Mastodon

Italia che Cambia

Italia che Cambia è una testata giornalistica. Vogliamo creare strumenti che mettano insieme tutti gli attori silenziosi di quell’Italia che esiste ma che attualmente è invisibile dall’esterno, perché ignorata dai mass media. Vogliamo raccontare e rappresentare quei milioni di cittadini fino ad oggi esclusi dai circuiti informativi, offrendogli allo stesso tempo una serie di servizi fondamentali alla valorizzazione e alla messa in rete delle loro azioni. www.italiachecambia.org

Riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia: l’Italia fa scuola

Da anni nel nostro paese sono attive associazioni come Libera e il comitato don Peppe Diana che, lavorando sul campo ed esercitando un’intensa attività di lobbying, hanno contribuito a costruire un modello virtuoso di riutilizzo sociale dei beni mafiosi che…

Dal Piemonte a Riace, un forno solidale per “impastare umanità”

In Piemonte la Comunità Laudato Sì ha dato vita a un forno solidale e collettivo che vuole portare la lunga tradizione dei grani antichi e della lievitazione naturale sulle tavole delle famiglie bisognose. Il progetto si chiama “Impastiamo umanità” e…

Il Limone Lunare: “Abbiamo creato uno spazio dove ricucire le umanità” – Io faccio così #323

Il Limone Lunare è un’associazione che ha scelto di dedicarsi all’applicazione della creatività negli ambiti dell’arte, del sociale, della cura e dell’ambiente. In che modo? Attraverso azioni conviviali che danno vita a progetti, atelier e percorsi formativi, stimolando i talenti…

Due artisti in viaggio dalla Sardegna alla Terra Santa tra comunità ed ecovillaggi

GAIA -la nuova umanità– è un progetto di viaggio, di racconto e di cambiamento concepito da Antonio Bissiri e Fabio Sau, due artisti che, accompagnati da altri colleghi e colleghe, muoveranno dalla Sardegna fino alla Terra Santa, facendo tappa in…

La Festa Internazionale della Pedagogia Viva, per una rivoluzione gentile dell’educazione

Presentare nuove modalità pedagogiche e le pratiche di educazione nella natura, raccontare i meravigliosi meccanismi del cervello, evidenziare il ruolo fondamentale delle emozioni per il benessere e la conoscenza, illustrare la centralità della filosofia e delle arti per uno sviluppo…

Il bosco è un mondo: intervista al cercatore d’alberi Tiziano Fratus

Che cosa possiamo imparare dagli alberi? Chi è “l’uomo radice”? Qual è oggi il nostro rapporto con la natura? Ne abbiamo parlato con Tiziano Fratus, scrittore, poeta e appassionato cercatore d’alberi che il nostro Paolo Cignini ha intervistato in una…

PIAM Asti: le migrazioni diventano un’opportunità per il territorio – Io faccio così #311

PIAM è una onlus di Asti, nata nel 2000, che rappresenta un modello replicabile per una vera integrazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Specializzata nell’assistenza e nel sostegno alle donne vittime di tratta, nel corso degli anni ha sviluppato…

Fabrizio Sulli: “Sono perseguitato dalla burocrazia per la mia vita nel bosco”

Da oltre dieci anni Fabrizio Sulli vive in una casetta nel bosco nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga prendendosi cura del territorio e preservando le dinamiche naturali e le specie a rischio. Eppure da qualche tempo è…

Seminarmonia: una comunità educante basata sulla cooperazione e la fiducia

Durante l’incontro con Glori: The Place To be avevo conosciuto Annalisa, una nuova abitante del borgo, la quale, con gli occhi brillanti dall’emozione, mi aveva raccontato di un nuovo progetto educativo allora nascente, dal nome Seminarmonia. È passato qualche mese da quell’incontro e…

Pace, inclusione e solidarietà: l’impegno di Melagrana per la tutela dei diritti umani

Fattoria sociale, strutture di accoglienza per i minori in difficoltà, progetti nelle scuole, sostegno alla popolazione in Kenya. Sono solo alcune delle attività che in questi anni ha portato avanti Melagrana, un’associazione impegnata per promuovere la pace e i diritti…

1 7 8 9 10 11 28