Mastodon

Giorgio Trucchi

Giorgio Trucchi, giornalista, residente in Centro America dal 1998, è corrispondente dell'agenzia Rel UITA e collabora con diversi media internazionali, tra cui Alba Sud, ALAI, Rebelión, Kaos en la Red, Peacelink. Ha anche collaborato con il giornale digitale Opera Mundi de Sao Paulo in Brasile e coordina il blog e la lista di notizie "Nicaragua y más" (LINyM). Nel 2005 e nel 2009 ha ricevuto anche il premio "Derechos Humanos al Periodismo" dal Movimiento de Justicia y Derechos Humanos (MJDH) in Brasile, per le sue attività di reportage sulla lotta degli ex lavoratori bananieri nicaraguensi colpiti dal pesticida Nemagon e sul colpo di stato in Honduras.

La sfida di porre fine a dodici anni di neoliberismo

Il 28 novembre oltre 5 milioni di honduregni saranno chiamati a eleggere il Presidente della Repubblica, 128 deputati al Congresso nazionale, 20 al Parlamento centroamericano, 298 sindaci e oltre 2000 consiglieri comunali. Man mano che si avvicina la data elettorale,…

Honduras e diritti umani, un cinismo strutturale

Stigmatizzazione, criminalizzazione, persecuzioni giudiziarie e assassinio di attivisti fanno dell’Honduras uno dei paesi più letali per chi difende terra e beni comuni. Lo scorso 5 luglio, la prima sezione penale del tribunale di Tegucigalpa, con competenza territoriale nazionale, ha emesso…

Nuovo attacco alla comunità LGBTI

La comunità Lgbti in Honduras è ancora una volta in lutto dopo l’omicidio di Tatiana Martínez García, donna trans di 32 anni e attivista nella promozione e protezione dei diritti umani, impegnata nell’accompagnamento a persone Lgbti che devono denunciare crimini…

El Salvador: di criptovalute e fagocitazione della democrazia

Bukele manda in pensione centinaia di giudici e si assicura una nuova candidatura presidenziale. Forti proteste in capitale Il bicentenario dell’indipendenza centroamericana (15/9) è stata l’occasione per diversi settori della società salvadoregna di scendere in piazza e protestare contro varie…

Edwin e Raúl sono già liberi: assolti da tutte le imputazioni

La Seconda Sezione Penale del Tribunale di Tegucigalpa ha assolto i detenuti politici Edwin Espinal e Raúl Álvarez e ne ha ordinato la liberazione. I due attivisti erano stati accusati senza la benché minima prova dei reati di incendio doloso…

Crisi climatica e il rischio di difendere i beni comuni

“Ultima linea di difesa”, il rapporto di Global Witness recentemente pubblicato, lancia un grido d’allarme: lo sfruttamento irresponsabile e l’avidità che aggravano la crisi climatica, stanno incrementando anche la violenza contro le persone che difendono la terra e i beni…

Nicaragua, attacco armato in territorio Mayangna

Un totale di undici persone sarebbero state uccise durante un’incursione armata sulla collina Kiwakumbaih, nella Riserva della Biosfera di Bosawás, regione autonoma della costa caraibica settentrionale del Nicaragua, dove operava un gruppo di minatori artigianali, hanno riferito alcuni testimoni alla…

Oliva: “Abbiamo iniziato a perdere la paura”

Migliaia di persone hanno risposto alle manifestazioni convocate nei giorni scorsi dalla Convergenza contro il Continuismo in vari punti dell’Honduras. Tre le principali rivendicazioni: frenare l’avanzata delle Zone di impiego e sviluppo economico (Zede), difendere la sovranità nazionale ed esigere…

La scommessa della rifondazione dello Stato dal basso: intervista ad Anabella Sibrián

Le proteste che hanno nuovamente attraversato il Guatemala durante gli ultimi mesi hanno radici molto profonde. Sono il risultato di secoli di oppressione e persecuzione che si traduce nell’impellente esigenza di porre fine al cosiddetto “patto dei corrotti”, alle vessazioni,…

Per un Guatemala senza corrotti e plurinazionale (I)

Il Guatemala si è incendiato di nuovo. Tra luglio e agosto, migliaia di persone sono scese in strada, hanno riempito viali e piazze, hanno bloccato strade e ponti, hanno paralizzato il traffico in centinaia di punti a livello nazionale.  …

1 4 5 6 7 8 11