Mastodon

Giovanni Caprio

Pubblicista, già dirigente di istituzioni pubbliche e di fondazioni private. Si occupa di beni comuni, partecipazione e governo del territorio.

L’immigrazione è cruciale per colmare i vuoti creati nel mercato del lavoro

La popolazione residente in Italia è in calo dal 2015 e, secondo le proiezioni dell’Istat, tale tendenza si intensificherà da qui al 2050, per effetto di un numero di nascite insufficiente a compensare quello dei decessi, malgrado il saldo migratorio…

Il successo turistico dei Borghi più belli d’Italia

Nel 2024 il rapporto stilato da Deloitte sull’impatto economico dei Borghi più belli d’Italia nel settore turistico nazionale aveva confermato la crescita del turismo nei comuni associati alla rete, con numeri importanti sia in termini di arrivi che di presenze,…

Rapporto Italia Generativa: quale futuro per l’impresa italiana?

La spinta imprenditoriale che ha connotato l’Italia nel recente passato appare ora rallentare. L’Italia tra i Paesi europei si posiziona al secondo posto per numero di imprese attive, dietro alla Francia, ma al terz’ultimo posto per tasso di natalità, ovvero…

La rete dei Patti Digitali di comunità

La rete dei Patti Digitali di comunità, che riunisce il Centro di Ricerca “Benessere Digitale” dell’Università di Milano-Bicocca e tre associazioni attive nel campo dell’educazione consapevole all’uso dei media (Mec, Aiart Milano e Sloworking), promuove alleanze educative tra famiglie, educatori…

Cibo e libertà. Binomio inscindibile nello stile di vita italiano

Per gli italiani il cibo è piacere, tradizione, identità territoriale, competenza diffusa, convivialità e molte altre cose ancora. Ce lo confermano i dati del recente 2° Rapporto Federalimentare-CENSIS “CIBO E LIBERTÀ. Binomio inscindibile nello stile di vita italiano”. Prevale innanzitutto…

Sudan: 2 anni di guerra, 2 anni d’indifferenza

Sono trascorsi due anni da quando, il 15 aprile 2023, esplose in Sudan la guerra. Una guerra dimenticata, che – con rare eccezioni – non fa notizia e che continua a uccidere, affamare, distruggere. È la più grave catastrofe umanitaria…

Riportiamo la natura nelle nostre città e nelle nostre vite

Il verde urbano, con particolare riferimento ai parchi pubblici, rappresenta un patrimonio strategico per i Comuni italiani, non solo quale elemento accessorio, ma come risorsa essenziale per il benessere della collettività. Eppure, la gestione e la valorizzazione del patrimonio verde…

Preoccupazione rispetto all’accordo sul tema della destinazione dei beni confiscati alle mafie

L’ultima edizione del report “Raccontiamo il Bene” dell’Associazione Libera aveva snocciolato un po’ di numeri sui beni confiscati alle mafie, evidenziando come l’Italia abbia saputo reagire alla presenza mafiosa e si sia riappropriata dei propri spazi, creando un modello di…

Essere genitori nell’era digitale

In Italia circa un bambino su tre, tra i 6 e i 10 anni, usa lo smartphone tutti i giorni, una tendenza in aumento negli ultimi anni. Il 62,3% dei preadolescenti (11-13 anni), ha almeno un account social. E questo…

 Città per tutte le età

Sono in pieno svolgimento a Parigi le Giornate urbane dell’OCSE (14-17 aprile) che riuniscono oltre 150 leader, esperti e artefici del cambiamento a livello globale e locale per discutere su come plasmare e finanziare città inclusive, circolari e sostenibili, città…

1 2 3 72