Mastodon

Centro Sereno Regis

Il Centro Studi Sereno Regis è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) che promuove programmi di ricerca, educazione e azione sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità, della trasformazione nonviolenta dei conflitti, dei modelli di sviluppo, delle energie rinnovabili e dell’ecologia. Il Centro Studi è stato costituito nel 1982 su iniziativa del Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) e del Movimento Nonviolento (MN), attivi nella nostra regione sin dalla seconda metà degli anni ’60. serenoregis.org/

Sgomberata la casa cantoniera di Claviere

«Loro, quelli che chiamano genicamente migranti, ma che sono persone con sogni e ferite, arrivano a piedi, lungo la strada che sale da Oulx, singoli e famiglie intere, mal equipaggiati rispetto al clima già rigido». L’altro ieri  mattina [ndr] all’alba…

Torino: III Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile

Dal 1° ottobre all’11 novembre 2021, il Centro Studi Sereno Regis, in collaborazione con altre 23 associazioni, presenterà, presso la sala Poli di via Garibaldi 13 a Torino, il terzo Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile, con l’obiettivo di…

Un ponte di corpi – Apriamo le frontiere a Clavière

Sabato 6 marzo 2021– Con i nostri corpi sulle frontiere Ore 12 – Ritrovo davanti alla chiesetta di Clavière Ore 14 – Collegamento con le altre realtà dalle piazze e frontiere europee Il 6 marzo un gruppo di donne, riconoscendosi…

38° Torino Film Festival – Una risata vi con/vincerà

il convegno che festeggia i 10 anni del premio “gli occhiali di Gandhi” all’interno del TFF Per festeggiare i 10 anni di vita del premio, in associazione con lo storico sponsor, Aurora, e il nuovo compagno di viaggio, la cooperativa vitivinicola…

Industria militare italiana e proposte dei movimenti per la Pace

Il 4 novembre 2020 si è svolto il webinar “L’industria militare italiana e le proposte dei movimenti per la Pace” che completa il programma del convegno “Torino, città delle armi?”, del 3 ottobre 2020 al Centro Studi Sereno Regis nell’ambito…

Lettera a Turi Vaccaro | Enrico Peyretti

Al Signor TURI VACCARO Casa Circondariale Pagliarelli – piazza P. Cerulli, 1 90129 Palermo Torino, 8 febbraio 2020 Carissimo Turi, sei in prigione anche per noi, per tutti quanti siamo contrari non solo alla guerra, ma al sistema delle armi,…

È ora di sfidare il sistema bellico

“Libere elezioni e liberi mercati” rappresentano “il singolo modello sostenibile per il successo nazionale”. Così dichiarava la Strategia di Sicurezza Nazionale USA pubblicata dall’Amministrazione di George W. Bush nel 2002. È un documento meglio noto per la novità della variazione…

Trascendere le bombe atomiche

Sorprendentemente pochi sanno dello storico evento all’ONU – New York del 7 luglio 2017. È stato approvato da 122 stati un Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari. Tutti gli stati con capacità nucleare militare, i loro alleati e gran parte…

Resistenza e speranza: 12 lotte di movimenti sociali che ci hanno ispirati/e nel 2016

Questo testo è stato pubblicato sul sito del Transnational Institute (TNI), un Istituto Internazionale impegnato nel costruire un mondo giusto, democratico e sostenibile. Fondato nel 1974 da un gruppo di ‘ricercatori attivisti’, per più di 40 anni TNI ha fornito…

Ciarlataneria: “L’Indice di Pace Positiva” (PPI)

Il PPI pretende d’essere un indice di pace positiva / di società pacifica. Ma è più che altro un indice di “ambiente positivo per gli affari”; da parte dell’Institute for Economics & Peace, sa più di economia che di pace.…

1 7 8 9 10 11