Mastodon

Andrés Lasso

Sono biologo, attivista ecologista. Mi occupo di manutenzione e progettazione del verde, oltre ad essere apicoltore hobbista. Collaboro in progetti di educazione ambientale e di riqualificazione in particolare attraverso Legambiente e l'associazione che presiedo, Ideale Ambiente. Nel 2019 sono stato candidato sindaco a Firenze con la Federazione dei Verdi. Ho esperienze pregresse in ambito sociale, in particolare come educatore e insegnante e come volontario internazionale.

Grande adesione alla lettera aperta a Mattarella: ancora possibile firmare

Domenica 2 marzo, in Piazza dell’Isolotto a Firenze è stata letta una lettera indirizzata al Presidente della Repubblica in merito alla visita dell’israeliano Herzog, definita un grande onore per l’Italia. Il testo della lettera si trova qui (link) e chiede…

Lettera aperta al Presidente della Repubblica su Israele

Insieme ad alcune persone della società civile abbiamo scritto questa lettera al Presidente della Repubblica che potete firmare qui https://docs.google.com/forms/d/1I8hTsaEhOjLAEU0GOtZhIrbEud9MQayep3Yt-yRwzoM/edit?usp=sharing_eil_se_dm&ts=67c69585   Egregio presidente della Repubblica scriviamo per porre alla Sua attenzione il nostro sconcerto e smarrimento, come cittadini italiani e…

Il contesto post pandemico e il ritorno dell’insostenibilità

A quasi cinque anni dall’inizio della pandemia da coronavirus, certe immagini e sensazioni sembrano oggi particolarmente lontane del tempo. Piazza San Pietro vuota per la Pasqua del 2020, con un pontefice che affermava “credevamo di poter rimanere sani in un…

La crisi ecologica e la pietra filosofale

Immaginiamo che le energie rinnovabili crescano nei prossimi dieci anni in tutto il mondo seguendo la più ottimistica delle previsioni, superando anche quegli ostacoli, talvolta burocratici, talvolta di malcontento locale, con cui purtroppo si scontrano spesso. Supponiamo però che al…

Energia e paesaggio: conflitto irrisolvibile?

Una delle attrazioni turistiche dell’Olanda sono i suoi mulini a vento, considerati ormai parte integrante del suo paesaggio. Eppure oggi il tema dell’energia eolica va spesso a scontrarsi con la difesa/tutela del paesaggio, un conflitto che riguarda anche tutte le…

Guardare oltre lo sviluppo

Sembra oggi sia più difficile di un tempo mettere in discussione la parola “sviluppo”. Un tempo era possibile avere convegni dal titolo “Sviluppo? adesso basta, a tutto c’è un limite!” (convegno del 1990 che vide la presenza di Langer, Sachs…