67.040, quasi il doppio rispetto ai 34.134 del 2020 e quasi sette volte di più rispetto agli 11.471 del 2019. Questi sono i numeri delle persone sbarcate in un’Italia popolata da 59 milioni 258.000 abitanti. Un paese che tra il 2014 e il 2017 – il periodo dei grandi flussi migratori – ha visto approdare in media 150.000 persone all’anno. Questi sono primi e ultimi numeri che verranno elencati in questo articolo perché dietro alla matematica dei numeri ci sono vite umane con le proprie storie, sogni e speranze.
Vite che il Covid-19 ha quasi del tutto oscurato, complici i media concentrati sulla pandemia ancora in corso. Lasciando spazio al mero conteggio degli sbarchi che fanno notizia solo se nei nostri porti approdano navi umanitarie, mentre restano marginali gli approdi autonomi: nonostante le Ong abbiano soccorso una minima parte delle persone migranti che invece sono arrivate da sole, rischiando per lo più di morire annegati o di stenti durante il viaggio. Purtroppo mi devo contraddire, perché devo inserire un altro numero in questo elenco: quello delle vittime tra le persone migranti che nel 2021 sono 1.600 tra morti e dispersi solo nel Mediterraneo. Uomini, donne e purtroppo sempre più bambini i cui corpi vengono recuperati nelle spiagge libiche come nelle scogliere di Lampedusa da chi nel silenzio generale soccorre in ogni stagione e senza sosta.
Totalmente obnubilati dal virus, quasi timorosi di parlare dei drammi altrui in un’epoca in cui il dramma della pandemia ha sconvolto le vite di tutti, la maggior parte dei media ha trattato le notizie sui flussi con distacco e poca attenzione. Lasciando spazio alla (per fortuna sempre meno credibile) retorica dell’“invasore”.
Così, eccetto la vicenda dei profughi afghani in fuga dai talebani e la crisi al confine tra Polonia-Bielorussia, il resto dei flussi migratori è stato citato per lo più in termini di numeri e non di storie. Chi fa questo mestiere sa che raccontare le storie fa la Storia. Come mi fa ricordare una foto che mi è capitata in questi giorni tra le mani: scattata nel 2002 sul molo di Catania dal grande inviato Pino Scaccia. Una foto che mi ritrae mente prendo appunti su un notes durante uno sbarco di mille migranti da una carretta del mare. Vent’anni fa, governo Berlusconi bis, Ministro dell’Interno Claudio Scajola. In mille soccorsi dai nostri militari. Erano curdi in fuga dal conflitto con i turchi. Allora come ora, c’era chi gridava all’invasione e c’era chi addirittura chiedeva di affondare quella carretta carica di vite umane: famiglie, uomini donne e tanti bambini. Vent’anni dopo si parla ancora della stessa fantomatica invasione e si continua a non raccontare le storie e le origini di queste partenze e approdi – come invece ci esorta a fare Papa Francesco.
Non solo non si raccontano più le storie di chi lascia la propria terra, ma si è smesso anche di cercare di capire cosa spinge a movimenti più consistenti da un anno all’atro. Cosi, se suscitano interesse le solite rotte dalla Libia Centrale e dalla Tunisia verso la solita Lampedusa, scivolano tra le notizie di secondo piano gli arrivi dalla rotta turca, egiziana e dalla Libia orientale, che nel 2021 hanno portato oltre 11.000 persone migranti nei porti calabresi e altre migliaia in quelli pugliesi.
Eppure è questa la vera novità nei flussi migratori dell’anno appena conclusosi: i viaggi sempre più numerosi dalla Turchia e da un’area di confine tra Egitto e Cirenaica, con centinaia di persone ammassate su vecchi pescherecci con motore in avaria sempre più spesso sganciati da navi madre in area Sar di competenza italiana all’altezza del Mare Jonio. Soccorsi difficili, faticosi e pericolosi. La sintesi del lavoro fatto da chi soccorre a mare come a terra è nelle parole di un ispettore di polizia intervenuto in un salvataggio di un veliero che incagliato su una spiaggia a Crotone, in mezzo ad una tempesta e rischiando di ribaltarsi. A bordo ci sono tanti bambini che i genitori lanciano tra le braccia degli uomini in divisa: “La cosa più bella è stata sentire le loro braccia attorno al collo: avevano fiducia in noi” racconta con voce rotta dall’emozione il poliziotto. Un’emozione che si prova solo essendo parte di questa storia e che va raccontata per fare la Storia. C’è un motivo per cui queste persone si sono messe in mare più dell’anno prima e dell’anno prima ancora. C’è un motivo per cui hanno rischiato la loro vita per raggiungere un porto sicuro, dal quale poi cercare forse di arrivare in un altro luogo dove trovare pace.
Per questo noi giornalisti dobbiamo continuare ad esserci, a documentare e a raccontare le storie, mettendo insieme i tasselli di un puzzle che potrà essere completato solo con una corretta informazione. Anche perché solo attraverso una corretta informazione noi operatori dei media potremo contribuire a dare una spinta per trovare le giuste soluzioni ai movimenti migratori. Soluzioni che non possono essere muri veri o virtuali, né vacua propaganda anti immigrazione: servono politiche di peace keeping per i paesi ancora in conflitto, controllo del terrorismo nei paesi afflitti da gruppi estremisti che terrorizzano la popolazione interna, politiche di sviluppo per i Paesi più poveri, controllando che i fondi per i progetti non finiscano in mano a leader corrotti e, nell’immediato, corridoi umanitari per i più vulnerabili.
Questo mi ha insegnato un grande reporter come Pino Scaccia, che alla vigilia del 2022 mi ritorna con una trasferta fatta insieme vent’anni prima. Suole consumate, penna e taccuino, la Storia va vissuta prima di essere raccontata.