Mastodon

Giovanni Caprio

Pubblicista, già dirigente di istituzioni pubbliche e di fondazioni private. Si occupa di beni comuni, partecipazione e governo del territorio.

I beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Il caso della provincia di Caserta

In Italia, secondo i dati di Open Regio (consultati nel marzo del 2023) i beni in gestione dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) risultano essere 22.906, mentre 19.871 sono già destinati, avendo terminato il loro…

A nove mesi del sisma che ha sconvolto Siria e Turchia

Le agghiaccianti notizie che ci arrivano da Gaza fanno passare in secondo piano la guerra in Ucraina e tante tragedie recenti, come quella del sisma del 6 febbraio scorso in Siria e Turchia che fece oltre 57.000 morti e circa…

Non c’è posto per te! Campagna di sensibilizzazione in tema di violenza di genere

I casi di violenza di genere sono quotidiani nel nostro Paese, dove siamo costretti purtroppo a registrare  un femminicidio ogni tre giorni. Di fronte a tale drammatica situazione c’è ancora però chi è destinata a restare sola: non tutte le…

Il consumo di suolo non si arresta. I dati del Rapporto 2023 di ISPRA e SNPA  

“Il consumo di suolo continua a trasformare il territorio nazionale con velocità elevate e crescenti. Nell’ultimo anno, le nuove coperture artificiali hanno riguardato altri 76,8 km2, il 10,2% in più del 2021. Si tratta, in media, di più di 21…

Si stanno prendendo la Terra, l’unica che abbiamo. VI Rapporto Focsiv sull’accaparramento della Terra

Sono 114,8 milioni di ettari, più di due volte la Francia, le terre che sono state accaparrate negli ultimi 20 anni a danno delle comunità locali, dei contadini e dei popoli nativi. Secondo gli ultimi rilevamenti di aprile della banca…

E’ allarme sugli abusi sessuali online sui bambini

Qualche giorno fa WeProtect Global Alliance (che riunisce governi, settore privato, società civile e organizzazioni intergovernative per sviluppare politiche e soluzioni per proteggere i bambini dallo sfruttamento sessuale e dagli abusi online) ha pubblicato il suo quarto Global Threat Assessment…

Dall’accoglienza diffusa alla detenzione indefinita. Dati Migrantes e IDOS

I dati di Caritas e Migrantes e le anticipazioni del Dossier Statistico Immigrazione 2023 di IDOS E’ stato presentato lo scorso 17 ottobre il XXXII Rapporto Immigrazione 2023 di Caritas e Migrantes che ha certificato che al 1° gennaio 2023…

I diritti al tempo del governo Meloni

Come sono state le politiche attuate del governo Meloni nel campo dei diritti umani?  E’ la domanda che si è posta Amnesty International al termine del primo anno delle destre al potere, cercando qualche risposta attraverso un’analisi condotta rispetto alle…

In Italia lo sviluppo sostenibile arretra. I dati del Rapporto ASviS 2023

L’Italia è lontana dal raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 e soltanto un deciso e rapido cambio delle politiche pubbliche consentirebbe di recuperare il terreno perduto, ridurre le povertà e le disuguaglianze, migliorare la qualità dell’ambiente e accompagnare le imprese per…

Abusivismo edilizio, a che punto siamo. Il nuovo Report di Legambiente

In Italia l’abusivismo edilizio è concentrato soprattutto al sud e lungo le coste e resta una piaga difficile da curare. Dal 2004 a dicembre 2022 nelle regioni più a rischio – Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia – il numero…

1 49 50 51 52 53 72