Mastodon

Mario Pizzola

Mario Pizzola è nato a Pratola Peligna (AQ) nel 1946. Nel 1970 si è laureato in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma. Con altri sette giovani, nel 1971, ha dato vita alla prima obiezione di coscienza collettiva in Italia. È stato segretario nazionale del Movimento Nonviolento e consigliere provinciale e comunale dei Verdi. Da molti anni si occupa della formazione dei giovani in Servizio Civile ed è impegnato, oltre che sui temi della pace, nelle lotte per la difesa dell’ambiente.

Disobbedienza nonviolenta contro le illegalità della Snam

DISOBBEDIENZA CIVILE NONVIOLENTA CONTRO LE ILLEGALITA’ DELLA SNAM Abbiamo comunicato alla Polizia di Stato di Sulmona che giovedì 17 aprile, alle ore 11 e 30, alcune attiviste e attivisti No Snam metteranno in atto una azione di disobbedienza civile nell’area…

Ravenna, manifestazione nazionale: no alla dittatura di ENI e SNAM

Un lungo corteo, gioioso, pacifico e determinato, ha attraversato le vie di Ravenna per rivendicare una svolta decisiva nella politica energetica del nostro Paese. La manifestazione – promossa dalla Campagna nazionale Per il Clima Fuori dal Fossile, dalla Rete Emergenza…

Sulmona, attivisti No Snam entrano nel cantiere devastato dalle ruspe e piantano un albero d’ulivo

In 50 sono entrati nel cantiere Snam ed hanno piantato un albero di ulivo nell’area devastata dalle ruspe della multinazionale del gas. E’ accaduto a Sulmona, in località Case Pente, dove la Snam da mesi sta portando avanti la costruzione…

Il Ministro Pichetto Fratin ammette: le nuove infrastrutture del gas sono inutili

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha ammesso che la Linea Adriatica Snam è inutile, come inutili sono anche i due nuovi rigassificatori di Piombino e Ravenna. Per la verità il ministro non ha dichiarato proprio…

Cacciato per il cartello sulla pace: presentato esposto alla Procura della Repubblica

Quale componente del Comitato di coordinamento nazionale del Movimento Nonviolento ho presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Sulmona su quanto avvenuto lo scorso 29 gennaio in occasione della premiazione del concorso letterario, per studenti degli Istituti superiori di…

Nelle scuole di Sulmona alla ricerca di futuri soldati

A Sulmona si è svolta la premiazione del 2° Concorso letterario organizzato dall’Unuci – l’associazione degli ufficiali in congedo delle Forze Armate – riservato agli studenti del 3°, 4° e 5° anno degli Istituti superiori di istruzione della Valle Peligna…

A Sulmona la centrale Snam sarà costruita su un grande villaggio di 4.200 anni fa

Non alcune capanne, come si pensava inizialmente, ma un grande villaggio con 40 capanne, tettoie e recinti per animali, è quello che è emerso a Case Pente di Sulmona dagli scavi di archeologia preventiva. L’insediamento umano, nel lato sud della…

Protesti? Allora sei pazza

Il caso di Marta Garaffoni, portata in ospedale in seguito ad una protesta e sottoposta a visita psichiatrica, ma riconosciuta perfettamente in grado di intendere e di volere. Il governo Meloni si appresta a varare un pacchetto di nuove norme…

Marsilio “servitore di due padroni”: ENI e SNAM

Oggi il presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio è a Bruxelles per chiedere che venga rivisto il regolamento europeo che stabilisce il divieto di vendere, a partire dal 2035, auto con motori a combustibili fossili: benzina, diesel, metano e GPL.…

Il delitto di Pescara: la mancanza di valori degli adolescenti e le presunte virtù degli adulti

L’uccisione del diciassettenne Thomas Luciani a Pescara ha colpito l’opinione pubblica per vari motivi. Primo, la ferocia con cui è stato compiuto il delitto e il totale disprezzo della vittima: 25 coltellate inferte senza pietà da due coetanei i quali,…

1 2 3