Mastodon

Maria Giovanna Farina

Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi testi divulgativi ha affrontato temi quali l'amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l'ottimismo e la scelta. Studiosa di relazioni umane, a partire da quelle madre-bambino, è autrice di numerosi articoli e di interviste anche in video fatte ad alcuni tra i più noti personaggi della cultura e dello spettacolo. Impegnata contro la violenza, ha contribuito a far inserire la parola Nonviolenza, in un'unica forma verbale, nella Treccani.it. Il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

C’è  rimedio alla guerra?

Sono ancora in guerra. Altissima tensione nel Caucaso fra Armenia e Azerbaigian: si combatte nella regione autonoma del Nagorno Karabakh, dove l’esercito azero ha prima bombardato le postazioni delle forze indipendentiste armene, che avevano attaccato durante la notte, e poi…

Lo stereotipo della famiglia perfetta

Alcuni modelli stereotipati come la perfezione sono una forma di violenza a cui soccombono le persone incapaci di reagire allo stereotipo: cercare di adeguarsi procura sofferenza e senso di inadeguatezza. Ciò accade anche nei confronti della famiglia.   Quando l’ideale diventa…

Riciclo, post consumo, sostenibilità

Intervista a Catia Pollon titolare della Filatura di Soprana, azienda leader del settore tessuti riciclati.  Ci sono parole capaci di evocare la vita che ci attende fatta di uso razionale delle risorse, parole che allo stesso tempo mettono in luce l’amore…

Socrate, il rivoluzionario della nonviolenza

La parola Dialogo dice ciò che di più elevato un essere umano possa esperire nella relazione, il dialogo è alla base della democrazia, ma il dialogare è sempre più difficile e quando un’azione è complicata nella sua concreta realizzazione diventa…

Il compleanno di Socrate, l’uomo che ha inventato il Dialogo

Alcune fonti riferiscono il 30 maggio come il giorno della nascita di Socrate, altre il 4 giugno mentre l’anno può essere il 469 o il 470 a. C., nell’incertezza mi piace festeggiarlo, perdonate un pizzico di egocentrismo, il 4 giugno…

I volti della violenza

L’amor che move il sol e l’altre stelle scrive Dante nel Paradiso, lì l’amore diventa il motore del movimento, amore che il poeta identifica con Dio, ma la forza dell’amore si esplica in tutte le manifestazione della nostra vita e il…

Ognuno è suo

Il caso di Silvia Romano e del suo ritorno in Italia va considerato al fuori di ogni visione di parte, qualunque sia la parte, senza mai scordare la protezione delle vittime. Quando hanno liberato Silvia Romano ho provato un sussulto…

Il dialogo è la vera bellezza

“BODY SHAMING, SCARDINARE MODELLI STUPIDI” è un comunicato dell’Usigrai pubblicato il 1 maggio 2020 in difesa di Giovanna Botteri, la giornalista vittima del body shaming che è una forma di bullismo attiva soprattutto sui social e nel web: in italiano…

La vecchiaia è patrimonio dell’umanità

La vecchiaia, mai come in questo momento, è argomento di discussione legata al virus che colpisce in modo prevalente le persone molto anziane. Tanti discorsi, anche qui spesso allarmistici, si sono fatti sulla questione di chi salvare se ci si…

Sospendiamo il giudizio

Stiamo vivendo una vita sospesa ma che non deve diventare una non vita e per il nostro bene invito a sospendere il giudizio (epoché) rifacendomi al filosofo scettico Sesto Empirico vissuto nel II secolo d.C.. Cosa voglio dire? Affermo, sulla…

1 2 3 4 5 7