Mastodon

Giovanni Caprio

Pubblicista, già dirigente di istituzioni pubbliche e di fondazioni private. Si occupa di beni comuni, partecipazione e governo del territorio.

Oltre 1 milione di bambini e ragazzi  in povertà assoluta

Pur non amando particolarmente ricorrenze e “giornate dedicate”, ci sembra utile- in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 novembre) – ritornare ad occuparci del mondo delle nostre bambine e dei nostri bambini. Con i dati che –come sottolinea…

Si abbassa sempre di più l’età in cui si utilizza uno smartphone

In Italia il 78,3% di bambini tra gli 11 e i 13 anni utilizza internet tutti i giorni e lo fa soprattutto attraverso lo smartphone. Si abbassa sempre di più l’età in cui si possiede o utilizza uno smartphone, con…

Sanatoria 2020. Campagna Ero Straniero denuncia ritardi gravissimi nelle prefetture di Roma e Milano

Al 21 settembre 2023 dalla prefettura di Roma erano state esaminate solo la metà del totale (il 54,97%) delle 17.371 domande presentate con la sanatoria 2020. A rendere chiara la lentezza delle lavorazioni è il numero delle pratiche definite da…

C’è sempre più Italia fuori dall’Italia

In 18 anni gli italiani nel mondo sono raddoppiati: da poco più di 3 milioni a poco meno di 6 milioni. A partire sono soprattutto i giovani tra i 28 e i 34 anni che non lavorano e non studiano,…

Roma povera e diseguale. I dati del nuovo Rapporto Caritas

Di città di Roma, con una superficie di 1.285 kmq superiore a quella complessiva delle altre aree metropolitane presenti in Italia, ce ne sono almeno due: la città reale e quella virtuale, quella che soffre la mancanza di case dignitose…

Un decalogo di contrasto al consumo di tabacco

Ancora troppe vite “in fumo”. Un decalogo di contrasto al consumo di tabacco Il consumo di tabacco (tabagismo) è senz’altro uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie e rappresenta uno dei più grandi…

 Contro la criminalità minorile: espansione dell’azione punitiva o approccio educativo?

Dal 2010 a oggi, in particolare negli ultimi tre anni, in Italia si registra “un incremento delle segnalazioni di minori per reati caratterizzati dall’uso della violenza” come lesioni, rissa e rapine. In crescita anche omicidi e violenze sessuali, in calo…

Invecchiamento sempre più attivo e lavoratori sempre più anziani in Italia

Nel 2022 è stata superata la soglia del 37% dei lavoratori di età compresa tra i 50 e i 64 anni. Erano il 21% nel 2005 e il 27% nel 2012. E più di un imprenditore su quattro, tra quanti…

Mancano i collaboratori familiari: servono 23 mila quote l’anno contro le 9.500 autorizzate

Lunedì 4 dicembre parte il click day per il lavoro domestico, il primo dopo 11 anni. Il Dpcm in materia di programmazione di flussi di ingresso destina 9.500 quote nel 2023 ai lavoratori non comunitari da impiegarsi nel settore dell’assistenza…

Un Paese spaccato, con un Nord ricco e un Sud sempre più povero

Il totale dei redditi prodotti nel 2021 e dichiarati nel 2022 ai fini IRPEF è pari a 894,162 miliardi di €, per un gettito IRPEF generato di 175,17 miliardi di € (157 per l’IRPEF ordinaria; 12,83 per l’addizionale regionale e…

1 45 46 47 48 49 69