Mastodon

Comune-info

Informazione indipendente su beni comuni, decrescita, altra economia

Capire i Lari nell’isola di Bali

Con un’intervista ad effetto il ministro leghista dell’istruzione, Giuseppe Valditara, ha presentato alcuni punti delle nuove linee didattiche che dovrebbero trasformare alla radice alcuni insegnamenti nelle nostre scuole dal 2026-2027. A proposito della Storia ha affermato che, fin dalla primaria,…

Siamo relazioni

Uno più uno non fa due (editpress) è il rapporto sul Community Matching, il progetto che mette in relazione persone rifugiate e volontarie in diverse città italiane incoraggiando la conoscenza, l’aiuto reciproco, lo scambio di esperienze anche di semplice quotidianità,…

Venaus è questa cosa qui

Campeggio libero con ragazzi da tutta Italia, concerti gratuiti, spazi in libertà, ma anche dibattiti e manifestazione: Venaus è un simbolo. Sono trascorsi quasi vent’anni da quel famoso 2005, quando reparti di polizia piombano sui terreni presidiati dai No Tav…

Il caso di Ilaria Salis ci riguarda

Sul caso di Ilaria Salis, il ministro degli Esteri non smette di invitare a tenere un profilo basso e a non politicizzare il caso. Nascono nuove domande, chissà se anche queste politiche: qual è il futuro di un’Europa che non ferma genodici e…

Cutro un anno dopo. Andare oltre l’accoglienza

Riprendiamo questo articolo di Fabio Alberti ancora attualissimo, pubblicato su Comune.info il 2 marzo 2023, poco dopo il tragico naufragio di Cutro. Ho negli occhi la scena tremenda delle onde di un mare nemico che dopo aver inghiottito decine di…

Pensieri contadini, conferenza a Roma

Il loro punto di partenza è un rifiuto: un grido contro le politiche e le narrazioni che sostengono la mercificazione e l’industrializzazione del cibo. Ma quel “No!” abbraccia anche la spinta verso un mondo diverso, che possiamo creare, dicono, qui…

Che bella la risposta di Pisa

Dopo la violenza della polizia contro gli studenti e le studentesse tanti e tanti sono scesi in strada. Non era scontato in questo tempo cupo. Qui un breve commento scritto a caldo (una precisazione importante: i nostri amici di Una città…

Lettera agli ipocriti d’Europa

Un tempo credevo che i filosofi fossero i custodi della coerenza etica e della decenza intellettuale. Forse mi sbagliavo, dato che questa tradizione sembra completamente cancellata nell’attuale panorama culturale d’Europa. Il conformismo e la complicità con la violenza hanno preso…

Gaza. Denuncia alla Corte Penale Internazionale

Il CRED (Centro di elaborazione e ricerca per la democrazia) invita avvocati, cittadini comuni e organizzazioni a sottoscrivere la denuncia contro i crimini commessi a Gaza presentata il 9 novembre alla Corte Penale Internazionale. Lo si può fare semplicemente scrivendo…

Quel che nasce sulle rovine delle stragi

C’è un fungo noto perché in grado di nascere nei territori più devastati. È stato la prima forma di vita a emergere sulle macerie di Hiroshima e a Fukushima. Come riesce a vivere tra le rovine che abbiamo generato? La…

1 2 3 12