Mastodon

Daniela Bezzi

Giornalista, operatrice culturale, ricercatrice indipendente, ha vissuto e lavorato per lunghi periodi in Giappone, Gran Bretagna e India prima di ristabilirsi in Italia dove collabora con varie testate sui temi dell’ambiente, dei diritti umani e del lavoro.

Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio. “Bisogna sostenere la società civile” dice la palestinese Nivine Sandouka

Palestinese, femminista e attivista da sempre nell’ambito dei diritti umani, Nivine Sandouka è l’attuale direttrice regionale di ALLMEP Alliance for Middle East Peace, un network di 170 organizzazioni in vari modi impegnate nella costruzione della pace e della riconciliazione. In…

Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

Dopo l’intervista di qualche giorno fa al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nel “dietro le quinte” dell’iniziativa It’s now, che promette di essere il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente,…

Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, It’s now, come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora…

Processo Miteni a Vicenza: richieste condanne per oltre 121 anni per 9 dei 15 imputati

Dopo quattro ore di requisitoria, il processo che da tempo vede alla sbarra i vari CDA che si sono succeduti ai vertici di quel che era la Miteni (Mitsubishi + ENI, da tempo delocalizzata in India), accusata di aver ripetutamente…

Carcere ai ribell3: il carcere come strumento di repressione del dissenso

E’ uscito recentemente per l’Associazione Editoriale Multimage un libro che più necessario e attuale non sapremmo immaginare. Si intitola Carcere ai ribell3 ed è stato curato da Nicoletta Salvi Ouazzene in rappresentanza delle Mamme in piazza per la libertà del…

Philippe Delhomme: ondata di solidarietà dai NoTav in Francia

Philippe Delhomme è un volto ben noto all’interno del movimento che sia in Italia che in Francia si oppone alla Torino-Lione. Da anni lo si incontra spesso in visita in Val di Susa: per assemblee o incontri di particolare importanza,…

Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza

Sono rimasti in viaggio per un giorno intero a causa dei voli bloccati da Amman e Tel Aviv per via della guerra che ormai infuria in Libano come a Gaza. Un viaggio difficilissimo che li ha visti atterrare in aeroporti…

Se ne è andato Alberto Perino

Se ne è andato questa notte Alberto Perino, storico leader del Movimento No Tav, 78 anni, da tempo sofferente di un grave tumore che ormai lo costringeva a letto ma non gli impediva di essere partecipe, con il cuore e…

A lezione di Lucrezio con la detenuta Nicoletta Dosio

Non capita tanto spesso di venire invitati alla Lectio Magistralis tenuta da una docente in stato di detenzione domiciliare. E’ successo qualche giorno al Polo del ‘900 di Torino, per iniziativa della Federazione provinciale di Torino dell’Associazione Nazionale Perseguitati Politici…

Proiezione a Milano di “Mitakuye Oyasin”, documentario sulla storia di Leonard Peltier

Appuntamento da non mancare domenica 1° settembre a Milano, presso la sede di Piano Terra (Via Confalonieri 3, h 19.30) per la proiezione del bel documentario di Andrea Galafassi dal titolo Mitakuye Oyasin – Tutto è connesso, dedicato alla vicenda…

1 2 3 8