Mastodon

Luca Cellini

Redattore ed editorialista di Pressenza. Da sempre antimilitarista, è stato obbiettore e attivista nella LOC, nel Movimento Umanista, con Greenpeace, e nel Social forum. Durante la guerra della ex-Jugoslavia, col progetto "Mir sada" promosso dai "Beati i costruttori di Pace", si reca in Bosnia nei gruppi d'interposizione nonviolenta che tentarono di fermare il conflitto in atto. Fondatore del comitato Valdarno sostenibile con cui furono promossi progetti alternativi per una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti, realizzando sul tema incontri di formazione pubblici e per gli studenti nelle scuole superiori. Padre di due figli, appassionato di scrittura, s'occupa di controinformazione, di diritti umani, d'economia e di ricerca nel settore energetico. Attualmente attivo come volontario in associazioni impegnate nella lotta contro la tratta e lo sfruttamento minorile.

I motivi della morte di Giulio Regeni

Sulla morte di Giulio Regeni, articolista del Manifesto, “s’indagherà”, alle autorità egiziane è stato chiesto chiarezza e collaborazione ma i motivi della morte di questo giovane ragazzo, sono già lì, davanti a noi e anche dentro di noi.

Gli aborigeni e il Tempo del Sogno

C’era una volta un “Tempo del Sogno”, quello raccontato da un antichissimo popolo di cacciatori, pittori, scultori, musicisti, maghi e narratori di storie che si perdevano nella notte dei tempi.

La comunicazione ai tempi del grande inganno

La comunicazione, un tempo potente mezzo e motore inarrestabile di ogni rivoluzione umana, individuale e sociale; ai giorni nostri inscatolata e sempre più spogliata, di contenuti e contenenti, stravolta, anche nei significati, fino a ridurne così l’impatto sulla coscienza umana, come una freccia scoccata ma senza punta.

Ab umbra lumen – Dall’ombra la luce

La domanda sulla morte che lo si ammetta oppure no attraversa ora per ora tutta la nostra esistenza, condizionando completamente la nostra vita ma non è possibile definirla se non in relazione alla definizione stessa di vita, anch’essa, ancora piuttosto ambigua.

La vibrazione che diventa realtà

Cos’è la realtà e qual’è la relazione che lega materia, energia e vibrazione, cos’è che accomuna le macro dimensioni con le micro dimensioni? Le ultime scoperte della fisica quantistica cercano di spiegarcelo attraverso la “teoria delle superstringhe”.

Energia e livello del conflitto

Controllo delle fonti di energia e conflitto due fattori strettamente collegati all’interno delle vecchie logiche di predominio che hanno caratterizzato le più grandi tragedie dell’umanità nel secolo scorso.

Guerra al terrore e politiche dell’accoglienza

E’ l’alba d’una mattina fredda, grigia e umida, una delle tante mattine di un autunno inoltrato. Nel silenzio, in lontananza, il rumore di un furgone che sopraggiunge, le luci lampeggianti colore blu, è un blindato della polizia, ne segue un…

Indios, i custodi dell’Amazzonia

Più della metà delle specie di alberi in Amazzonia sono minacciate, è quanto è emerso  da uno studio a cui hanno partecipato oltre 150 scienziati provenienti da 21 paesi. Finora non vi era mai stata una stima attendibile, sulla reale entità della minaccia…

Accade fra gli Olivi…

A volte accade… Accade che in Puglia a Torchiarolo, una ditta incaricata di tagliare gli alberi affetti da Xylella improvvisamente si rifiuti. Accade anche che dopo il rifiuto di questa ditta, il proprietario degli Olivi, obbligato da un’ordinanza di abbatterli,…

Gli occhi della “Storia”

All’inizio di quest’anno in molti ci chiedemmo il perché dell’avvicinamento degli Stati Uniti a Cuba. Cosa ha realmente spinto il governo di Obama a muoversi verso la normalizzazione delle relazioni con Cuba?Moltissimi media descrissero quest’azione come un nobile sforzo, quasi…

1 13 14 15 16 17 22