Mastodon

Fulvio Vassallo Paleologo

Avvocato. Opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop ed è componente della Campagna LasciateCientrare.

Guerre ibride e sistemi di accoglienza

L’invasione dell’Ucraina e la copertura mediatica che ne è derivata, hanno diffuso ill termine “guerra ibrida” dopo anni nei quali si sono date varie qualificazioni alle tante guerre che si stavano combattendo nel mondo, dalla guerra “asimmetrica” successiva all’11 settembre 2001, fino alle…

Tra il 16/ 17 aprile del 2015 dalla Libia parte un grande barcone

Tra il 16/ 17 aprile del 2015 dalla Libia parte un grande barcone con a bordo 1000 persone – donne , uomini e bambini – ma soltanto 28 persone riuscirono a sopravvivere al più grande naufragio civile. Per chi non…

Persone in fuga tra politiche della diseguaglianza e conflitti permanenti

– Dedicato ad Alessandro Dal Lago, “in direzione ostinata e contraria“ – 1. Scriveva Alessandro Dal Lago nella sua più recente raccolta Insofferenze, che “se la  realtà a cui uno come me si vuole e si deve interessare non è…

Da persone a numeri: gli effetti della guerra alla solidarietà sui soccorsi a mare e sui sistemi di accoglienza

Il conflitto in Ucraina e l’imponente esodo umano che ha prodotto, si stima ad oggi quasi tre milioni di profughi, sta riportando all’attenzione generale la questione dell’accoglienza in Europa ed in Italia. Mentre rimane più oscurato il fronte dei soccorsi…

Prime osservazioni sparse sulla sentenza del processo Xenia contro Mimmo Lucano e altri

1. Un processo sull’accertamento dei fatti o sulla interpretazione dei fatti? Il 17 dicembre 2021 sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna dell’ex Sindaco di Riace Domenico Lucano adottata dal Tribunale di Locri il 30 settembre dello stesso…

In Africa sta vincendo Putin, l’Europa fortezza è sotto assedio

1. Dopo la grande paura dell’invasione e della “sostituzione etnica”, dopo il ritorno ciclico degli allarmi per la pandemia da Covid 19, i paesi occidentali, soprattutto quelli più esposti ai confini esterni dell’Unione Europea, stanno vivendo la grande paura dello…

Frontiere sbarrate per africani ed asiatici, i nazionalisti discriminano i profughi.

1. Ogni giorno che passa la guerra in Ucraina si rivolge sempre più contro la popolazione civile mentre i governi di stampo nazionalista, da entrambe le parti, non riescono a trovare un punto di mediazione per le loro pretese economiche…

La doppia morale delle politiche di accoglienza di fronte alle guerre

1. Di fronte ad un afflusso massiccio di profughi dalla guerra in Ucraina gli Stati europei sembrano aprire consistenti canali di ingresso legale e di accoglienza per le centinaia di migliaia di persone provenienti da città ormai diventate teatro di…

Continuità di governo e violazioni del diritto internazionale

Nel giorno in cui ricorre il quinto anniversario della firma del Memorandum Gentiloni-Minniti sottoscritto il 2 febbraio 2017 con il governo di Tripoli, che già allora non rappresentava l’intero paese, si moltiplicano le testimonianze sugli abusi che ancora oggi subiscono…

Libia-Italia, urla dal silenzio

Dopo il fallimento del percorso di riconciliazione che avrebbe dovuto culminare con le elezioni del 24 dicembre scorso, si moltiplicano le notizie di abusi ai danni dei migranti commessi in Libia, mentre in Italia la politica sembra interessarsi soltanto dei giochi…

1 16 17 18 19 20 21