Mastodon

Giovanni Caprio

Pubblicista, già dirigente di istituzioni pubbliche e di fondazioni private. Si occupa di beni comuni, partecipazione e governo del territorio.

In Italia solo il 4% delle acque reflue trattate viene riutilizzato

Da tempo si pone l’attenzione sulla necessità di garantire il corretto trattamento delle acque reflue, sia per  superare le diverse procedure di infrazione europee, sia per aggiungere un tassello importante nella gestione della risorsa idrica. Il riutilizzo dell’acqua opportunamente trattata…

Sanità: promosse solo 13 Regioni

Solo 13 Regioni nel 2022 hanno rispettano gli standard essenziali di cura, mentre è aumentato il divario Nord-Sud, con la Puglia e la Basilicata quali uniche promosse al Sud, ma in posizioni di coda. In 10 Regioni le performance sono…

In città come in paese: chi sono e cosa fanno per davvero i NEET

Il Consiglio Nazionale dei Giovani ha presentato i risultati della ricerca “LOST IN TRANSITION: Motivazioni, significati ed esperienza dei giovani in condizione di NEET: un confronto tra aree metropolitane e aree interne”, condotta con il supporto tecnico dell’IREF, che esplora…

I comportamenti di consumi di beni e servizi culturali in Italia

Impresa Cultura Italia-Confcommercio ha presentato di recente il Libro Bianco sulla spesa e sui comportamenti di consumi di beni e servizi culturali in Italia una lettura longitudinale frutto delle rilevazioni realizzate negli ultimi cinque anni dal suo Osservatorio realizzato con…

Il livello di istruzione dei genitori resta fondamentale per i percorsi di studio dei figli

Quando i genitori hanno un basso livello di istruzione quasi un quarto dei giovani (24%) abbandona precocemente gli studi e poco più del 10% raggiunge il titolo terziario, mentre se almeno un genitore è laureato, le quote diventano rispettivamente 2%…

Nel primo semestre 2024 aumentate del 20% le minacce nei confronti degli Amministratori locali 

Nei primi sei mesi di quest’anno sono stati 193 i casi censiti di minacce e di intimidazioni agli amministratori e alle amministratrici locali, con un aumento del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando furono 160. Sono i dati…

L’acqua potabile è sostenibile e sicura, ma 1 italiano su 3 non si fida

L’acqua potabile nelle case italiane è sostenibile e sicura, con i controlli effettuati da cui risulta negli ultimi tre anni conforme ai parametri indicati dalla legge in quasi il 100% dei casi. Lo afferma il primo rapporto elaborato dal Centro…

I prestiti bancari alle imprese diminuiscono con il rischio di infiltrazioni criminali nell’economia reale

Nell’ultimo anno gli impieghi vivi alle imprese sono diminuiti del 4,7% (in termini assoluti -32,2 miliardi di euro), ma a Nordest la contrazione è stata molto pesante, addirittura del 7,4% (-14 miliardi). Continua, pertanto, la riduzione dei prestiti bancari alle…

Rapporto INVALSI: preoccupano i forti divari territoriali

Non sono pochi coloro che contestano da sempre le prove INVALSI, dal nome dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema d’Istruzione, che dovrebbero garantire un’alta qualità del nostro sistema formativo, ma che presentano troppi limiti e criticità. L’articolo di Matteo…

Una sanità diseguale, con contratti temporanei in decollo e retribuzioni reali in picchiata

Una sanità diseguale, con contratti temporanei in decollo e retribuzioni reali in picchiata La Legge 26 giugno 2024, n. 86, recante “Disposizioni per l’attuazione dell’Autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, definita…

1 23 24 25 26 27 69