Mastodon

Giovanni Caprio

Pubblicista, già dirigente di istituzioni pubbliche e di fondazioni private. Si occupa di beni comuni, partecipazione e governo del territorio.

Una Rete a supporto delle persone sopravvissute a tortura

La Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura definisce la tortura come qualsiasi atto mediante il quale sono intenzionalmente inflitti ad una persona dolore o sofferenze forti, fisiche o mentali, al fine di ottenere informazioni o confessioni, di punirla per…

Nei nostri Comuni pochi dipendenti e mal pagati

La funzione di ogni Comune, piccolo o grande che sia, dipende dalle persone che operano al suo interno. Il personale comunale è il “motore” che rende possibili le politiche pubbliche, che rende operativa la legislazione, che si impegna con dedizione…

Quando ancora si potevano fare i pupazzi di neve

Con la crisi climatica e l’aumento delle temperature la montagna sta cambiando volto: nevica sempre meno, aumentano gli impianti sciistici dismessi e l’innevamento artificiale.  Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e gennaio 2025 ha segnato un nuovo…

L’odio via social continua a crescere. I dati dell’8^ Mappa dell’Intolleranza

È stata presentata di recente l’ottava edizione della Mappa dell’Intolleranza, che fotografa l’odio veicolato tramite i social. Si tratta del progetto, ideato da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Diritto…

Stipendio non soddisfacente per oltre un italiano su due, ma non è solo una questione di soldi

L’Osservatorio JobPricing anche quest’anno, per il 10° anno consecutivo, in collaborazione con InfoJobs, indaga sul panorama della soddisfazione salariale in Italia, analizzando il rapporto tra retribuzione, motivazione e soddisfazione dei lavoratori e delle lavoratrici italiane e mettendo in luce i…

La condizione delle comunità rom e sinti in Italia

Sono 11.100 circa i rom e sinti stimati che vivono in insediamenti monoetnici, pari allo 0,02% della popolazione italiana. Qualora fosse ritenuta valida la stima al rialzo del Consiglio d’Europa sul numero complessivo dei rom e sinti in Italia (180.000…

Nel 2024 oltre 1.500 persone messe a morte in 15 Paesi 

A livello mondiale il numero di esecuzioni ha raggiunto nel 2024 la cifra più alta dal 2015, con oltre 1.500 persone messe a morte in 15 Paesi. Sono i dati resi noti da Amnesty International nel pubblicare il proprio rapporto…

“A ruote libere – Partiamo dalla scuola e andiamoci in bici”

L’UNICEF Italia, FIAB/Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e il CNR ISSIRFA/Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie hanno lanciato la nuova pubblicazione “A ruote libere- Partiamo dalla scuola e andiamoci in bici”, prima indagine sull’uso della bicicletta…

Aspirazioni, difficoltà e valori dei giovani italiani tra i 18 e i 30 anni

Quali sono le aspirazioni, le difficoltà e i valori dei giovani italiani tra i 18 e i 30 anni? La ricerca “eQua per i giovani”, realizzata da Ipsos per Arci attraverso 1.000 interviste effettuate tra il 24 febbraio e il…

L’Italia, un paese (non) a misura di famiglie

Il WeWorld Index Italia 2025, giunto alla sua quarta edizione, fa il punto sulla qualità della vita di donne, bambine e bambini nel nostro Paese, misurando il livello di tutela e implementazione dei loro diritti su scala nazionale e regionale.…

1 2 3 4 72