Mastodon

Associazione Antigone

Antigone, associazione “per i diritti e le garanzie nel sistema penale”, è nata alla fine degli anni ottanta nel solco della omonima rivista contro l’emergenza promossa, tra gli altri, da Massimo Cacciari, Stefano Rodotà e Rossana Rossanda. E’ un’associazione politico-culturale a cui aderiscono prevalentemente magistrati, operatori penitenziari, studiosi, parlamentari, insegnanti e cittadini che a diverso titolo si interessano di giustizia penale. http://www.associazioneantigone.it

Camera dei Deputati/Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l’emergenza

“Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico e pubblico il tema del carcere. La condizione odierna è…

A 50 anni dall’ordinamento penitenziario, quali prospettive per il carcere?

Era il luglio del 1975 quando fu approvata la legge n. 354 contenente le Norme sull’ordinamento penitenziario. La legge penitenziaria voleva colmare una lacuna in quanto era ancora vigente il regolamento fascista nonostante quanto prescritto all’articolo 27 della Costituzione. Gli…

Carcere. “Contro l’isolamento”, un convegno internazionale di Antigone sull’isolamento penitenziario

Il prossimo 13 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (Via Ostiense 161), avrà luogo il convegno internazionale “Contro l’isolamento” organizzato da Antigone. L’isolamento penitenziario può portare danni…

Affollamento, chiusure, suicidi. La fotografia delle carceri nel rapporto di Antigone

Affollamento, chiusure, suicidi. La fotografia delle carceri nel rapporto di Antigone I suicidi avvenuti quest’anno, ad oggi, sono arrivati a 30. Nel 2022, quando poi a fine anno furono 85 (il numero più alto mai registrato finora), se ne erano…

Carceri fatiscenti, sovraffollamento e condizioni degradate di vita per detenuti e personale. La fotografia che lascia il 2023

“Lanciamo oggi l’allarme sul sistema penitenziario italiano, prima che si arrivi a condizioni di detenzione inumane e degradanti generalizzate. La politica ponga il tema del carcere al centro della propria agenda e accetti di discuterlo senza preconcetti ideologici o visioni…

Il 2023 si chiude con uno sguardo preoccupante sul carcere

La fine dell’anno è anche un momento per fare dei bilanci e, almeno quello sul carcere, è totalmente negativo. A fine novembre le persone detenute erano tornate ad essere oltre 60.000. Da prima dello scoppio della pandemia di Covid-19 non…

Sovraffollamento, suicidi, caldo: la difficile situazione delle carceri in estate

Il sovraffollamento continua ad essere una delle principali problematiche del sistema penitenziario italiano, con un tasso che viaggia attorno al 121%, con 10.000 persone detenute in più rispetto ai posti effettivamente disponibili (e un numero di presenze in costante crescita).…

A Buon Diritto, Antigone e Amnesty International Italia: “Si contrasti la tortura, non la legge”

Dopo l’avvio della discussione del disegno di legge del Movimento 5 Stelle per la modifica del reato di tortura, nella giornata di ieri, in Commissione Giustizia del Senato, è arrivata la congiunzione con il testo di Fratelli d’Italia per l’abolizione…

Carceri. Antigone: “sono già 39 i suicidi nel 2023. Servono atti concreti”

È morto nelle scorse ore Fakhri Marouane. Si trovava al Policlinico di Bari dove era stato ricoverato a fine maggio, dopo essersi dato fuoco mentre si trovava nel carcere di Pescara. Il ragazzo, di 30 anni, era testimone al processo…

Dobbiamo contrastare la tortura, non la legge che la punisce

Nel 2017, dopo quasi 30 anni di ritardo dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura, l’Italia ha approvato una norma per punire quello che l’Onu considera un crimine contro l’umanità. Uno di quei crimini che danno la…

1 2 3 4