Mastodon

GERMAN-FOREIGN-POLICY.com

Information on German Foreign Policy Articles and photographs by german-foreign-policy.com on Pressenza do not fall under the Creative Commons license and are not reproducible in any way. "Information on German Foreign Policy" (german-foreign-policy.com) is compiled by a group of independent journalists and social scientists who observe, on an ongoing basis, Germany's renewed attempts to regain great power status in the economic, military and political arena.

Il Ruanda alimenta la guerra in Congo

Il sostegno tedesco al Ruanda viene accolto con proteste a causa della guerra del Paese nel Congo orientale. In pratica, un accordo dell’UE sulle materie prime con il Ruanda favorisce anche l’importazione in Germania di “minerali insanguinati” rubati nel Congo…

La lotta per la Groenlandia (Parte III)

Si intensifica il dibattito dell’UE sull’invio di soldati in Groenlandia. L’Artico è già oggi teatro di una crescente rivalità militare tra Stati Uniti e Russia. Il dibattito sull’invio di soldati in Groenlandia si sta intensificando nell’Unione Europea. Dopo la proposta…

La lotta per la Groenlandia (Parte II)

La Groenlandia, controllata dalla Danimarca fin dalla sua espansione coloniale nel 18° secolo e ora rivendicata dagli Stati Uniti, è stata per secoli una pedina nelle mani di potenze straniere. Anche la Germania ha giocato più volte un ruolo. Germania…

La lotta per la Groenlandia (Parte I)

Il capo del Comitato militare dell’UE chiede la presenza di soldati europei in Groenlandia. Gli Stati Uniti vogliono incorporare l’isola per passare all’offensiva geostrategica nell’Artico, contro Russia e Cina. Il presidente del Comitato militare dell’UE è favorevole allo stazionamento di…

L’alleanza militare oltreoceano avanza: joint venture tra Rheinmetall e Leonardo

Rheinmetall (Germania) apre una joint venture con Leonardo (Italia) per la fabbricazione di carri armati e cerca di rafforzare la sua posizione sul mercato statunitense degli armamenti. L’azienda fa parte dell’industria della difesa dell’alleanza militare transatlantica. La multinazionale tedesca Rheinmetall…

L’alba degli Stati militari in Europa

I Paesi occidentali e i loro alleati – un settimo della popolazione mondiale – rappresentano circa due terzi della spesa militare globale. L’industria bellica sta guadagnando di peso in Germania, gli economisti prevedono la classica formula del secolo scorso: “cannoni…

I socialdemocratici tedeschi vogliono la bomba atomica

La capolista socialdemocratica tedesca alle elezioni europee non esclude l’acquisto di armi nucleari dell’UE. E Parigi offre di estendere l’ombrello atomico francese, mentre in Germania i media puntano su una bomba tedesca. La capolista dell’SPD (partito socialdemocratico) alle elezioni europee,…

Colombia: dopo di noi, il diluvio (III)

Per poter attuare l’embargo sul carbone dell’Unione Europea  contro la Russia, la Germania ne ha aumentato le importazioni dalla Colombia, scatenando così le proteste delle comunità indigene. L’incremento delle importazioni tedesche di carbone dalla Colombia, per compensare la riduzione delle importazioni…

Dopo di noi, il diluvio

Molti Stati dell’Asia meridionale e altri Paesi emergenti e in via di sviluppo stanno affrontando una grave crisi energetica perché l’Europa, nella lotta di potere contro la Russia, si sta accaparrando le forniture di gas liquido. La caccia europea al…

La carestia (III)

L’UE sta bloccando gli sforzi delle Nazioni Unite per portare il grano ucraino sul mercato mondiale attraverso la Bielorussia. Intanto la Russia e la Turchia stanno aprendo la strada alle esportazioni di grano ucraino. L’UE si oppone agli sforzi delle…

1 2