Lo scontro in atto e la mancanza di chiarezza sui temi alimentano la speculazione.
Il presidente della Fondazione di Banca Etica – Andrea Baranes – interviene sull’attuale situazione politica su Valori.it.
Uno scontro istituzionale senza precedenti. Prese di posizione sempre più dure da una parte o dall’altra, scambi di accuse durissime. Una campagna elettorale continua, ma che non discute di contenuti, si riduce a un “con noi o contro di noi”, da qualsiasi parte si stia e qualsiasi opinione si abbia. “Euro sì o no”; “Europa si o no”. Uno scontro frontale che rende difficile, se non impossibile, elaborare un ragionamento che parta dalle complessità per arrivare a proporre soluzioni pragmatiche.
La preoccupazione oggi è per le conseguenze che un tale scontro potrà avere sul futuro del Paese. Per l’ennesima volta stiamo perdendo l’occasione di aprire uno spazio politico e di discussione, di analizzare a fondo i contenuti in un mondo che non è bianco o nero. Non siamo a una partita di calcio in cui deve vincere una delle due squadre, parliamo di temi di grande complessità.
Non è questione di euro sì o euro no
È pensabile che le forze politiche vengano ancora divise in pro o contro l’euro? Eppure pare che oggi ci siano solamente due opzioni: essere dalla parte di quelli che dicono che l’euro ci ha salvato, o da quella di chi sostiene che dobbiamo uscirne immediatamente. Di qui o di là, scambiandosi reciproche accuse di complicità e incapacità.
Il primo passo dovrebbe essere quello di riconoscere che una cosa è dire che sono state sbagliate le modalità di costruzione e di ingresso nell’euro, e una ben diversa – da un punto di vista logico prima ancora che economico o monetario – affermare che uscirne sarebbe una soluzione. Facciamo un esempio: se sono in macchina e mi accorgo di avere sbagliato strada, fare inversione a U e tornare indietro contromano potrebbe non essere la soluzione migliore. Forse farei meglio a proseguire o a cercare uno svincolo. Eppure anche una banalità dal punto di vista logico come questa, appare molto al di là dell’attuale livello del dibattito.
Figuriamoci pensare di esaminare nel merito le ricadute che un’uscita dall’euro potrebbe avere, in positivo come in negativo, per l’economia, le banche, il debito pubblico, i risparmi degli italiani.
Alcuni studiosi dell’uscita dall’euro propongono l’introduzione contestuale di controlli sui movimenti di capitale. Se però uscissimo dall’euro per svalutare la moneta e rilanciare l’economia tramite le esportazioni, introdurre dei controlli sui capitali in entrata sarebbe poco plausibile. Quale Paese accetterebbe un rapporto commerciale unidirezionale con l’Italia, in cui noi esportiamo le nostre merci ma i suoi capitali non possono entrare?
Questo, appena accennato in maniera molto semplificata e approssimativa, è solo uno dei molti e complessi temi da discutere, senza arroccarsi ognuno sulle proprie posizioni.
Parliamo di movimenti di capitale
Il nodo centrale potrebbe non essere l’uscita o meno dall’euro, ma proprio l’introduzione di controlli sui movimenti di capitale. Se c’è stata una globalizzazione, questa è stata dei capitali, liberi di spostarsi in ogni momento e in tutto il mondo.
Perché l’Italia è succube dello spread e dei diktat dei mercati? Perché nel nostro Paese è impossibile parlare di una patrimoniale? Perché i diritti del lavoro continuano a precipitare mentre sempre più imprese delocalizzano? Perché i paradisi fiscali prosperano? Perché assistiamo a un tale aumento delle diseguaglianze? Non sarà che alla radice della maggior parte dei problemi c’è la completa libertà di movimento dei capitali?
Spazio alla speculazione
Forse se la politica volesse recuperare un proprio controllo sulla finanza bisognerebbe partire da qui. Ma anche questi accenni alla realtà concreta – complessi ma non troppo – appaiono incompatibili con la pochezza del dibattito politico attuale. Il problema non è solo il desolante spettacolo in sé, ma il fatto che proprio in questa pochezza sguazza la speculazione.
Chiariamo il concetto. Compro una casa per 100, un anno dopo la rivendo a 101. Ho realizzato una speculazione immobiliare. Il guadagno dell’1% in un anno non è però allettante. Molto meglio lanciarsi in tali operazioni se il mercato delle case è in preda a forti oscillazioni. Compro la mia casa a 100 e dopo tre mesi se sono fortunato vale 120. In altri termini, più le oscillazioni dei prezzi sono ampie, più sono ravvicinate, più posso estrarre profitti dalla mia attività speculativa.
Instabilità e crisi non sono un fastidioso effetto collaterale della speculazione finanziaria, sono la base stessa del gioco. Gli speculatori hanno bisogno della volatilità dei prezzi come dell’aria. In un periodo di tassi bassi o negativi sui mercati, una bella crisi istituzionale e la conseguente instabilità sono una vera e propria manna per gli scommettitori della City e di Wall Street.
Ed è questo l’elemento più sconcertante della situazione attuale. Se a parole tutti concordano sul fatto che la democrazia non debba essere succube della finanza, è proprio un sistema politico debole, dove la violenza dello scontro annulla la possibilità di dialogo, confronto ed elaborazione, ad attrarre i giocatori del casinò finanziario. Mentre in Italia i galli arruffano le penne e si beccano tra di loro, le volpi ringraziano, e tranquille si servono il pasto.
Leggi l’editoriale su https://valori.it/