Mastodon

Giovanni Caprio

Pubblicista, già dirigente di istituzioni pubbliche e di fondazioni private. Si occupa di beni comuni, partecipazione e governo del territorio.

Nel 2024 oltre 30 mila persone migranti raggiunte dall’Unicef con interventi di protezione

Nel 2024 sono state circa 66 mila le persone migranti e rifugiate arrivate in Italia attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, 2 su 10 erano bambine, bambini e adolescenti, tra cui circa 8.000 persone minorenni non accompagnate (MSNA). La rotta…

Contrastare la deriva demografica delle regioni meridionali, L’impegno di Fondazione Con il Sud 

Durante il recente evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud sono stati presentati anche i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti…

Cresce il predominio degli Stati Uniti nelle esportazioni globali di armi

L’Ucraina dal 2020 al 2024 è stata il più grande importatore mondiale di armi pesanti, con le sue importazioni aumentate di quasi 100 volte rispetto al periodo 2015-19. Sono alcuni dei nuovi dati sui trasferimenti internazionali di armi pubblicati dallo…

Le città condivise

Nel 2024 si è festeggiato il primo decennio di amministrazione condivisa: dieci anni dalla presentazione a Bologna del primo Regolamento sulla collaborazione fra cittadini e amministrazioni per la cura e la rigenerazione dei beni comuni. E in questi dieci anni…

Come cambiano le Farmacie

Aumenta il numero delle farmacie coinvolte nella sperimentazione della Farmacia dei Servizi: nei primi tre anni di rilevazioni, il dato oscillava intorno al 60%, negli ultimi due anni supera il 70%. In costante ascesa anche l’adesione delle farmacie ad iniziative…

I nostri giovani tra solitudine, carenza di relazioni, depressione e disturbi dell’umore

Sette giovani su dieci hanno vissuto periodi di ansia, depressione o altri disturbi dell’umore, spesso legati a stress lavorativo, problemi familiari e pressioni sociali. Un disagio che li colpisce molto più degli adulti. È quanto emerge dalla recente ricerca promossa…

Violenze e molestie nella Pubblica Amministrazione. I dati della FP CGIL

In occasione dell’8 Marzo la Funzione Pubblica CGIL ha deciso di rendere pubblici i primi dati di una propria ricerca che analizza la diffusione delle violenze e molestie nella Pubblica amministrazione e nei Servizi pubblici. Il quadro che emerge è…

LIBERA “Racconta il Bene”: come vengono riutilizzati a fini sociali i beni confiscati alle mafie

Per l’anniversario della Legge n. 109/96 (il 07 marzo) che regola il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, LIBERA ha presentato una nuova edizione del report “Raccontiamo il Bene”, anche per fare il punto su come l’Italia…

L’Italia dei mutui e dei prestiti

Quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,6%), mentre il 28,9% dai prestiti personali e il 23,5% dai mutui. Nel 2024 si allarga la platea dei maggiorenni con un mutuo o un prestito, segnando un +12,8% rispetto…

Almeno 3.000 persone in Italia sono apolidi o a rischio di esserlo

Si stima che milioni di persone siano apolidi in tutto il mondo, persone che non sono considerate cittadini da nessuno Stato nell’applicazione della sua legislazione. Gli apolidi si trovano in qualsiasi regione del mondo, Europa compresa. Secondo i dati disponibili,…

1 2 3 4 5 69