Mastodon

Laura Tussi

Docente, giornalista e ricercatrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione.

Palpitare di nessi: un saggio di Danilo Dolci

Il grande poeta e attivista della nonviolenza Danilo Dolci in questo saggio e libro di annotazioni poetiche e rime e brevi composizioni, Palpitare di nessi. Ricerca di educare creativo a un mondo nonviolento, raffigura una coppia che è in assidua…

Oltre ogni confine. Di volti di luoghi di inquietudini e di sogni

Il Libro di poesie di Pierpaolo Loi Oltre ogni confine, edito da Multimage nel 2023 con prefazione di Carlo Bellisai è un’antologia di poemi e versi e poetiche nel senso vero del termine di senso e significato di rimandi sonori…

Liberalfascismo. Come i liberali distruggono la democrazia e ci portano in guerra

È aria di fascismo. Non (o non solo) quello storico, istituzionalizzato nel Ventennio, sconfitto dalla Resistenza partigiana, bensì uno in vesti aggiornate che altro non è, come sempre, se non la faccia nefasta dell’imperialismo in crisi, il sostegno in forma…

La regione Lombardia si sta preparando all’emergenza nucleare. Ecco perché

A dicembre 2022, la Regione Lombardia ha approvato una delibera che stabilisce le procedure di emergenza per il rischio radiologico e nucleare. Un atto che potrebbe sembrare una semplice misura di prevenzione, ma che solleva interrogativi inquietanti: perché proprio ora? Perché includere…

L’assassinio di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, non è un caso, ma “una grande questione collettiva”

Salvatore Attanasio racconta il figlio Luca Ambasciatore d’Italia che credeva fermamente nella pace e voleva un Congo libero dai soprusi, dalla guerra genocida e dallo sfruttamento dei più fragili da parte dei poteri forti. Luca era dalla nostra parte: documentava,…

Fare della pace una lezione quotidiana: la storia del maestro Pierpaolo Loi

“Mamma, guarda: il maestro della pace!”. Così, un giorno, uno scolaro indicò Pierpaolo Loi ai genitori, sintetizzando in una frase semplice ma potente l’essenza di un uomo che ha fatto della pace il cuore della sua vita professionale e sociale. Insegnante, poeta,…

Ivano Angelo Monti: “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza”

  Il cantautore milanese che si ispira all’intelligenza artificiale e al pensiero meditativo, per parlare attraverso note e versi dei grandi temi del nostro tempo, primo fra tutti quello della pace, è stato intervistato per “Italia che cambia” dalla nostra…

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”

«Era il 12 aprile 2019 quando gli attivisti del Comitato contro la guerra, insieme ad altri cittadini, decisero – primi in Italia – di recarsi al consolato britannico di Milano per protestare contro la violazione della Convenzione di Vienna sulle relazioni…

Oltre la narrazione di guerra. La scrittura e l’analisi introspettiva per la pace

Al di là del racconto orale per sviluppare contesti creativi di nonviolenza e al fine di rinascere da uno stato con-fusionale e dal cosmos primigenio a istanze terrene e planetarie e internazionali e altermondialiste di pace nei contesti umani e…

Il coraggio della Memoria. Educare non è militarizzare

Relazione riassuntiva dell’incontro di presentazione dell’Annuario “Agorà” del Liceo scientifico G. Ferraris di Varese: “Il coraggio della memoria e la storia europea del ‘900”   All’interno della comunità educante, il ruolo dei testimoni e la trasmissione della memoria: scuola e…

1 2 3 15