Mastodon

Andrea De Lotto

Nato nel 1965, milanese, maestro elementare, psicomotricista, da tanti anni attivista: durante la Pantera, nel coordinamento genitori nidi e materne di Milano “Chiedo Asilo”, contro le guerre; è stato maestro popolare in El Salvador nel 1992, alla fine della lunga guerra civile. Ha vissuto con la sua famiglia 2 anni a San Paolo (Brasile) e 10 a Barcellona dove ha partecipato a numerose lotte. Nel 2010 ha contribuito a organizzare “Lo sbarco”, la nave dei diritti da Barcellona a Genova. Dal 2013 segue ovunque la lotta di liberazione di Leonard Peltier, nativo dell'American Indian Movement, ingiustamente in carcere negli USA dal 1976. Attualmente vive e lavora a Milano insegnando, in una scuola statale, italiano agli immigrati. Email bigoni.gastone@gmail.com

Milano protesta ancora e ancora, all’ombra del ddl sicurezza

Una volta si diceva: “Unire l’utile al dilettevole”, ma siamo in tempi in cui dobbiamo unire l’Utile all’Utile. Così sabato a Milano si sono incontrate due lotte parallele, contro il massacro in Palestina e contro il DDL 1660, che colpisce…

Milano: un regalo dai teatri di periferia

Quattro chilometri dalla Madonnina, andando verso sud, seguendo il Naviglio Pavese, a Milano si arriva già in campagna. Bellissimo. Nel parco agricolo del Ticinello (difeso con le unghie e coi denti dagli abitanti del quartiere) la famiglia Falappi, di quelle…

1X2 – Domenica, ore 18.00 Novantesimo Minuto

Ricordo come per anni aspettavo questo momento per vedere Novantesimo Minuto. Maurizio Barendson. Si vedevano tutti i risultati, ma soprattutto tutti i gol uno in fila agli altri, due parole di commento iniziale con un inviato e due parole alla…

Milano, flash mob per dire no alla guerra, alla malasanità, all’ingiustizia – Video

Milano, ieri alle 18, ora di punta. Sono ancora loro. Donne e uomini che hanno manifestato più e più volte a Milano, non solo nelle frequenti manifestazioni milanesi contro i massacri in Palestina, ma contro tutte le guerre, per la…

Siena: diritti negati a giovani migranti

Questa è la storia di un gruppo di migranti che a Siena cercano di trovare l’accoglienza che spetterebbe loro (per legge) e di un vivace gruppo di donne e uomini che si sono attivate perché questo avvenga. Monica Tosoni, una…

Milano che se ne va: nel nome del business e senza Spirito Santo

Milano lentamente cambia pelle. Forse neanche lentamente: in quegli scali ferroviari dove la speranza era di vedere del verde sorgono palazzoni, villaggi “olimpici” (viene da ridere, ma ci sarebbe da piangere) che si trasformeranno in residenze studentesche (il nuovo business…

Milano, simbolo umano della nonviolenza all’Arco della Pace

Due ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza: in Costa Rica parte una marcia che durerà più di due mesi e in novembre passerà anche dall’Italia, ma oggi sono tante le iniziative nel mondo che “accendono la fiaccola” e puntano i riflettori sui…

Bosco di Gallarate abbattuto, perché?

La sera stessa dopo l’abbattimento avvenuto all’alba da parte di operai di una ditta con l’appalto per la costruzione, accompagnati, sostenuti, protetti da ingenti forze del cosiddetto ordine, parlo con Cinzia e cerco di integrare il loro articolato comunicato stampa.…

Milano, manifestazione contro la guerra

Ricordo come lo scorso inverno ci fossero state diverse riunioni che cercavano di mettere insieme movimenti per la pace, Cgil, Arci, Acli, comunità palestinese e altri. Si cercava di organizzare una grossa manifestazione a Milano, 100mila, 50mila persone, si diceva,…

La Via della seta in bicicletta: intervista ad Alessandro Cuneo – Video

Grazie al alcuni amici sono venuto a conoscenza del memorabile viaggio in bici compito dal giovane Alessandro Cuneo, che in circa due mesi ha percorso qualcosa come 6.800 km attraverso diversi paesi lungo la rotta della Via della Seta. Decido…

1 2 3 4 39