Mastodon

Gianmarco Pisa

Formatore e operatore di pace, impegnato in iniziative e in progetti di ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell’ambito di IPRI-CCP, ha all’attivo diverse azioni di pace nei Balcani, per Corpi Civili di Pace in Kosovo, e nello scenario europeo e internazionale. Ha all’attivo diverse pubblicazioni sui temi della costruzione della pace, del conflitto, del ruolo della cultura e della memoria nei processi di trasformazione sociale, si occupa inoltre di intercultura e inclusione presso i centri di ricerca RESeT (Ricerca su Economia Società e Territorio) e IRES Campania (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali) ed è membro dell’area di lavoro dedicata all'Educazione alla Pace nell’ambito di Rete italiana Pace e Disarmo.

La cultura al servizio della comunità. In occasione della Giornata mondiale del libro

La Giornata mondiale del libro, il 23 aprile, è una giornata memoriale, un luogo significativo del calendario civile internazionale, celebrata in tutto il mondo per riconoscere la funzione, l’importanza e il valore del libro, come segnala l’Unesco, quale legame tra…

Cosa succede in Bolivia?

Nella situazione di tensione che si respira nel Paese, la Bolivia, o, più precisamente, lo Stato Plurinazionale di Bolivia, ha registrato un nuovo, drammatico momento di crisi lo scorso ottobre, quando l’ex presidente, protagonista storico della trasformazione in senso progressista…

Educare alla pace, la scuola è politica!

Il laboratorio, sul tema generale dell’educazione alla pace e ai conflitti (“L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto”), svolto nell’ambito della tre-giorni del Convegno nazionale di Scuola sconfinata –…

Fare memoria: Kosovo, 24 marzo 1999 – 24 marzo 2025

È notizia dello scorso 18 marzo la firma di una dichiarazione congiunta, nella capitale albanese Tirana, finalizzata alla cooperazione trilaterale (ma, in base alle dichiarazioni, potenzialmente aperta all’eventualità di coinvolgere anche altri Paesi della regione) in materia di difesa tra…

Se la crisi precipita sulla Bosnia-Erzegovina

Giudicata da diversi osservatori una delle crisi politico-istituzionali più gravi della storia recente della Bosnia-Erzegovina, la situazione di tensione in corso ha registrato una vera e propria escalation quando, con un atto senza precedenti, lo scorso 26 febbraio, la Corte…

In piazza, per la pace

Terreno di confronto e motivo di dibattito, talvolta anche di divisione, anche all’interno del movimento, complessivamente inteso, contro la guerra e per la pace, l’appello di Michele Serra, riportato dalla stampa, avverte, non senza allarme e apprensione, che “l’Europa è…

Per l’equilibrio del mondo, a difesa dell’umanità: conferenza internazionale a Cuba

Inaugurata lo scorso 28 gennaio e articolata sino al 31 gennaio in un programma di eventi di straordinaria ampiezza e densità, si tiene all’Avana, Cuba, la VI Conferenza Internazionale Per l’Equilibrio del Mondo, “Con tutti e per il bene di…

L’ampliamento dei Brics e la nuova prospettiva 2025

Sotto l’insegna “Rafforzare la cooperazione nel Sud globale per una governance più inclusiva e sostenibile”, il Brasile si avvia, con l’inizio del nuovo anno, ad assumere la presidenza 2025 dei Brics e questi ultimi ad affrontare un anno, con ogni…

La questione del Kosovo e le persone scomparse

Nell’ambito dell’ultimo incontro del dialogo mediato dall’Unione Europea tra Belgrado e Prishtina, lo scorso 18 dicembre, i capi negoziatori del processo, Besnik Bislimi e Petar Petković, con la mediazione dell’inviato speciale dell’UE, Miroslav Lajčák, hanno concordato, nella situazione di grave…

La verità è sempre rivoluzionaria

La verità è sempre rivoluzionaria Invitato ad Atreju, la festa politica della destra italiana, il presidente argentino Javier Milei ha condotto una sorta di lezione circa carattere e futuro della destra. Un manifesto ideologico condensato, nel suo orizzonte, in alcune…

1 2 3 43