Marianella Kloka fa parte della redazione greca di Pressenza. Abbiamo parlato con lei di come la popolazione greca si informa e si organizza, delle politiche di austerity realizzate da Syriza e dalla Banca Centrale Europea, della situazione dei rifugiati e dei migranti che continuano ad arrivare sulle coste greche, dei cambiamenti prodotti dall’accordo con la Turchia per la chiusura delle frontiere e dalla militarizzazione, dell’estrema destra greca e di molti altri temi.
Com’è la situazione economica in Grecia? Continua a essere tanto critica?
Be’, l’economia non è migliorata; i giovani continuano e emigrare, la crisi lavorativa è gigantesca. Non c’è lavoro. Viviamo con una media di 500 – 700 euro al mese. Per esempio mia madre, che è pensionata, vive con 600 euro. Il governo cerca di garantire l’accesso alla sanità e all’istruzione, ma tutto il resto continua a peggiorare.
Qual è lo stato d’animo della gente? C’è stato un risveglio politico davanti a questa situazione?
Uno dei segnali più interessanti è la creazione di molti gruppi di auto-gestione e auto-organizzazione su temi importanti, davanti a leggi che favoriscono la politica neo-liberista. Dopo quello che è successo con Tsipras e il suo governo pare che la gente non si fidi più dei politici. Ora ha fiducia nell’auto-gestione e nell’auto-organizzazione e cerca di fare qualcosa formando gruppi di resistenza.
Però sono azioni isolate, senza una strategia comune e con molte discussioni sulla metodologia d’azione. E’ meglio la nonviolenza attiva o no? E’ un tema importante e una grande sfida. Credo che a nessuno piaccia la legge della giungla, ma non è ancora chiaro se la nonviolenza attiva sia davvero efficace. Bisogna creare effetti dimostrativi; è questo il punto.
Cos’è successo con le forze di estrema destra tipo Alba Dorata? La loro influenza è diminuita?
Sì, molti dei capi di questa organizzazione razzista sono in prigione, ma anche se la sua forza è diminuita, Alba Dorata è ancora presente in Parlamento e rappresenta il 7% degli elettori. Concentrano le forze nelle isole, dove la situazione è meno controllabile e dove sta la maggior parte dei rifugiati. Ci sono stati episodi violenti in varie isole, ma anche un magnifico esempio dato a Creta, dove la gente ha impedito l’accesso ai porti della nave fascista. Ora la C Star opera in Libia e Tunisia e cerca di evitare che i barconi dei migranti africani attraversino il Mediterraneo, così che la resistenza della gente di Creta è stata molto importante.
Come stanno oggi i rifugiati in Grecia?
Questo è uno dei grandi temi attuali. Dal gennaio al luglio del 2017 sono arrivate 116.500 persone, 12.000 delle quali sono state salvate nel Mar Egeo; purtroppo si cono stati anche 2.500 morti. Forse queste cifre sono inferiori a quelle degli anni scorsi per via dell’accordo tra la Turchia e l’Europa, ma personalmente credo che 2.500 morti siano un fallimento.
L’accordo viene applicato, le frontiere marittime tra la Turchia e la Grecia sono molto più sorvegliate di prima e così la gente fugge usando altre rotte, vicino a Creta e alle isole più meridionali dell’Egeo.
La Commissione Europea e il Parlamento Europeo fanno del loro meglio per dimostrare che in questo momento l’Europa non è certo all’ avanguardia nella difesa dei diritti umani. Investono ogni volta più soldi per militarizzare le frontiere terrestri, marittime e aeree.
Qual è l’atteggiamento dei greci nei confronti dei rifugiati?
Fin dall’inizio c’è stata una reazione molto positiva a tutta l’ondata di gente che cercava di scappare dalla guerra in Siria e in Afghanistan e dai conflitti in Pakistan, Iran e Irak. E questo continua: i greci continuano ad appoggiare e ad aiutare, anche se le cose sono più difficili perché molti rifugiati stanno nelle isole e non possono muoversi all’interno del paese
Come vedi la situazione nel prossimo futuro? Si può pensare a qualche cambiamento positivo, o ci vorrà più tempo?
Credo che nel 2015, con il referendum, abbiamo perso l’occasione di opporci a qualcosa di molto grande e rivoluzionario. Oggi continuiamo a lavorare nell’altra direzione, quella dell’auto-gestione e dell’auto-organizzazione, cerchiamo di avere fede nel fatto che il cambiamento è possibile, ma non attraverso i governi, non con questo sistema di rappresentanza democratica che non è affatto democratico. Abbiamo il nostro sole, il nostro mare, siamo in estate e tutto questo è un bene perché la gente ritrova energia, cerca di pensare e sentire in un altro modo. Parliamo tra di noi per cercare vie d’uscita.
Pressenza è attiva in Grecia da due anni; continuiamo a diffondere un’immagine differente da quella trasmessa dai media del sistema e cerchiamo di dare la priorità all’auto-organizzazione della gente, alla nonviolenza attiva come unica soluzione. Se uniamo le forze in tutto il pianeta, possiamo avanzare verso una nazione umana universale e cercare di aprire il futuro. Nel 2015 non è finito niente, il futuro è aperto.