Mastodon

Giuseppe Paschetto

Nato a Cossato in provincia di Biella nel 1955, vive a Veglio piccolo paese sulle montagne biellesi. Laureato in chimica ha insegnato matematica e scienze alla scuola media di Mosso dal 1983 al 2019 andandoci spesso anche con gli sci da fondo o le ciaspole quando un tempo nevicava ancora tanto e le scuole non chiudevano mai. Ha dato vita al Gruppo Alpinistico Scolastico del suo Istituto e ha accompagnato gli alunni in memorabili trekking dalla porta della scuola al Monte Bianco prima lungo l’alta via numero 1 e poi sulla numero 2. Li ha portati poi ancora più in alto a raggiungere uno sperduto villaggio tibetano nel cuore dell’Himalaya e facendo con loro il bagno in un lago a 4500 metri di altitudine e poi anche più lontano fino agli antipodi della Nuova Zelanda a incontrare il figlio di un ex prigioniero fucilatoi coi partigiani in paese nel 1944. Coi suoi alunni ha lanciato nel 2016 una colletta per raccogliere 3 milioni di euro e acquistare l’isola sarda di Budelli per evitare che fosse acquisita da privati e si coprisse di resort. Dal 2019 si occupa di formazione di outdoor education e matematica ludica. Ambientalista, pacifista e antifascista è stato assessore all’ambiente e alla pace negli anni 80 e 90 a Cossato e consigliere comunale di Biella fino a dicembre 2024.

Dalla scuola esce la cultura e entra la famiglia

Nelle nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo d’istruzione del ministro Valditara si nota un netto cambiamento di rotta che rompe la continuità sostanziale che aveva caratterizzato le Indicazioni nel periodo precedente, dal 2007 ad oggi con alcuni ritocchi nel 2012…

Fulco Pratesi: senza di lui l’ambientalismo italiano sarebbe stato più povero

Avevo incrociato direttamente la vita di Fulco Pratesi nel 1992 quando eravamo candidati entrambi nella Lista Verde per le elezioni della Camera di quell’anno in Piemonte. Lui venne poi eletto e fece una breve esperienza parlamentare, fino al 1994,  ma…

Più sicurezza? Solo fuori dal capitalismo

Oramai al centro dell’attenzione internazionale c’è solo una parola: sicurezza. Un termine coniugato in modo davvero malsano. Sicurezza è dotarsi di sempre più armi e eserciti, difendere i confini dai poveracci che bussano all’Europa o agli USA, difendere la purezza…

Trumpini e trumpetti crescono anche in Valle d’Aosta

Sabato 8 febbraio a Verres, promosso dal Movimento 5 Stelle biellese e valdostano e organizzato dall’europarlamentare Gaetano Pedullà del M5S si è tenuto a Verres un riuscito incontro sul tema della salvaguardia delle Cime Bianche, l’ultimo Vallone incontaminato delle Alpi.…

Hiroshima al rallentatore

Quello che è successo a Gaza è una Hiroshima al rallentatore. Le immagini restituiscono la stessa distruzione totale di Hiroshima e Nagasaki. Il numero di vittime e paragonabile. In Giappone ad opera degli USA come in Palestina per mano di…

Rivedere la giornata della memoria e del sacrificio degli Alpini

Nelle prossime due settimane ci attende un ingorgo di commemorazioni civili. Il 26 gennaio la giornata della memoria e del sacrificio degli alpini, il giorno successivo la giornata della memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico…

Ultimi giorni per chiedere la grazia per Leonard Peltier

E’ noto che quello compiuto in America dagli europei è il più grave genocidio della storia con lo sterminio di 100 milioni di nativi. Limitatamente all’America del Nord sono stati spazzati via gran parte dei 15 milioni di indiani che…

Più convivialità ma a impatto zero

Ci sono famosi film con al centro cibi, pranzi e cene. Il pranzo di Babette e la Grande abbuffata, due di questi. . Ma quello di cui vi voglio parlare è una cena, o meglio una merenda snoira in cui…

Sfuso è meglio

Come mettere in pratica a livello locale i primi due punti della gerarchia europea sui rifiuti, ovvero riduzione e riutilizzo? Una delle strade l’ha indicata il governo Conte II a fine 2019 nell’ambito del decreto clima. All’articolo 7 (misure per…

Rifiuti: quando la gerarchia ha un senso

Il recente provvedimento della magistratura sui migranti che ha ricordato al nostro governo come le norme europee siano gerarchicamente di ordine superiore a quelle nazionali mi ha indotto a una riflessione sul tema dei rifiuti. La gerarchia europea prevede, secondo…

1 2