Mastodon

Patrick Boylan

Patrick Boylan, già professore di Inglese per la Comunicazione Interculturale all'Università “Roma Tre”, si è laureato nella sua nativa California e di nuovo alla Sorbona di Parigi, dove ha anche insegnato come visiting professor. Ora co-dirige il Journal of Intercultural Mediation and Communication (Cultus), svolge training interculturali, ed è attivista per la Rete NoWar e le associazioni PeaceLink e Statunitensi per la pace e la giustizia.

Stella Assange a Roma: “Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza”

Davanti all’Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e a una sala gremita di studenti alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma, la partner di Julian Assange ha…

Global Carnival for Assange: anche l’Italia si schiera per il giornalista australiano

Sabato 11 febbraio 2023, in quaranta città del mondo si terrà il Global Carnival for Assange: a Roma dalle 15.30 alle 16.30 presso l’Ambasciata d’Australia in via Antonio Bosio (angolo via Nomentana), a Napoli a partire da mezzogiorno in piazza…

Il Premier australiano sta solo fingendo di lavorare per liberare Julian Assange?

Comincia a serpeggiare il sospetto che Anthony Albanese non si stia affatto interessando presso le autorità statunitensi, come invece egli ha preteso più volte, per il ritiro delle accuse contro il co-fondatore di WikiLeaks. In un articolo pubblicato il 24…

Anche negli USA si chiede la pace in Ucraina e il ritiro della NATO

Oggi a New York, nella centralissima Times Square e poi presso il People’s Forum lì vicino, si svolge una grande manifestazione per la pace con uno slogan che la dice tutta: ESPANSIONE DELLA NATO – NO! PACE IN UCRAINA –…

Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)

Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna. Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se…

Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua a occupare l’Iraq

Nessuno sembra farci più caso, ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto…

Ricordare Julian Assange nella giornata Onu dei diritti umani: perché è importante

Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere tutti i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli…

Viene a parlare nel padovano la grande giornalista investigativa Stefania Maurizi

I padovani avranno l’occasione di sentire una delle più grandi giornaliste investigative oggi in Italia, Stefania Maurizi, in un incontro organizzato dal Comune di Ponte San Nicolò e da due gruppi di attivisti questo giovedì alle ore 20.45, presso la…

Com’è nata l’idea di una “catena umana” per salvare Julian Assange?

John Rees, coordinatore del comitato Don’t Extradite Assange e organizzatore della riuscitissima catena umana per Julian Assange che ha circondato il Parlamento britannico l’8 ottobre scorso, è stato intervistato sul posto dall’attivista Lorena Corrias di FREE ASSANGE Italia.    Segue…

L’estradizione di Julian Assange: quanto tempo manca?

Nella costruzione della campagna “24 ore per Assange” molti hanno chiesto informazioni sulla situazione giuridica del giornalista australiano. Patrick Boylan di Free Assange Italia cerca di sintetizzare la complessa situazione. SE TUTTO VA MALE Lo scorso 26 agosto, i legali…

1 3 4 5 6 7 8