Mastodon

Giovanni Caprio

Pubblicista, già dirigente di istituzioni pubbliche e di fondazioni private. Si occupa di beni comuni, partecipazione e governo del territorio.

Sarà l’inverno più caro di sempre per le famiglie italiane

Quest’inverno sarà il più caro di sempre per le famiglie italiane. Le previsioni per la bolletta del gas per la stagione invernale 2024-2025 mostrano costi significativamente superiori al periodo della crisi dei prezzi del gas (2022-2023). Lo sostiene uno studio…

Italiani meno sedentari, ma in eccesso di peso, a rischio alcol e fumatori abitudinari

Nel 2023 si riduce la sedentarietà (-2,2 punti percentuali rispetto al 2022), problema che tuttavia riguarda più di un terzo della popolazione di 3 anni e più (35,0%). Con valori stabili rispetto al 2022, la quota di persone adulte in…

Il 2024 è stato un anno difficile per l’Italia sotto scacco della crisi climatica

Con 351 eventi meteo estremi  (+485% rispetto al 2015), l’anno che si è appena concluso ha dimostrato come l’Italia continui ad essere impreparata nell’affrontare la crisi climatica. Per il terzo anno consecutivo oltre 300 eventi estremi:  a pesare l’aumento dei…

650.000 libri in arrivo nelle biblioteche scolastiche italiane grazie a #ioleggoperché

Anche quest’anno la manifestazione #ioleggoperché, la grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall’Associazione Italiana Editori, è resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura e portata avanti…

Il ruolo delle aree a bassa velocità nel migliorare la qualità dell’aria urbana

La Città 30 è una misura che favorisce tutte le persone, anche ciascuno di noi quando usa l’auto o la moto. Abbassare il limite di velocità in città non aumenta il traffico, come sostengono erroneamente alcuni, ma lo rende più…

Il ruolo determinante dei migranti negli scenari demografici

Al 1° gennaio 2024 si contano ufficialmente in Italia 5.307.598 stranieri residenti, che rappresentano il 9% della popolazione complessiva. Per oltre il 70% sono cittadini non comunitari. Tra il 2001 e il 2011 gli stranieri si sono accresciuti di quasi…

Le medie imprese del Sud  in controtendenza rispetto ad un Mezzogiorno omogeneamente attardato

Il recente rapporto “La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione” predisposto dall’Area Studi di Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere presenta una realtà produttiva che nel Meridione conta 431 società manifatturiere…

Il forte disagio del personale sanitario rischia di pregiudicare definitivamente il SSN

Nel Servizio Sanitario Nazionale la perdita di personale è graduale e costante: nel 2014 vengono assunti 80 dipendenti ogni 100 usciti, nel 2015 il rapporto è di 70 ogni 100, nel 2017 vengono sostituiti 98 dipendenti ogni 100. Inoltre, tra…

Più di 8 persone trans e non binarie su 10 hanno subito almeno una volta un’aggressione sul lavoro

Istat e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) di recente hanno presentato i principali risultati dell’Indagine sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone trans e non binarie, realizzata nel 2023 a conclusione del progetto di ricerca “Discriminazioni lavorative nei confronti delle…

Il 40,1% degli italiani non si riconosce nella Chiesa cattolica italiana

Natale e poi il lungo Giubileo. Ma quanto sono ancora cattolici gli italiani?  Qual è il loro “livello di cattolicità”?  Ha cercato di rispondere a queste domande una ricerca del CENSIS e dell’Associazione Essere Qui (https://www.associazioneeq.it/), dal titolo “Italiani, fede…

1 8 9 10 11 12 69