Mastodon

Javier Tolcachier

Javier Tolcachier, argentino, umanista da lungo tempo, è ricercatore dal Centro Mondiale di Studi Umanisti; analizza per Pressenza i fatti dell'America Latina. Ha scritto numerosi saggi sulla situazione mondiale, sulla storia latinoamericana, sulla Cina. javiertolcachier@disroot.org Twitter: @jtolcachier

Nell’Europa dell’Est cresce la critica al sostegno della NATO in Ucraina

Zoran Milanovic è stato nuovamente eletto domenica 12 gennaio in Croazia con il 74% dei voti, battendo al secondo turno il candidato conservatore Dragan Primorac. Il candidato in carica, un socialdemocratico, si era espresso contro il coinvolgimento della NATO a…

Silo e le rivoluzioni a venire

Il 4 maggio 1969, Silo – pseudonimo letterario del pensatore umanista Mario Luis Rodríguez Cobos – tenne il suo primo discorso pubblico. Allontanato dal regime dittatoriale di Juan Carlos Onganía dai grandi agglomerati urbani, l’incontro si svolse in un luogo…

Iran, 45 anni di governo teocratico

La rivoluzione islamica del 1979 è stata cruciale non solo perché ha cambiato le sorti dell’Iran ma anche perché ha avuto un enorme impatto sulla politica internazionale. Fu risultato del malcontento popolare nei confronti del regime autoritario dello Scià Mohammad…

Ricordiamo il 14° anniversario dalla Prima Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Ora è necessario più che mai raddoppiare gli sforzi per la pace e la nonviolenza. Quattordici anni fa, il 2 gennaio del 2010, nella zona montuosa di Punta de Vacas a pochi chilometri dal confine tra Argentina e Cile, si…

Dieci anni dalla morte di Aaron Swartz, un grande combattente per la conoscenza libera

Il 13 gennaio è stato il decimo anniversario della scomparsa di Aaron Swartz. In suo onore è stata istituita la “Giornata del Cyberattivismo”. Wikipedia – un’altra magnifica impresa di libero accesso alla conoscenza collettiva – ci informa che Aaron, soprannominato…

Raggiunto un accordo di pace tra governo e forze ribelli in Etiopia

Grazie alla mediazione dell’Unione Africana è stato raggiunto un accordo di pace permanente tra il governo etiope e le forze ribelli del Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray (TPLF). L’impegno firmato il 2 novembre a Pretoria, in Sudafrica, dai…

Sciopero generale di massa in Sri Lanka

In seguito all’inerzia del governo del presidente Gotabaya Rajapaksa di fronte alla diffusa protesta popolare in Sri Lanka, venerdì sindacati e organizzazioni della società civile hanno indetto uno sciopero generale. Migliaia di lavoratori dei settori dei trasporti, della sanità, dell’educazione…

Un buon auspicio: tregua mantenuta nella guerra in Yemen

La tregua concordata nel conflitto armato yemenita tra la coalizione capeggiata dall’Arabia Saudita e le forze governative Huthi dura da circa quattro settimane. La cessazione delle ostilità mediata dalle Nazioni Unite è entrata in vigore lunedì 4 aprile, in coincidenza…

Ottavo Simposio del Centro Mondiale di Studi Umanisti: “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo in crisi”

Intervista a Daniel León, membro dell’equipe organizzativa dell’Ottavo Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti, che si svolgerà virtualmente dal 16 al 18 aprile con il titolo “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo…

Al Foro Sociale Mondiale 2021 ha partecipato l’Assemblea «Verso un’agenda globale: il diritto umano all’istruzione a partire dai movimenti»

Con la partecipazione di un centinaio di delegati e delegate di varie organizzazioni che si battono per l’educazione come diritto umano, lo scorso 30 gennaio, nell’ambito del Foro Sociale Mondiale (FSM) 2021 si è tenuta l’assemblea autogestita «Verso un’agenda globale: il…

1 2 3 5