Mastodon

Centro Sereno Regis

Il Centro Studi Sereno Regis è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) che promuove programmi di ricerca, educazione e azione sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità, della trasformazione nonviolenta dei conflitti, dei modelli di sviluppo, delle energie rinnovabili e dell’ecologia. Il Centro Studi è stato costituito nel 1982 su iniziativa del Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) e del Movimento Nonviolento (MN), attivi nella nostra regione sin dalla seconda metà degli anni ’60. serenoregis.org/

PFAS in Valle di Susa: a che punto siamo?

In vista dell’ennesima pubblica assemblea che Il Comitato Acqua SiCura ha convocato per il prossimo 6 febbraio, h 20,45 alla Sala Consiliare di Bussoleno (Via Traforo 62), proviamo a fare il punto circa la sempre più inquietante emergenza Pfas in…

Give peace a screen: edizione invernale 2025

Il GPAS, il festival internazionale dei cortometraggi che parlano di pace e promuovono la soluzione nonviolenta dei conflitti ritorna in una mini-edizione invernale da venerdì 31 gennaio 2025 fino a domenica 2 febbraio presso la sala Poli del Centro Studi…

I cantieri del TAV nella piana di Susa e l’arte del sottrarsi

Intervista di Roberto Mairone ai membri del Gruppo Consiliare di minoranza Susa+: Massimo Chianello, Alessandra Brezzo, Gianluigi Cataldo e Viviana Gibilisco. Subito dopo la violenta oltre che illecita presa di possesso, il 7 ottobre scorso, del terreno di San Giuliano…

Opposizione e visione di futuro

Come organizzare forme efficaci di opposizione? I cambiamenti sociali e politici più rilevanti sono stati iniziati da frange marginali che hanno saputo aggregare e coinvolgere. Bisogna esserne consapevoli e, poi, costruire una visione di futuro, usare quanto è nella propria…

8 dicembre in Val Susa: difendiamo il nostro futuro!

In migliaia in marcia ieri, 8 dicembre, tra Susa e la piana di San Giuliano. Non soltanto per commemorare la data ormai canonica, 8 dicembre 2005, in cui il popolo NoTav riuscì a ‘riconquistare’ i prati innevati di Venaus, quando…

Val di Susa verso l’8 dicembre: tutti in marcia!

Una settimana fittissima d’iniziative per il popolo NoTav della Val di Susa, andando verso la tradizionale marcia dell’8 dicembre che quest’anno più convintamente che mai commemorerà quella vera e propria sollevazione popolare che nel 2005 ebbe la meglio sulle truppe…

Gaza e Libano: rovesciare il paradigma

43.000 morti a Gaza, alcune migliaia tra morti e profughi in seguito ai raid israeliani in Libano, assalti all’Unifil, l’Unwra, agenzia delle Nazioni Unite, accusata di appoggio al terrorismo e messa in condizione di non poter più intervenire in soccorso…

Un digiuno per la pace perché non ci sono più parole

Rilanciamo una giornata di digiuno per la pace per il 26 ottobre indetta dal Coordinamento Nazionale Digiuno per la Pace, invitiamo a una giornata di digiuno e riflessione, come forma di protesta e vicinanza a tutte le persone che soffrono…

Al via GIVE PEACE A SCREEN – seconda edizione

Il primo concorso internazionale dedicato ai temi della pace e della risoluzione nonviolenta dei conflitti GIVE PEACE A SCREEN – seconda edizione Centro Studi Sereno Regis, 17-20 ottobre 2024 Seconda edizione del festival Give Peace a Screen, dedicato a cortometraggi…

Presa di possesso alla Piana di Susa: il Movimento NoTav risponde con la diserzione

Indignazione. Questo il sentimento che si leggeva sui volti di coloro che erano alla conferenza stampa del Movimento NoTav ieri mattina, 9 ottobre, per rispondere alla violenta e totalmente illegittima presa di possesso da parte di TELT & FFOO del…

1 2 3 11