Mastodon

Giovanni Caprio

Pubblicista, già dirigente di istituzioni pubbliche e di fondazioni private. Si occupa di beni comuni, partecipazione e governo del territorio.

Infermieri pochi, stressati e malpagati

Gli infermieri italiani che lavorano nelle strutture sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale sono soltanto 298.597, ben al di sotto della media Ocse (6,2 contro 9,9 per mille abitanti). Secondo i dati riportati dalla Fondazione Gimbe, nel 2021 264.768 infermieri sono…

La lotteria dell’ingresso per lavoro in Italia: i veri numeri del decreto flussi

La campagna Ero straniero ha presentato l’analisi dell’impatto degli interventi normativi in materia di ingressi per lavoro, evidenziando i limiti di un sistema rigido e inefficacce: come nel 2022 solo un terzo delle persone ha ottenuto contratto e documenti. Per…

“Nel labirinto della cura”: le politiche della cronicità nel XXI Rapporto di Cittadinanzattiva

Nel labirinto della cura: è la condizione in cui vivono i pazienti affetti da una patologia cronica o rara, ma anche i loro familiari e chi li assiste come caregiver. Parliamo di quasi 1 italiano su 3, di 22 milioni…

Oltre 3 milioni di libri in più in otto anni nelle biblioteche scolastiche italiane grazie a #ioleggoperché

Quasi 600 mila nuovi libri nelle biblioteche scolastiche italiane, oltre 3 milioni in otto anni: è questo il bilancio straordinario dell’ottava edizione di #ioleggoperché, la campagna nazionale organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche…

Povertà sanitaria e donazione di farmaci

Secondo l’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” dell’ISTAT, per il quinto anno consecutivo, anche nel 2022 la spesa farmaceutica a carico delle famiglie ha registrato un aumento percentuale e assoluto rispetto alla spesa complessiva, che ha raggiunto i 22.470 milioni…

La Frontiera dei Diritti. Minori migranti e rifugiati e l’intervento dell’UNICEF in Italia

In occasione della Giornata internazionale sui migranti (18 dicembre) l’UNICEF ha lanciato “La frontiera dei diritti”, un rapporto costruito come un viaggio tra la frontiera Nord e la frontiera Sud del Paese nei principali luoghi di sbarco, hotspot, centri di…

Il Rapporto INAPP 2023 punta il dito contro i salari sostanzialmente fermi a 30 anni fa

Dopo la pandemia il mercato del lavoro italiano ha ricominciato a crescere ma questo percorso appare “accidentato” dalle criticità strutturali che lo caratterizzano: bassi salari, scarsa produttività, poca formazione e un welfare che fatica a proteggere tutti i lavoratori, non…

Il lavoro minorile regolare in Italia

Quando si parla di lavoro minorile quasi sempre si fa riferimento all’impiego irregolare di ragazze e ragazzi. Tuttavia, esiste anche il lavoro minorile regolare, che presenta una serie di aspetti etici, sociali, giuridici ed economici che quasi mai riescono a…

In 13 anni  evitate in Italia 268.471 morti per cancro

L’Oncologia del nostro Paese fa registrare importanti progressi, con migliaia di vite salvate: dal 2007 al 2019 nel nostro Paese sono state evitate 268.471 morti per cancro, grazie a diagnosi tempestive e più precise, a terapie innovative e calibrate su…

Il 26,9% degli studenti è stato vittima di bullismo. I dati della piattaforma Elisa 2022-23

Di recente il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso alle istituzioni scolastiche i dati del monitoraggio del bullismo e del cyberbullismo della piattaforma Elisa (https://www.piattaformaelisa.it/) riferiti all’anno scolastico 2023-23, evidenziando come gli episodi di prepotenza tra pari continuino a…

1 42 43 44 45 46 69