Mastodon

Centro Sereno Regis

Il Centro Studi Sereno Regis è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) che promuove programmi di ricerca, educazione e azione sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità, della trasformazione nonviolenta dei conflitti, dei modelli di sviluppo, delle energie rinnovabili e dell’ecologia. Il Centro Studi è stato costituito nel 1982 su iniziativa del Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) e del Movimento Nonviolento (MN), attivi nella nostra regione sin dalla seconda metà degli anni ’60. serenoregis.org/

Arundhati Roy: quanto è seria la minaccia del carcere?

Mark the date! Nello stesso giorno, 14 giugno, in cui il neo rieletto primo ministro indiano Narendra Modi dichiarava ai leader del pianeta riuniti per il vertice dei G7 in Puglia che i risultati elettorali erano stati una “grande affermazione di…

Domenica 2 giugno 2024: anniversario della manifestazione in Maurienne dei 17 e 18 giugno 2023

Documentazione fotografica di Roberto Borri Domenica 2 giugno, il comune di Aoste, nella provincia di Grenoble, ha accolto il raduno dei principali movimenti, collettivi e associazioni che si oppongono alla devastazione del loro territorio e del vivente che ha nome…

Elezioni in India: Modi riconfermato per la terza volta ma con meno voti del previsto

Inaugurate il 19 aprile le monumentali elezioni in India si sono concluse il 1° giugno e per il partito di Narendra Modi, il Bharata Janata Party, i risultati sono stati parecchio inferiori alle aspettative. A cominciare dall’affluenza alle urne: già…

Appello 2 giugno 2024 per la convergenza delle lotte contro le Grandi Opere Inutili e Imposte (GOII)

Ora e sempre resistenza! A un anno dalla grande manifestazione del 17-18 giugno 2023 nella Maurienne e in vista delle elezioni europee, gli oppositori alla Torino-Lione, un crimine ambientale, lanciano l’Appello 2 giugno 2024 per la convergenza di tutte le…

Gli studenti della Columbia sono “malati nel cuore”, proprio come lo eravamo noi nel ’68

Mark Rudd, un organizzatore delle proteste degli studenti della Columbia University del 1968 spiega perché il messaggio contro la guerra, allora come oggi, è lo stesso. Qual è la risposta etica quando si assiste a un grande crimine morale? Voltarsi…

La scuola italiana va alla guerra? comprendere i conflitti, educare alla pace

Venerdì 10 maggio, a Roma, dalle 9 alle 18 presso SPIN TIME in via di Santa Croce in Gerusalemme 55, si svolgeranno il Convegno e l’Assemblea Nazionale dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Riportiamo di seguito il…

L’India va alle urne: vittoria certa per Narendra Modi tra non poche inquietudini

Sono iniziate oggi e proseguiranno in ben sette fasi nell’arco dei prossimi 44 giorni le monumentali elezioni per il rinnovo della Lok Sabha, la Camera dei Deputati del Parlamento indiano. E tutti i pronostici danno già per scontata la conferma…

Di nuovo sui Pfas in Val di Susa: il teatrino continua…

A che punto è la risposta delle autorità piemontesi sull’Emergenza Pfas sollevata ben DUE mesi fa dal rapporto Greenpeace Italia circa gli elevati livelli di sostanze chimiche polifluoroalchiliche nelle acque potabili degli acquedotti pubblici di almeno diciannove comuni valsusini (e…

La Marcia dei Bruchi in arrivo a Torino

Sabato 23 marzo 2024 giunge a Torino la Marcia dei bruchi, una iniziativa, tutta a piedi, che sta proponendo, in vari territori del Piemonte, una campagna di sensibilizzare ai temi dei diritti umani, della giustizia, della pace, della transizione ecologica…

Un bilancio dal Social Forum Mondiale recentemente concluso a Kathmandu

Un velo grigio sembra ricoprire Kathmandu quando la si vede dall’oblò. Atterrati si constata che non è nebbia, ma inquinamento. Kathmandu è una delle città più inquinate del mondo, complice la collocazione in una conca e lo sviluppo della motorizzazione…

1 2 3 4 5 11