Mastodon

Olivier Turquet

Si occupa di scrivere per raccontare la realtà da quando era adolescente. Ha collaborato con testate cartacee, radiofoniche ed elettroniche tra cui ama ricordare Frigidaire, Radio Montebeni, L'Umanista, Contrasti, PeaceLink, Barricate, Oask!, Radio Blue, Azione Nonviolenta, Mamma!. Ha fondato l'agenzia stampa elettronica umanista Buone Nuove e il giornale di quartiere Le Bagnese Times. E' stato addetto stampa di svariate manifestazioni come: l'Internazionale Umanista, Firenze Gioca, la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, il Congresso Europeo di Go. Attualmente coordina la redazione italiana di Pressenza. Ha pubblicato Interviste per cambiare il mondo e Comunicare la Nonviolenza con Nonviolenza Raccoglie ciò che scrive su: olivierturquet.wordpress.com

Gianni Girotto: la grande finanza ha rovinato l’economia mondiale

Gianni Girotto è stato senatore del Movimento 5 Stelle per due legislature ed è attualmente Coordinatore del Comitato transizione ecologica e digitale di tale movimento. Ma Gianni è anche uno storico socio di Banca Etica e divulgatore su temi economici…

Lorenz e la differenza tra animale ed essere umano

L’anno scorso, nella loro interessante ricerca di testi inediti che affrontino la grandi problematiche del tempo presente le Edizioni Piano B hanno pubblicato sotto il titolo de L’uccisione dei propri simili estratti da un pubblicazione di Konrad Lorenz Der Wirkungsgefuge…

L’unico luogo sicuro è un luogo umano

E’ successo anche questa volta che il mondo pacifista, nonviolento, alternativo si trovi a lottare sull’agenda costruita da altri. Su questi altri approfondiamo in un altro momento, però constatiamo che l’agenda la scrivono loro e che noi siamo qua a…

Quelle brave ragazze: presentazione a Modena

“Spesso penso che si sia rubato il senso alle parole, lo si distorca , lo si pieghi per non affrontare che non è amore, non è un raptus. Il libro è un coro di voci di donne vive, seppur ferite,…

Le scelte e gli eventi della sindemia che stiamo dimenticando

Audizione di un freevax ravveduto è un libro che Leopoldo Salmaso ha scritto per Byoblu Edizioni. Il libro è un divertente pamphlet che immagina un’audizione dell’Autore con la Commissione Parlamentare d’Inchiesta su Covid-19, commissione sulla quale, per altro, non abbiamo…

Pressenza: perché siamo un’agenzia stampa

Varie volte mi è capitato di sentir parlare di Pressenza come “quel blog”, “la rivista Pressenza”, il sito ed altre denominazioni inesatte che mi hanno fatto riflettere sulla natura e sul modo in cui Pressenza si presenta ai suoi lettori.…

Beppe Carovani: “Un tavolo di confronto con Governo ed ENI che porti alla delocalizzazione dell’impianto”

Beppe Carovani è sorto alla ribalta del grande pubblico per la sciagura che si è svolta a Calenzano, Comune di cui è sindaco. Ma Beppe Carovani è, per me, in primo luogo un vecchio amico con cui abbiamo fondato, insieme…

Riccardo Noury: “sempre più spesso vediamo in azione i doppi standard” nelle violazioni dei trattati internazionali

Con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International e stabile collaboratore di Pressenza condividiamo molte battaglie da oltre trent’anni, in particolare quella contro la Pena di Morte. La risoluzione dell’assemblea generale dell’ONU del 17 dicembre rappresenta un interessante passo avanti, ne…

Non si risolve niente con la violenza!

Sono alcuni giorni che mi risuona in testa una vecchia frase che diceva il mio maestro elementare per risolvere le zuffe tra ragazzini a scuola “non si risolve niente con la violenza”. Un frase di buon senso, detta da un’onesta,…

Il sostegno ai diritti delle ragazze e delle donne in Afghanistan dovrebbe essere la pietra miliare della politica estera italiana

Abbiamo incontrato l’attuale ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Afghanistan, Khaled Ahmad Zekriya, e abbiamo affrontato con lui alcuni temi sulle attività dell’ambasciata e sulla sua visione dell’attuale situazione politica nel suo paese. In questo momento, il Governo della Repubblica islamica dell’Afghanistan…

1 2 3 46