Mastodon

Fulvio Vassallo Paleologo

Avvocato. Opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop ed è componente della Campagna LasciateCientrare.

Menzogne di governo sui paesi di origine “sicuri” designati dalla Commissione UE

1. Governare sulle menzogne sparate contro i migranti e le garanzie previste dallo Stato di diritto costituisce la cifra comune di tutti i partiti di destra nel mondo. In Europa il governo Meloni cerca da tempo di nascondere i suoi fallimenti, sul…

Fascette allo Stato di diritto e profilazione criminale

Secondo la normativa europea (Decisione Ce 573/2004), come ribadisce il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa, ed anche come rilevato in più occasioni dal Garante nazionale per i detenuti, nei trasferimenti di persone private della libertà personale…

Dalla Corte di giustizia UE nessuna copertura per il Protocollo Italia-Albania

Il parere dell’Avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione europea, sulla portata della designazione dei paesi di origine sicuri nelle procedure accelerate in frontiera non dà “ragione al governo”, ma se letto per intero, senza limitarsi al consueto comunicato “diplomatico” diffuso dalla cancelleria…

In Libia blocco per UNHCR ed ONG: è caccia ai migranti ed ai testimoni

a. Secondo quanto comunicato dall’agenzia NOVA, l’Agenzia di sicurezza interna della Libia (Asi), legata alle autoproclamate Forze armate arabe libiche (Faal), una entità militare operante nell’est e nel sud del paese, guidata adesso da Ousama Al-Dressi ed in passato da Saddam Haftar, figlio del generale…

Il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite critica il Protocollo Italia-Albania

1. Lo scorso 28 marzo, il Comitato per i diritti umani sull’implementazione del Patto internazionale sui diritti civili e politici delle Nazioni Unite, ha pubblicato a Ginevra le conclusioni su Albania, Burkina Faso, Mongolia, Montenegro e Zimbabwe dopo aver esaminato i cinque Stati parti durante l’ultima…

Dalla Commissione UE una sponda per il governo Meloni sul CPR in Albania?

Secondo una recente dichiarazione del portavoce della Commissione europea per gli Affari interni, Markus Lammert, sui nuovi centri per il rimpatrio italiani in Albania, “la legislazione nazionale italiana si applicherebbe a questi centri, come è stato finora per l’asilo. In…

Albania, andata e ritorno. Un decreto legge che sancisce un fallimento

Il Consiglio dei ministri riunito il 28 marzo ha adottato uno schema di decreto legge che stravolge il contenuto della legge 21 febbraio 2024, n. 14, di attuazione del Protocollo Italia-Albania e prevede la possibilità di trasferire presso la struttura per…

Dal Consiglio UE nessuna decisione sugli “hub di rimpatrio”

1. Malgrado le aspettative italiane il Consiglio europeo del 20-21 marzo scorso ha affrontato i temi della migrazione e dei rimpatri soltanto a margine delle principali questioni che riguardavano il riarmo europeo, i conflitti in Ucraina e in Palestina, la competitività e…

Rimozione di un naufragio “in differita”

Ormai uomini, donne, bambini che annegano sulla rotta libico-tunisina non fanno più notizia, anche perché non devono intaccare la propaganda governativa secondo cui, con il calo degli “sbarchi”, sarebbero diminuite le vittime. Se questa affermazione ricorrente nelle dichiarazioni della presidente…

Gli “Hub di rimpatrio” extra UE come sospensione dello Stato di diritto

La proposta di un nuovo Regolamento europeo sui rimpatri, illustrata davanti al Parlamento europeo dal Commissario alle migrazioni Brunner, stravolge il difficile equilibrio tra le garanzie dei diritti fondamentali della persona, nucleo dello Stato di diritto, e l’esigenza degli Stati…

1 2 3 21