Mastodon

Giovanni Caprio

Pubblicista, già dirigente di istituzioni pubbliche e di fondazioni private. Si occupa di beni comuni, partecipazione e governo del territorio.

Le difficoltà a diventare adulti in Italia. Il Rapporto Italia Generativa 2023

I giovani di oggi – se vivono ancora, mediamente, in una condizione di benessere – faticano a raggiungere una vera autonomia di vita che passa necessariamente dalla scuola, dal lavoro, dalla condizione abitativa. In un contesto di bassa crescita, dove…

La sfida contro la pedocriminalità non è un gioco. Il rapporto 2023 di Meter Ets

Il 2023 conferma che il fenomeno della pedopornografia online è su scala mondiale e che nessun continente risulta immune. Per internet non esistono confini geografici e la rete continua ad essere terra di nessuno, landscape indefinito e senza limiti in…

1.000 miliardi di dollari a sostegno dell’industria militare

Il nuovo rapporto “Finanza per la guerra. Finance for Peace”  lanciato  al recente vertice annuale della Global Alliance for Banking on Values (GABV) a Milano, una rete di banche inclusive e sostenibili che si oppongono fermamente al finanziamento della produzione…

Il fallimento annunciato dell’accoglienza dei migranti in Italia

Centri di accoglienza straordinaria (CAS) che costituiscono il 60% di tutta l’accoglienza, caos amministrativo, bandi deserti e ripetuti, crescita esponenziale degli affidamenti diretti che passano dal 35% nel 2020 al 66% nel 2023, per contratti da 83,1 milioni di euro…

Una Repubblica fondata sul lavoro povero

5,7 milioni di dipendenti guadagnano in media meno di 11 mila euro lordi annui, ma la fascia del lavoro a bassa retribuzione è ancora più ampia: vanno infatti aggiunti oltre 2 milioni di dipendenti con salari medi inferiori ai 17…

ll vero e il falso. I dati del 19° Rapporto Censis sulla comunicazione

L’analisi del sistema dei media che viene proposta nel 19° Rapporto sulla comunicazione del Censis evidenzia che, nell’era biomediatica, alcuni mezzi sono in grado di raccogliere intorno a sé un vasto pubblico e di rispondere alle diverse preferenze ed esigenze…

Uso di spyware, cause legali abusive e giornalisti in esilio. I dati della piattaforma Safety of Journalists

L’impiego illegale di spyware contro i giornalisti, l’uso di azioni legali abusive contro i giornalisti per ostacolare il loro lavoro investigativo e la situazione precaria di molti giornalisti in esilio, in particolare dalla Russia e dalla Bielorussia, sono alcune delle…

Cresce l’influenza di politica e aziende inquinanti su media e clima. Nuovo studio di Greenpeace

Sui principali quotidiani italiani calano gli articoli dedicati alla crisi climatica, ma aumentano le pubblicità delle aziende inquinanti, mentre nei telegiornali serali, segnati dall’influenza del governo Meloni sulla Rai, raddoppia lo spazio per chi si oppone alla transizione ecologica. È…

Imprenditori immigrati, dieci anni di continua crescita

L’Unione Europea, con 37,5 milioni di residenti stranieri, si conferma come una destinazione privilegiata per i migranti internazionali, portatori di una vasta gamma di talenti e competenze sui quali spesso poggiano interessanti aspirazioni imprenditoriali. Le imprese gestite dagli stranieri non…

Donne imprenditrici, più giovani e più istruite

Sono oltre 4 milioni e 800mila gli imprenditori che operano in Italia nel 2021 e le donne rappresentano il 30,0%, in lieve crescita rispetto al 2015 quando la percentuale di donne era del 29,1%. Le imprenditrici sono mediamente più giovani…

1 35 36 37 38 39 71