Mastodon

Giovanni Caprio

Pubblicista, già dirigente di istituzioni pubbliche e di fondazioni private. Si occupa di beni comuni, partecipazione e governo del territorio.

L’Italia è il Paese con più autovetture per abitante nell’Unione Europea

L’Italia ha il più alto tasso di motorizzazione dell’Ue (al 2023): 694 autovetture per 1.000 abitanti (571 la media Ue). Il tasso continua a crescere in media, dell’1,3% l’anno dal 2018, molto più che nelle altre maggiori economie dell’Unione (Germania…

In Italia la corruzione avanza senza freni

“Mazzette” per finte vaccinazioni covid o per ottenere falsi titoli di studio, “mazzette” per facilitare l’aggiudicazione di appalti per la gestione dei rifiuti piuttosto che per la realizzazione di opere pubbliche o la concessione di licenze edilizie. E poi ci…

Il diritto d’asilo è a rischio in Italia e in Europa. Presentato l’8° Rapporto della Fondazione Migrantes

Nel mondo, a metà del 2024, c’erano 122,6 milioni di persone colpite da “sradicamento forzato globale” (rifugiati, richiedenti asilo, sfollati interni). E la previsione è che saranno 130 milioni entro la fine dell’anno. Al 1° gennaio 2024 vivevano, invece, in…

Le guerre dimenticate

E’ stata presentata l’ottava edizione del Rapporto sui conflitti dimenticati della Caritas Italiana. Frutto di un lungo lavoro di studio portato avanti a cura di un gruppo ristretto di studiosi ed enti accreditati, il Rapporto si concentra sul peso mediatico…

Sui giornali più pubblicità di aziende inquinanti che articoli sulla crisi climatica

Sui principali quotidiani e telegiornali italiani diminuisce ulteriormente l’attenzione per la crisi climatica, mentre aumenta la dipendenza economica della stampa dalle pubblicità delle aziende inquinanti. Circa il 14% degli articoli e delle notizie trasmesse diffonde inoltre argomentazioni critiche o contrarie…

Irregolarità e illegalità nella filiera agroalimentare; nei campi è schiavo 1 lavoratore su 3

La retribuzione in agricoltura si ferma ad una media di 6 mila euro lordi all’anno, che arriva a 12 mila se ha anche un rapporto di lavoro in un altro settore. Si tratta di lavoro povero e irregolare nel 30%…

Sono 2,36 milioni le famiglie in povertà energetica, pari al 9% del totale

Nel 2023 la spesa energetica media delle famiglie italiane si è ridotta del 6,4%, attestandosi a circa 1.800 €, 120 € in meno rispetto al 2022. Nello specifico, la spesa per energia elettrica e per il gas di rete si…

Piano casa, l’Alleanza municipalista lancia una piattaforma nazionale

I dati sugli sfratti forniti dal Ministero dell’Interno, seppure in lieve calo, evidenziano come la motivazione della morosità si attesti con costanza all’80%, segno inequivocabile del fallimento del libero mercato e della necessità di riportare le tutele in campo pubblico.…

L’Italia, un Paese che sta morfologicamente cambiando. L’analisi del 58° Rapporto CENSIS

Mentre i percorsi di ascesa economica e sociale del ceto medio diventano sempre più tortuosi, avanza nel nostro Paese una crescente avversione ai valori irrinunciabili della democrazia e della partecipazione e una contrarietà verso l’Europa e l’atlantismo. E’ quanto si…

Le famiglie che cambiano

Le coppie con figli in un decennio sono sensibilmente calate: dal 2011 al 2021 le coppie con figli conviventi si sono ridotte di oltre 1 milione e 200mila, con una tendenza al calo ancora più forte rispetto all’inizio del nuovo…

1 6 7 8 9 10 66