Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.
APPUNTAMENTI FISSI
Digiuno nonviolento
Ogni domenica
Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace
Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace
Genova. ora in silenzio contro la guerra
Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale
Torino
Presidio pacifista tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano
Firenze
Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.
Roma
Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.
No Other Land: tutte le proiezioni del documentario
Wanted Cinema, con il patrocinio di Amnesty International Italia, è lieta di presentare il documentario No Other Land (2024), premiato alla Berlinale 2024 e agli EFA (European Film Awards) 2024 come Miglior Documentario. Questo film, realizzato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti, è stato co-creato durante i tempi più bui e spaventosi della regione, come atto di resistenza creativa contro l’Apartheid e come ricerca di un cammino verso l’uguaglianza e la giustizia.
L’elenco delle proiezioni e dei cinema dove è in programmazione su trovano qui:
https://www.wantedcinema.eu/it/article/no-other-land
APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
Incontro con i promotori della Petizione contro l’invio di armi in Ucraina
3 febbraio ore 17:30 PALAZZO DI CITTÀ, ex Tesoreria comunale, C.so V. Emanuele 84, Bari (BA)
Incontro con i promotori della Petizione contro l’invio di armi in Ucraina. Tra essi Luciano Canfora, mons. Ricchiuti di Pax Christi, Laura Marchetti, don Anhelo Cassano (Libera-Puglia)Alessandro Marescotti di Peacelink, Domenico Gallo (“La casa brucia”), Michele Lucivero (Osservatorio contro la militarizzazione della scuola), forze politiche parlamentari schieratesi per il NO all’invio di armi. Dalle ragioni del NO all’invio di armi per la guerra ucraina, necessità e possibilità concreta di rilanciare un movimento di massa, unitario e plurale, contro la guerra e per la pace.
Per maggiori informazioni:
Andrea Catone andreacatone2013@gmail.com
I pacifisti e la politica in Italia
3 Febbraio ore 17:15 Fondazione Basso Via della Dogana Vecchia 5 Roma
con Giulio Marcon, Campagna Sbilanciamoci! ; Francesco Vignarca, Rete italiana Pace e Disarmo
EDUCAZIONE CIVICA: le linee guida per infanzia, primaria e secondaria, webinar dei Cobas Scuola Grosseto
Martedì 4 febbraio ore 17.30
FOCUS di formazione: 30 minuti di aggiornamento sulle principali questioni di normativa scolastica, gratis e aperti a tutti
Iscriviti compilando questo modulo:
https://docs.google.com/forms/d/1oC0mHzirPnYNtYZe6bjCjL0HFb03jelJf3Zd62D2ef4/
Se non ricevi il link per partecipare, guarda lo spam e scrivi a cobas.scuola.grosseto@gmail.com
Qui: https://www.youtube.com/@Cobas_Scuola_Grosseto trovi tutti i precedenti FOCUS sulla normativa scolastica.
Genocidio di Israele a Gaza
Presentazione del rapporto di Amnesty International sul genocidio di Israele a Gaza: webinar su Zoom il 4 febbraio alle ore 19.00. Interverranno Erika Guevara-Rosas, Bodour Hassan, Tina Marinari, ricercatrici di AI, e Vito Tedeschini, legal advisor di AI.
Per iscriversi entro il 4 febbraio:
La casa brucia: centomila no alle guerre
5 febbraio ore 20:30 Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49, Reggio Emilia (RE)
Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre
Per maggiori informazioni:
#Disarma domenico.gallo@gmail.com
EOS (European Outdoor Show) a Verona: facciamo il punto sulla fiera e sul settore delle armi in Italia
5 Febbraio ore 15:00 Sala del Consiglio della Prima Circoscrizione piazzetta Mura Gallieno, 3 (dietro l’Arena) – Verona
In vista del Salone espositivo EOS (8-10 febbraio 2025), conferenza stampa dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere, Rete italiana Pace e Disarmo, Movimento Nonviolento
intervengono: Giorgio Beretta (Analista di OPAL e Rete Pace Disarmo); Piergiulio Biatta (Presidente di OPAL); Mao Valpiana (Presidente Movimento Nonviolento, Esecutivo Rete Pace Disarmo) con la partecipazione di: Jacopo Buffolo (Assessore del Comune di Verona, con deleghe: Politiche giovanili e di partecipazione, Pari opportunità, Innovazione, Memoria Storica e Diritti Umani)
Le porte dell’arte
Presentazione del libro di Gianmarco Pisa, “Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace – Art doors. Museums As Places Of Culture Between Place-Based Education And Peace Building”, Multimage 2024.
Centro Studi Sereno Regis
via Garibaldi 13, Torino
Giovedì 6 Febbraio 2025 | ore 17.30
Introduce e coordina Enzo Ferrara, intervengono con l’autore, Gianmarco Pisa, Angela Dogliotti e Massimo Carcione (Centro di Documentazione della Bendicta e Centro Alti Studi “Fabio Maniscalco”).
L’educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le memorie collettive e i patrimoni culturali come risorse per una più matura consapevolezza sociale.
I luoghi della cultura e, in particolare, i musei per la pace come vettori di inclusione e di democrazia, come spazi per la «pace positiva», pace con diritti umani e giustizia sociale.
https://www.facebook.com/events/1356647752161203
“Abbiamo bisogno di alfabetizzazione relazionale?”
Giovedì 6 febbraio – ore 17.00-19.00 on-line primo incontro di formazione sulla pedagogia della nonviolenza.
La rete Polo Europeo della Conoscenza in collaborazione con la rete EDUMANA e L’associazione Energia per i diritti umani propone agli insegnanti, dirigenti scolastici, pedagogisti, educatori e genitori un corso on-line di formazione ‘PER UNA PEDAGOGIA DELLA NONVIOLENZA’.
ll primo incontro è volto a scoprire insieme quanto sia sottovalutata la relazione educativa e quanto invece influisca non solo sull’apprendimento disciplinare ma anche per lo sviluppo di un’intera cultura che voglia superare la sofferenza nei rapporti quotidiani e la violenza in ogni forma.
Per info e dettagli:
https://www.europole.org/corso-nonviolenza/
Per iscriversi:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf_j_8pJhpVfIuLWOM6n_sOhLCmjcK18fzjBzJI7oVqYsKmoQ/viewform
Economia di guerra e spese militari: iniziative della società civile per un’Europa di Pace
6 Febbraio ore 18:00 Centro Balducci – Sala “Petris” – piazza della Chiesa 1, Zugilano (UD)
incontro con Giorgio Beretta, analista dell’OPAL Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e della Rete italiana Pace e Disarmo
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
7 febbraio ore 08:16 Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino,
Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano.
Per maggiori informazioni:
https://osservatorionomilscuola.com
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, Associazione per la scuola della Repubblica, Scuola per la pace Torino e Piemonte, Centro Studi Sereno Regis, gruppo Abele e sindacato di base Cub
Donna chiamata libertà, un concerto
Sabato 8 febbraio alle ore 21 a Palermo al laboratorio A. Ballarò Bruna Perraro e Giana Guiana in concerto con canti e musiche tradizionali e d’autore del popolo curdo, intrecciati a racconti e biografie, in particolare della curda Nüdem Durak e della iraniana Sepideh Gholian. Interverrà Pipo Provenza di Amnesty International
Storie che riconnettono: una pratica di pace
8 Febbraio 2025 orario 10.00-14.00 Baracche verdi Via degli Aceri 1 Firenze con Ilaria Olimpico
Pillole di nonviolenza della Piccola Scuola di Pace “Gigi Ontanetti”.
“Teatro e Storie che Riconnettono (TStR)” è una pratica emergente di Arti Sociali e facilitazione di gruppi, elaborata da Uri Noy Meir e Ilaria Olimpico, co-creatori del Collettivo artistico TheAlbero.
TStR si poggia su una pratica di ascolto e condivisione tanto antica quanto fresca (Council circle), una riflessione post- coloniale su “chi narra” e “cosa sceglie di narrare” (Mernissi), sull’importanza della pluralità delle storie (Edward Said; Franz Fano; Chimamanda Ngozi Adichie), sulla consapevolezza della dimensione trasformativa delle storie che fa riferimento alla narrazione come atto di consapevolezza (Daniel Siegel).
Per informazioni e iscrizioni E-mail: piccolascuoladipace.fi@proton.me Facebook: https://bit.ly/PSdP-facebook
Helios Magazine presenta il Libro I Partigiani della pace
9 febbraio ore 19:00 online
Helios Magazine presenta il Libro “I Partigiani della pace” video intervista con gli autori Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, presenti nella trasmissione in diretta multimediale per parlare del loro ultimo libro “I PARTIGIANI DELLA PACE – EMI Editrice Missionaria Italiana”.
Per maggiori informazioni: http://www.heliosmag.it
BEMY VOICE, un diario per Gaza
DOMENICA 9 FEBBRAIO h. 16.30 Spazio SOCIAL MEDIA LAB ex Mattatoio di Riano (RM) | Via Campo Sportivo
inaugurazione della mostra BeMyVoice
immagini Marcella Brancaforte | testi Alhassan Selmi
Intervengono: Marcella Brancaforte, Luisa Morgantini, Nicole Santini, Raffaele Oriani e in collegamento da Gaza
Alhassan Selmi
PAROLE E MUSICA
a cura di SCRIPTA MANENT ET VOLANT
e Caterina Angeli
PROIEZIONE
“Reportage da Gaza” a cura di Bisan Owda