Mastodon

Patrizia Cecconi

Patrizia Cecconi nasce a Roma dove consegue la laurea in Sociologia presso l’Università La Sapienza. Qui tiene per alcuni anni seminari sulla comunicazione. Successivamente vince la cattedra di Economia Aziendale, disciplina che insegnerà per circa venticinque anni. Interessata all’ambiente e alla natura, verso il 2000 rivolge la sua attenzione allo studio della botanica e della fitoterapia ponendo sempre al centro dei suoi lavori l’interazione culturale tra l’ambiente e gli umani che lo abitano. Ha curato e pubblicato articoli e libri su argomenti diversi. Il suo interesse particolare è rivolto alla Palestina. Dal 2009 fino al dicembre 2014 ha presieduto la onlus “Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese” di cui ora è presidente onoraria. E' co-fondatrice della onlus Cultura è Libertà e dell’adv Oltre il Mare che attualmente presiede.

Gaza: prosegue la grande marcia

Uccideteli tutti. Solo così potrete sperare di farcela. Questo potrebbe essere il  pensiero spontaneo salito alla mente di un osservatore occidentale  ieri sera a Khuza’a, Striscia di Gaza. Khuza’a è una cittadina nel governatorato di Khan Younis su cui si…

Un ennesimo caso di manipolazione mediatica pro-israeliana

   “Se non state attenti i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare i loro oppressori.” Lo diceva Malcom X e non era poesia ma estrema sintesi di ciò che può il potere mediatico. Lo verifichiamo continuamente anche ora…

Gaza: il sogno di un giovane scultore fermato da un cecchino israeliano

L’hanno ucciso così, con un colpo in fronte. Esecuzione senza processo detta pure assassinio. Era un artista. Aveva 28 anni, si chiamava Mohammed Abu Amr. Era scultore e gli piaceva realizzare alcune opere sulla spiaggia di Gaza. Come per tanti…

Palestina: cronaca di un massacro annunciato

Oggi, 30 marzo, come ogni anno dal 1976, in Palestina si celebra la giornata della terra. Una celebrazione che commemora una delle tante stragi israeliane e al tempo stesso rivendica il diritto dei palestinesi alla propria terra ingiustamente e illegalmente…

Gaza: l’attentato ad Hamdallah amplifica le divisioni palestinesi

 Giornata calda ieri a Gaza. Non solo perché la temperatura ha toccato i 30 gradi, ma anche per i numerosi posti di blocco. Già da un paio di giorni i controlli militari lungo la strada principale che attraversa la Striscia…

L’8 marzo a Gaza

Nei bei giardini Al Jundi Majhul nel centro di Gaza city, sotto un sole generoso che fa già primavera, il 10 marzo si sono riunite circa duecento  donne e a loro si sono uniti una ventina di uomini per riaffermare,…

Non-notizia da Gaza: la marina israeliana uccide un altro pescatore.

Secondo la dichiarazione ufficiale della marina israeliana è colpevole di non aver risposto alla chiamata dei militari prima che questi aprissero il fuoco.   Domenica 25 febbraio, la marina israeliana uccide a sangue freddo un altro pescatore. Secondo la più…

Ricordando le Fosse Ardeatine

Gaza city 18 febbraio Durante tutta la notte da Gaza city si sono sentiti gli echi dei bombardamenti sulla Striscia di Gaza. Prima erano lontani, poi si sono fatti sempre più forti, infatti anche il quartiere Zeitun di Gaza city…

Un vernissage davvero interessante al Colibrì

Il Colibrì è uno di quei locali di Milano a mezza strada tra il caffè letterario e la libreria. E’ frequentato soprattutto da universitari perché si trova dietro la Statale, al numero 9 della via che prende il nome da…

Quando due note fanno storia e interrogano il presente

Veramente erano qualcosa di più di due note. E poi accompagnavano delle voci straordinarie e poi, dietro alle voci i testi e dietro ai testi la ricerca. Possiamo chiamarla ricerca storica, o meglio antropologica, anche se i ricercatori in questione,…

1 14 15 16 17 18 19