Mastodon

Andrea Vitello

Andrea Vitello è nato nel 1992 a Empoli in provincia di Firenze, dove vive. Si è laureato in filosofia e in scienze storiche all’Università di Firenze. Ambientalista e pacifista da sempre. Segue e si interessa di politica da molto tempo con particolare attenzione ai diritti umani. E’ stato capo ufficio stampa del Filosofestival, il festival della filosofia di Firenze. Ha contribuito a l’Enciclopedia dei Giusti di Gariwo la foresta dei Giusti, fondazione con la quale collabora. A febbraio 2022 è uscito il suo libro “Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca” (Le lettere, Firenze). Il libro ha la prefazione di Moni Ovadia e la postfazione di Gabriele Nissim, Presidente di Gariwo. Scrive su Ecologica.online e Pressenza.

La Corte europea per i diritti dell’uomo condanna l’Ucraina per la strage di Odessa del 2014

La Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU), giovedì 13 marzo 2025, dopo quasi undici anni, ha deciso di condannare l’Ucraina per la tragedia del 2 maggio 2014, avvenuta nella Casa dei sindacati di Odessa. Nella primavera del 2014, gli…

Alberto Trentini Libero: intervista a Caterina Arciprete, consigliera comunale di Firenze

Il 15 novembre 2024, il cooperante veneziano Alberto Trentini, 45 anni, è stato fermato e arrestato dai funzionari del Servizio amministrativo per l’identificazione, la migrazione e l’immigrazione (Saime) in Venezuela, dove era giunto il 17 ottobre per conto della ong…

Ad Acquappesa oltraggiata la targa del Samudaripen

Lunedì 29 luglio 2024, presso la sala stampa della Camera dei deputati, si svolse la conferenza stampa, per presentare la proposta di legge per far riconoscere all’Italia il Samudaripen il genocidio dei rom e sinti nel corso della seconda guerra…

“Liliana”, il film/documentario al cinema in occasione del giorno della memoria

In vista del giorno della Memoria, 27 gennaio, Lucky Red, il 20-21-22 gennaio e lunedì 27 gennaio, distribuirà nelle sale cinematografiche italiane il nuovo film/documentario del regista Ruggero Gabbai, già autore di numerose opere (l’ultima “Il respiro di Shlomo” del…

La storia di Victor Zorza, il maestro di Tiziano Terzani, nel libro di Guido Giacomo Gattai

Vi siete mai chiesti se Tiziano Terzani avesse un maestro? E se si quale? A questa domanda risponde, in un libro uscito a luglio 2024 intitolato “IL MAESTRO DI TIZIANO TERZANI: Victor Zorza, morte e rinascita”, Guido Giacomo Gattai. Guido,…

L’Importanza del Trattato Plant Based per fermare la distruzione degli ecosistemi. Intervista a Davide Gentilini

Più di 30 città nel mondo, tra cui Tavira, Los Angeles, Belfast, Amsterdam e Edimburgo, hanno aderito al Trattato Plant Based, un accordo che si propone di mettere i sistemi alimentari in prima linea nella lotta alla crisi climatica. Il…

Commemorazione Samudaripen e manifestazione internazionale Amico Rom 2024

La MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE AMICO ROM 2024 Concorso/premiazioni – Musica – Eventi culturali – Celebrazioni si è svolta nelle località di Lanciano – Orsogna e San Vito Chietino.  E’ iniziata domenica 29 settembre con il concerto dedicato a Gennaro Spinelli (Orsogna…

L’Obiezione di coscienza all’Eirenefest Firenze 2024: intervista a Claudio Pozzi

Dal 27 al 29 settembre 2024, presso il quartiere dell’Isolotto a Firenze, si terrà la prima edizione del Festival locale di Eirenefest, Festival del libro per la pace e la nonviolenza, incentrato sulla Comunità Educante. Tra i temi che saranno…

Nonostante i pericoli e le guerre, purtroppo nel 2023 è cresciuta esponenzialmente la cifra spesa per le armi atomiche

Dal febbraio 2022 l’invasione militare della Russia in Ucraina, e il conseguente conflitto armato, ha riportato al centro dell’attenzione pubblica il tema della minaccia di una guerra nucleare. Inoltre visto l’avvicinarsi dell’80° anniversario degli attacchi atomici, avvenuti nell’agosto 1945 durante…

“I nuovi creatori, il nostro destino di liberazione dalla tragicità” di Andrea Billau all’Eirenefest 2024

Sabato 1° giugno all’Erenefest 2024, a Roma quartiere San Lorenzo ai Giardini del Verano, alle ore 17:30 si terrà una Tavola rotonda dal titolo “Spiritualità e Nonviolenza” un dialogo da vari punti di vista sul tema. In questa occasione interverrà…

1 2 3 6