Mastodon

Javier Tolcachier

Javier Tolcachier, argentino, umanista da lungo tempo, è ricercatore dal Centro Mondiale di Studi Umanisti; analizza per Pressenza i fatti dell'America Latina. Ha scritto numerosi saggi sulla situazione mondiale, sulla storia latinoamericana, sulla Cina. javiertolcachier@disroot.org Twitter: @jtolcachier

Venezuela: al via i colloqui tra governo e opposizione in Repubblica Dominicana

Questo mercoledì, a seguito degli sforzi compiuti dal governo della Repubblica Dominicana e delle esortazioni al dialogo del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha avuto luogo la prima riunione tra rappresentanti del governo venezuelano e l’opposizione, con l’obiettivo…

Verso una nuova modalità di relazione tra le nazioni: la diplomazia della Nonviolenza Attiva

Nesly Lizarazo, presidente dell’agenzia di stampa internazionale Pressenza, durante la sua recente partecipazione al Tavolo di discussione “Costruzione della Pace” organizzato dal Ministero delle Relazioni Estere e della Mobilità Umana ecuadoriano, ha affermato che “l’Ecuador potrebbe dare un segnale di…

Banca e solo banca

Nell’argentina di macri- proprio così, tutto in minuscolo- la povertà aumenta perché i salari diminuiscono. L’indigenza sale alle stelle, come il prezzo del gas, della frutta, del latte. Il tutto, sotto una luce di media intensità, affinché il kilowatt non…

Possono forse morire le rivoluzioni?

A poche ore dalla firma della pace tra la guerriglia più antica della regione e il governo colombiano, quasi come un simbolo della fine di un grande ciclo di insurrezioni armate nella storia latinoamericana, è uscito di scena uno dei…

Cronache da Asunción

Tre giorni riscattati dal mondo che verrà. Così sono state le giornate del V Simposio Internazionale del Centro di Studi Umanisti ad Asunción, in Paraguay, nelle quali attivisti, accademici, referenti degli studenti, membri di organizzazioni sociali, contadine e indigene, artisti,…

La rivoluzione umana necessaria

“Nel corso della storia l’Essere Umano ha prodotto molteplici rivoluzioni in diversi campi. Questi salti non lineari sono avvenuti quando l’organizzazione sociale e i valori connessi non erano più in grado di dare risposte alle necessità delle comunità umane in…

Fare pace

Questo lunedì 26 settembre resterà stampato nella memoria storica come il giorno in cui finalmente, in territorio colombiano, sono stati siglati gli Accordi per una pace stabile e duratura tra il governo e le principali forze guerrigliere belligeranti, le FARC-EP.…

Golpe istituzionale nel Mercosur, perfetto esempio di degradazione della Democrazia

Paraguay, Argentina e Brasile, la nuova triplice alleanza, disconoscono la legittima presidenza pro tempore del Venezuela nel Mercosur e cospirano per escludere dal blocco la nazione bolivariana. La normativa istituzionale del blocco creato venticinque anni fa prevede, al di là…

La sanità in America Latina e nei Caraibi

La Giornata Mondiale della Sanità si celebra ogni 7 aprile. Approfittiamo di questa data nel nostro micro programma radiofonico settimanale “Regional y Popular” per dare un breve sguardo al tema della sanità nei popoli dell’America Latina e dei Caraibi. La…

La metà più uno o il governo delle corporazioni

Boca Juniors è un club molto conosciuto per i successi della sua squadra di calcio e per la fama mondiale di qualche giocatore – come Maradona, Riquelme o Tévez – che ha indossato la sua maglia. I tifosi di questo…

1 2 3 4 5