Mastodon

Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università nasce per monitorare e denunciare l’attività di militarizzazione nelle scuole e, in un secondo momento, anche delle università. L’iniziativa è nata in seguito ad una serie di convegni promossi dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), finalizzati a denunciare il costante incremento delle spese militari e della circolazione di armi in un contesto internazionale nel quale la guerra nucleare più che mai si profila purtroppo come possibile nefasto orizzonte. Fanno parte dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università numerose associazioni e singole persone.

I mille volti del greenwashing militaristico: Forestale coinvolta nella propaganda nelle scuole

“Un albero per il Futuro” è il progetto messo in piedi dal Ministero della transizione ecologica e i Carabinieri della diversità che si propone di di coinvolgere gli studenti e le studentesse di ogni ordine e grado in un percorso TRIENNALE di educazione ambientale.…

Pisa: invito alla mobilitazione 26-27 aprile. NO alla nuova base militare, NO al riarmo

INVITO ALLE GIORNATE DI MOBILITAZIONE E DISCUSSIONE DEL 26-27 APRILE PER DIRE NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO E ALLA DEVASTAZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO Rivolgiamo questo appello alla cittadinanza, alle associazioni, ai comitati, ai sindacati, ai partiti, alle realtà…

Testimonianze studentesche dal Liceo Righi di Roma

La militarizzazione non è solo la presenza di Forze dell’Ordine e Forze Armate all’interno delle scuole in veste di formatori e formatrici e conseguentemente di un approccio di questo tipo nei contenuti veicolati. Ci sono istituti, come il Liceo scientifico “Augusto Righi”…

Il progetto “PretenDiamo Legalità”

Riceviamo e pubblichiamo dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università Il progetto “PretenDiamo Legalità” è giunto all’VIII edizione. I poliziotti della questura di Como, di Taranto, della BAT, di Rieti, di cento città italiane hanno incontrato quest’anno alunne…

Collettivo Scuola di Carta, prevenzione del cyberbullismo e agenti di polizia inadeguati

Condividiamo  il comunicato del collettivo studentesco Scuola di Carta nel quale viene denunciata la partecipazione di circa cinque classi a un incontro sul tema del cyberbullismo tenuta da due agenti di polizia “in divisa e con la pistola addosso”, a fine mese di marzo. Dal…

Educazione alimentare nelle scuole siciliane? Con i marines sovrappeso di Sigonella

È epidemia obesità tra le forze armate degli Stati Uniti d’America, ma sempre più scuole siciliane si affidano ai Marines della base di Sigonella per diffondere una “sana cultura alimentare” tra i propri studenti. E quando non sono i militari USA a…

Concorso “Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei”

Ecco un concorso che ci piace, speriamo vi parteciperanno tante scuole. Indetto dal “Centro documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” del Comune di Vicchio porta il titolo “Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei” e ha l’obiettivo di…

Convegno internazionale rilancia la mobilitazione contro la guerra globale e militarizzazione

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e dell’università segnala un incontro promosso da realtà sindacali e politiche a Parigi, nel marzo scorso, per costruire una mobilitazione unitaria, a partire dai luoghi di lavoro, contro la guerra e i processi di militarizzazione…

Investimenti in armi del TFR: rendimenti e rischi per i Fondi Pensione

Se affronti il rischio della ricerca di elevati profitti, anche il risparmiatore o broker oculato alla fine, per tutelare i suoi clienti, andrà ad investire dove i rendimenti finanziari sono maggiori. E le imprese di armi oggi presentano margini elevati,…

Orientamento alla guerra in un Liceo di Capo d’Orlando. Ma i genitori dicono No!

Ancora una scuola siciliana meta della sempre più invasiva campagna di orientamento all’arruolamento nelle forze armate, ma stavolta alcuni genitori dicono Signornò!_   È accaduto nella città di Capo d’Orlando (Messina) dopo che la dirigente del Polo Liceale Statale “Lucio…

1 2 3