue la laurea in Sociologia presso l’Università La Sapienza. Qui tiene per alcuni anni seminari sulla comunicazione. Successivamente vince la cattedra di Economia Aziendale, disciplina che insegnerà per circa venticinque anni. Interessata all’ambiente e alla natura, verso il 2000 rivolge la sua attenzione allo studio della botanica e della fitoterapia ponendo sempre al centro dei suoi lavori l’interazione culturale tra l’ambiente e gli umani che lo abitano. Ha curato e pubblicato articoli e libri su argomenti diversi. Il suo interesse particolare è rivolto alla Palestina. Dal 2009 fino al dicembre 2014 ha presieduto la onlus “Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese” di cui ora è presidente onoraria. E' co-fondatrice della onlus Cultura è Libertà e dell’adv Oltre il Mare che attualmente presiede.

Security. Cos’è diventato il concetto di sicurezza nella nostra società?

Metropolitana di Milano. Pomeriggio di un giorno qualunque. E’ lì al cenro del vagone. Postura tra Rambo e uomo che non deve chiedere mai. Pistola al fianco e giubbetto con scritta imperativa, ostentata con orgoglio: SECURITY . Security o sicurezza?…

Terribile strage in Egitto

Nella penisola del Sinai il terrorismo uccide centinaia di fedeli in preghiera nella moschea Al Rawdaw a Bir Al Abed nei pressi di Al Arish. I morti sarebbero quasi 250 e oltre un centinaio i feriti, tra questi circa 30…

L’Italia scelga tra sudditanza e dignità

C’è un mistero che molti cercano di svelare ma che ancora rimane coperto da un impenetrabile e spesso velo: come sia possibile che il paese più illegale al mondo, quello che ha ignorato decine e decine di Risoluzioni Onu, quello…

Empoli. Divagazioni su passato e presente

Quest’Italia piena di storia e di bellezza – anche di altro per la verità – ogni tanto regala sorprese inaspettate. Così, per esempio, può capitare di scoprire una piccola città ricca di storia, oltre che di opere d’arte e architetture…

Addio Giovanni Franzoni, “cattolico marginale”

Un anno terribile questo 2017. Sembra che i “grandi vecchi” si siano dati appuntamento in un mondo migliore e uno dopo l’altro stanno lasciando questa valle. Ieri è toccato a Giovanni Franzoni, pochi giorni fa ad Ettore Masina, prima di…

Si è spento Ettore Masina, un altro vuoto incolmabile

Ettore Masina, giornalista, uomo politico e scrittore, fondatore di Rete Radié Resh, la rete di solidarietà attiva con il popolo palestinese ma anche con popoli dell’Africa e dell’America Latina, ci ha lasciati.  Il popolo palestinese perde un grande amico e…

Al torneo Mundialido la Palestina entra in campo

Può un torneo di calcio diventare un’occasione di civiltà e di inclusione oltre che di divertimento e di sfida? Sì, se si tratta del Mundialido, un torneo che da 19 anni si ripropone come campionato  calcistico e, al tempo stesso,…

Riina, pìetas o vendetta? Perché non è questo il problema.

Sulla clemenza che la Corte di Cassazione propone di accordare a Riina, uno dei più sanguinari e mai pentiti delinquenti italiani, si sta scatenando un dibattito che, secondo la migliore tradizione alla Orazi e Curiazi, è presto uscito dalla dialettica…

A Milano il festival del cinema arabo e palestinese: Al Ard, la Terra

E’ arrivato anche a Milano “Al Ard doc film festival”, la rassegna di cinema del mondo arabo e palestinese giunto alla sua XIV edizione. Ogni martedì sera alle ore 20,30 fino al 6 giugno, presso la sala del Cam Garibaldi,…

La società civile ricorda la Nakba. Il governo italiano si prostra a Israele

Ci sono fatti che interrogano la coscienza di ogni democratico sincero. Anche se non riguardano direttamente il proprio paese. Per esempio, in questi giorni si sta preparando una tragedia di grandi proporzioni che potrebbe essere scongiurata. Non è soltanto una…

1 15 16 17 18 19