Mastodon

Italia che Cambia

Italia che Cambia è una testata giornalistica. Vogliamo creare strumenti che mettano insieme tutti gli attori silenziosi di quell’Italia che esiste ma che attualmente è invisibile dall’esterno, perché ignorata dai mass media. Vogliamo raccontare e rappresentare quei milioni di cittadini fino ad oggi esclusi dai circuiti informativi, offrendogli allo stesso tempo una serie di servizi fondamentali alla valorizzazione e alla messa in rete delle loro azioni. www.italiachecambia.org

Extinction Rebellion ha occupato anche la sede della Leonardo

Dopo aver occupato il Ministero della Difesa, Extinction Rebellion ha preso di mira la sede romana di Leonardo, accusata di complicità nei crimini di guerra israeliani. Dopo l’occupazione della Ministero della Difesa, gli attivisti e attiviste di Extinction Rebellion hanno occupato…

Le due attiviste italiane alla conferenza contro le armi nucleari: la politica non ostacoli il disarmo

Come ogni anno, il palazzo delle Nazioni Unite di New York ha ospitato l’incontro fra i paesi aderenti al TPAN, il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, tenutosi nella metropoli americana dal 3 al 7 marzo scorsi. Anche l’associazione Costituente Terra, presieduta…

Stella Polare: un monaco yoga guida la rinascita di un quartiere difficile di Catania

A San Cristoforo – quartiere difficile di Catania – la Fondazione Stella Polare contribuisce quotidianamente a ravvivare il quartiere e a darne un’immagine che non sia solo di degrado e criminalità, instaurando relazioni di fiducia a partire dai più piccoli.…

Accordo storico alla COP16 bis di Roma: un passo avanti per il finanziamento della biodiversità

Alla COP16 è stato raggiunto un accordo storico per finanziare la biodiversità, con l’impegno di mobilitare 200 miliardi di dollari entro il 2030. Ora la sfida è trasformare le promesse in azioni concrete, infatti non basta firmare accordi ambiziosi: senza…

A Teulada dopo 70 anni di esercitazioni militari arriva la valutazione di impatto ambientale: perché solo ora?

La Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) è «doverosa per chi, come l’Esercito italiano e i suoi appaltatori, martoria il territorio sardo ogni anno». Eppure nei fatti così non è. Per oltre settant’anni, le esercitazioni militari nel Poligono di Teulada si…

Orti Generali, l’area rigenerata che da cinque anni fa “scuola” di orto urbano

Orti Generali è un interessante progetto di riqualificazione nel quartiere Mirafiori di Torino che da anni si sta evolvendo portando in un’area industriale agricoltura e socialità. Vediamo quali sono le ultime novità. C’è chi fa l’orto e chi l’accompagna, c’è…

L’assessore alla felicità Michele D’Alena: “La politica riscopra la relazione con i cittadini”

L’assessorato alla felicità istituito da un Comune del bolognese è lo strumento per generare partecipazione dal basso, coinvolgere i cittadini e sanare il rapporto fra persone e istituzioni, sempre più compromesso. Bologna, Emilia-Romagna – Non ci sono soltanto le arcinote competenze del…

A Campobello di Licata c’è un forno di comunità in cui lavora tutto il paese

In provincia di Agrigento, a Campobello di Licata, è nato il Forno Popolare Sante Caserio, dove mentre si impasta il pane si immagina insieme un mondo diverso, con maggiore cura e rispetto verso il prossimo e l’ambiente. C’è chi impasta…

Still I Rise e il modello educativo che offre agli “ultimi” le possibilità migliori

È possibile porre fine alla crisi scolastica globale? Still I Rise ci sta provando da sei anni, portando istruzione di eccellenza in alcuni dei luoghi più difficili della Terra. “Crediamo che l’istruzione di qualità sia l’unica soluzione per costruire un…

L’agroecologia come strumento per il cambiamento, a favore di pratiche agricole socialmente eque

L’agroecologia e le buone pratiche su sostenibilità e biodiversità in Sardegna sono state al centro del Festival CHAlleNGE/Naturalmente Locale, svoltosi a giugno a Cagliari. Il Festival ha unito la quarta edizione di “Naturalmente Locale-Festa del km equo” con il progetto…

1 2 3 28