In occasione del G7 Italia 2024 una rete internazionale di associazioni, movimenti, partiti è impegnata nell’organizzazione dell’“International People’s Camp No G7” che si terrà dal 12 al 16 giugno a Frassanito (Otranto). 

Insieme alle delegazioni attese dalla Palestina e da diversi Paesi del Medioriente e dell’America Latina, si discuterà di Geopolitica, Mediterraneo, Repressione, Clima e Ambiente, Lavoro, Economia, Donne contro il G7 e l’economia di guerra, Classe e Soggetto, con analisti, esperti del mondo accademico, della ricerca, della salute, del lavoro e del campo della comunicazione.

E’ previsto il saluto di diverse Ambasciate di Paesi del Sud globale e la presenza di rappresentanze dai Paesi in guerra, dalla Palestina al Sahara occidentale, al confronto diretto tra ucraini e russi.

Previste anche presentazioni di libri, dibattiti e assemblee degli studenti e dei comitati.

Programma in aggiornamento consultabile sul sito https://salentoperlapalestina.altervista.org/)

L’appello che lanciamo come Salento per la Palestina, Udap – Unione Democratica Arabo Palestinese e Union of Palestinian Communites and Organizations – Europe, è rivolto alla società civile e al mondo della politica, della cultura, dell’università e della ricerca.

L’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono costruire un’opposizione dal basso contro le guerre, per un mondo di Pace, Autodeterminazione dei Popoli e di Giustizia Sociale. Invitiamo a partecipare all’International camp e al corteo contro i G7 che si terrà il 15 giugno alle ore 15 a Fasano.

Per prenotare il campeggio: campnog7@yahoo.com

https://salentoperlapalestina.altervista.org/

E-mail: salentoperlapalestina@yahoo.com,+39 3514849000

Instagram: @salento_per_la_palestina

Facebook: Salento per la Palestina 

Programma in aggiornamento

ASSEMBLEA GENERALE (ogni giorno dalle 09:30)

13 giugno
• ore 09:30 Presentazione del libro di Raniero Regni “Il Limite. Questo impegno ci riguarda”.
Dialoga con l’autore Alessandra Caragiuli, sociologa.
• ore 11:30 Dibattito “Agricoltura attenta a reddito e salute” con Memmo Buttinelli e Ivano Gioffreda

14 e 15 giugno
• ore 09:30 – 10:30 Assemblea
• ore 11:00-12:30 Ottolina Talk: assemblea tematica coordinata da Ottolina Tv

TAVOLI TEMATICI (ogni giorno dalle 14:30 alle 17:00)

GEOPOLITICA:
Alberto Fazolo (analista geopolitico esperto di est Europa), Antonio Mazzeo (analista geopolitico), Geraldina Collotti (analista geopolitica esperta America Latina), Alessandro Marescotti (presidente PeaceLink, esperto di Ucraina e applicazione alle armi dell’intelligenza artificiale), Carlo Formenti (giornalista e scrittore), Francesco Dall’Aglio (Accademia delle scienze bulgare), Max Lioce (comitato internazionalista Alex Castillo), Francesco Maringiò (giornalista, analista geopolitico), Miriam Abu Samra (ricercatrice presso Università di California-Davis)

MEDITERRANEO:
Alessandra Caragiuli (Sociologa, Ricercatrice I.P.R.S.), Don Angelo Cassano (Pax Christi, presidente regionale Puglia di Libera), Gigi Perrone (già docente di sociologia delle migrazioni UniSalento), Fatima Manfoud (rappresentante Fronte Polisario in Italia), Matteo Omar Capasso, (ricercatore in relazioni internazionali presso Università di Venezia), Walaa Alqaisiya (docente di Geografia Umana presso Università di Venezia), Alessandra Ciattini (docente di antropologia culturale Università La Sapienza), presenza di rappresentanze da Palestina, Grecia, Albania, Turchia, Siria, Libano, Tunisia, Algeria, Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Indipendentisti Sardi, Sicilia.

CLIMA E AMBIENTE:
Daniele Bigi (Climate Jobs), Paolo Crosignani (epidemiologo – ISDE Italia), Raniero Regni (docente di pedagogia sociale interculturale e nuovi media Università LUMSA), Antonio De Giorgi (ingegnere energetico), Margherita Ciervo (docente di geografia economico-politica Università di Foggia), Fulvia Gravame (responsabile PeaceLink Taranto, avvocata ed esperta di enti locali), Laura Lo Presti (ecologista), Rino Carluccio (architetto, esperto in pianificazione urbanistica, sviluppo locale, mobilità dolce), Gianfranco Pazienza (ricercatore esperto in sviluppo locale e comunità costiere Università di Foggia)

LAVORO:
Antonio Ciniero (docente sociologia dellemigrazioniUniSalento) Angelo Salento (docente di sociologia economica e del lavoro UniSalento), Paolo Borioni (docente di economia del lavoro Università la Sapienza), Ivano Gioffreda (agroecologo e agrotecnico, presidente associazione Spazi Popolari), Memmo Buttinelli (docente di biologia Università la Sapienza, coltivatore diretto e divulgatore metodi AOR), Francesco Caruso (docente di economia agraria Università della Calabria)

ECONOMIA:
Alessandro Volpi (docente di Storia contemporanea delle dottrine economiche, Università di Pisa), Vadim Bottoni (analista economico esperto in sistema imprese), Guglielmo Forges Davanzati (professore associato di Storia del pensiero economico, Storia dell’analisi economica e di Economia Politica Sociale Università del Salento), Marco Veronese Passerella (esperto di economia circolare e macroeconomia, docente di economia politica all’università dell’Aquila), Domenico Viola (esperto in finanziarizzazione dell’economia)

REPRESSIONE:
Ippazio Luceri (professore e attivista, Salento perla Palestina), Osservatorio Repressione, fronte antimperialista turco, Fatima Manfoud (Fronte Polisario), Alfredo Davanzo (Soccorso Rosso).

GLOBAL WOMEN AGAINST G7 AND WAR ECONOMY:
AdaDonno (attivista, Salento perla Palestina), RashaAltaieb (Unione dei comitati delle donne a Gaza)
Alessandra Mecozzi (presidente Cultura è libertà – Palestina), Maria Carla Baroni (responsabile dipartimento
politiche di genere per il PCI, esperta in salute, sanità e welfare) e Laura Bottai (esperta in diritti delle donne
e pari opportunità) in rappresentanza dell’Associazione Donne Comuniste – ADoC.

CLASSE E SOGGETTO:
Fabio De Nardis (docente di sociologia politica UniSalento), Francesco Campolongo (sociologo), Maurizio Acerbo (segretario nazionale Rifondazione Comunista)

ASSEMBLEA DEI MOVIMENTI E COMITATI AMBIENTALISTI E PER IL CLIMA
ASSEMBLEA STUDENTI MEDI ED UNIVERSITARI DELL’AREA MEDITERRANEA.

SPAZIO LIBRI E DIBATTITI (a partire dalle 17:00)

Temi: intelligenza artificiale, imperialismo e guerra, multipolarismo, economia, diritti, costruzione dell’alternativa

  • 12 giugno ore 18.00 Incontro-dibattito “Il mondo visto dal Sudamerica”. Geraldina Collotti (giornalista e scrittrice) dialoga con Iñaki Gil (filosofo, Rete di intellettuali ed Artisti a Difesa dell’Umanità- REDH) e gli ambasciatori dei Paesi sudamericani. Modera OttolinaTV.
  • 13 giugno ore 18:00: presentazione del libro “A.I. Un viaggio nel cuore della tecnologia del futuro. Dal
    principiante all’esperto in un baleno” di Sergio Bellucci (giornalista-saggista). Dialoga con l’autore Alessandro Marescotti (presidente PeaceLink, ricercatore sull’applicazione dell’A.I. alle armi).

FOCUS (ogni sera a partire dalle 22:00)
• 12 giugno ore 21:30
Palestina a cura diUDAP e Unione delle Comunità Palestinesi Europee;
• 13 giugno ore 21:30
Saharawi a cura del Fronte Polisario;
• 13 giugno ore 21:30
Europa orientale e Ucraina a cura dei partiti comunisti di Ucraina, Donbass, Russia

SABATO 15 ORE 15:00 CORTEO A FASANO
• 16 giugno ore 09:30 Presentazione dei documenti da parte dei tavoli tematici e saluti di chiusura.

I lavori del campeggio saranno ripresi in diretta da Ottolina tv durante l’arco di tutte e quattro le giornate.