Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.

 

APPUNTAMENTI FISSI

 

Digiuno nonviolento

Ogni domenica

Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace

Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace

calzoni.pa@gmail.com

 

Genova. ora in silenzio contro la guerra

 

Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale

 

Torino

 

Presenza di Pace  tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano

 

Firenze

 

Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.

 

Il Coordinamento Fiorentino per il riarmo organizza i Presidi contro il riarmo tutti venerdì p.zza Sant’Ambrogio dalle 18 alle 20

 

Roma

 

Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.

Ivrea

 

Ogni sabato presidio per la pace in Piazza Ferruccio Nazionale ore 11-12 con partenza da Piazza Balla.

No Other Land: tutte le proiezioni del documentario

Wanted Cinema, con il patrocinio di Amnesty International Italia, è lieta di presentare il documentario No Other Land (2024), premiato alla Berlinale 2024 e agli EFA (European Film Awards) 2024 come Miglior Documentario. Questo film, realizzato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti, è stato co-creato durante i tempi più bui e spaventosi della regione, come atto di resistenza creativa contro l’Apartheid e come ricerca di un cammino verso l’uguaglianza e la giustizia.

L’elenco delle proiezioni e dei cinema dove è in programmazione su trovano qui:

https://www.wantedcinema.eu/it/article/no-other-land

APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

per la serie CuriosaMente, appuntamenti culturali in Ateneo: “Il Lessico della Transizione Ecologica”

Lunedì 14 aprile alle 15 a Milano, presso l’Edificio U6, Agorà, II piano, dell’Università degli Studi Milano-Bicocca sarà presentato il libro “Ecologia, Economia e Società. Dizionario della Sostenibilità” edito da Effetto Farfalla e curato da Aurelio Angelini e Massimo Scalia. 

100 anni di Giuliana Saladino, un impegno civile lungo un secolo

Lunedì 14 aprile a Palermo, dalle ore 10 presso l’IC Giuliana Saladino (via Barisano da Trani, 7) e dalle ore 16 presso l’Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri Culturali alla Zisa) si terrà un convegno in ricordo della giornalista e scrittrice Giuliana Saladino, redattrice de L’Ora, militante del PCI, femminista, autrice di inchieste e romanzi di esemplare impegno politico e sociale.

Comprendere i conflitti. Educare alla pace

14 aprile ore 16:30 Largo Concetto Marchesi, 12, Pisa (PI) Auditorium Aula Magna IIS E. Santoni

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università invita a partecipare alla presentazione degli atti del I Convegno Nazionale Comprendere i conflitti.

Per maggiori informazioni:

https://osservatorionomilscuola.com/

Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

osservatorionomili@gmail.com

Note contro il nucleare

14 aprile ore 09:30 Nuovo Teatro San Paolo di Roma, Viale di San Paolo 12

 

“Note contro il nucleare” sarà l’evento conclusivo del progetto “Abolire il nucleare con i Saperi, la Memoria, le Reti, i Territori” di WILPF Italia APS finanziato con l’Otto per Mille dell’ UCEBI.

L’associazione I Cerchi Magici e la mezzosoprano giapponese Eiko Misumi proporranno un repertorio di canzoni giapponesi, italiane e internazionali che riflettono il legame tra storia e musica nell’ottantesimo dell’anniversario del disastro di Hiroshima e Nagasaki.

Contatti: Patrizia 3207825935 e Antonella 3289371337

Rafforzare la Democrazia con la Democrazia

14 aprile ore 21:00 Piazza Stradivari , Cremona (CR)

la Associazione culturale/politica ‘SINISTRA FUTURA’, organizza questo incontro per trattare i temi compresi nel REFERENDUM che si svolgerà l’8 e 9 Giugno 2025.

Per maggiori informazioni:

Michele Arisi

m.arisi1956@gmail.com

Basta armi nucleari

martedì 15 aprile 2025, ore 20.30 sala polifunzionale di “Volere la Luna” via Trivero 16 Torino

L’italia deve approvare il Trattato ONU per la proibizione delle armi nucleari.

Proiezione del film di Gen di Hiroshima di Keiji Nakazawa

intervengono: Chie Wada (Ponte fra Italia e Giappone – TomoAmici); Paolo Candelari (Mir_Mn); Angelo Tartaglia (Politecnico di Torino); *Mario Vadacchino (Unione scienziati per il disarmo)

Congo – le ragioni di una strage infinita

15 aprile ore 18:00 Via Bentini 20, Corticella, Bologna (BO)

Incontro di approfondimento sulla situazione di guerra nell’est della Repubblica Democratica del Congo.

Per maggiori informazioni:

http://www.marciadeibruchi.org

CIRCOLO ARCI BRECHT – CASA DEI POPOLO – MET

john.mpaliza@gmail.com

Occupare l’utopia: il cammino dei popoli in lotta

Mercoledì 16 aprile alle 17.30 a Palermo, al laboratorio A. Ballarò, all’interno del ciclo di presentazioni del libro “Occupare l’utopia” edito da Multimage, si terrà il primo incontro tematico, dedicato ai popoli in lotta. Mimma Grilla parlerà de “L’utopia zapatista”, Renato Franzitta di “Utopia e realtà del Confederalismo Democratico in Kurdistan”, Virginia Dessy del “Movimento delle donne curde e cenni su Jineologj”. Seguirà una cena etnica.

Chiusura della Marcia dei Bruchi con le scuole

16 aprile ore 09:30 Piazza VIII Agosto, Bologna (BO)

Nella mattinata di mercoledì 16 aprile 2025 si terrà la chiusura ufficiale della quarta edizione della Marcia dei bruchi che quest’anno si sta svolgendo in Emilia-Romagna. Mentre sabato 12 aprile, all’arrivo sarà impegnata la società civile, nella mattinata di mercoledì toccheranno agli alunni e alunne delle classi che hanno aderito camminare in città e fermarsi in piazza per un momento di restituzione. La cittadinanza è invitata a partecipare per accompagnare ed incoraggiare i nostri giovani. Con musica e striscionii si camminerà dalle 9.30, da Piazza Otto Agosto. Si farà un pezzo di Via dell’Indipendenza e poi si arriverà Piazza Nettuno, dove gli alunni e alunne racconteranno il lavoro che ha preparato in classe.

Per maggiori informazioni:

http://www.marciadeibruchi.org

MARCIA DEI BRUCHI

john.mpaliza@gmail.com

Presentazione del libro di Enrico Peyretti “Fino alla liberazione dalla guerra. Pensieri, azioni, speranze di pace”

mercoledì 16 Aprile | ore 18.00 – 20.00 ZAC! Zone Attive di Cittadinanza – Movicentro via Dora Baltea, 40b, Ivrea

Con l’autore Enrico Peyretti, del MIR e Centro Studi Sereno Regis intervengono Pietro Polito, direttore del Centro studi Piero Gobetti, Pierangelo Monti e Mariella Ottino del Presidio per la Pace a Ivrea.

Più informazioni: https://serenoregis.org/evento/presentazione-del-libro-di-enrico-peyretti-fino-alla-liberazione-dalla-guerra-pensieri-azioni-speranze-di-pace/

Mansaf, una cena per la Palestina

Mercoledì 16 aprile alle ore 20 a Palermo, presso il ristorante Al Quds (in via Garibaldi 66) si svolgerà una cena di solidarietà, i cui proventi saranno devoluti all’associazione Mezzaluna Rossa per la Palestina. Tra le altre pietanze sarà servito il Manaf e sarà donata una stampa dell’illustrazione del piatto realizzata da Nina Melan, che scrive: “la cucina è una parte importante della cultura di un popolo. I profumi, le antiche ricette tramandate, la condivisione dei pasti sono elementi essenziali della vita e del ricordo.”

Donne tra guerra e pace

16 aprile ore 15:30 SALA TERZO SETTORE – via Magnocavallo 13, Casale Monferrato (AL)

Incontro aperto al pubblico con alcune giornaliste e attiviste italiane che hanno documentato e testimoniano le esperienze di molteplici gruppi femminili italiani e di altre nazioni che, schierati insieme da una parte l’altra di confini nazionali, barricate ideologiche e fronti politici, sono impegnati a debellare la guerra.

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/events/1184414570009585

collettivo DONNE INSIEME

lisistratanelxxisecolo@gmail.com

Giornalismo nonviolento: una risposta positiva a dove va l’informazione

17 Aprile  ore 18,00 BiblioteCaNova Via Chiusi 4/3 A, Isolotto, Firenze

Sempre più siamo sconcertati dalle notizie false, tendenziose o di pura propaganda che ci arrivano da social, media, internet.

Cerchiamo una risposta nonviolenta, che ci chiarisca e ci dia chiavi di lettura e interpretazione.

Nell’ambito della rassegna di libri della Piccola Scuola di Pace “Gigi Ontanetti” presentazione della collana di Libri di Pressenza edita da Multimage  e piccolo laboratorio interattivo con Olivier Turquet, coordinatore della redazione italiana di Presenza, agenzia stampa internazionale per la pace e la Nonviolenza, in cui cercheremo di lavorare su alcuni topici dell’informazione da un punto di vista nonviolento. Perché l’informazione non sia un monopolio di pochi ma torni ad essere bene comune.

Caffè di cittadinanza

17 aprile 2025

ore 17:00 Gelateria Tentazioni, P.zza Sant’Oronzo, Lecce (LE)

Discuteremo insieme di diritti, cittadinanza, territorio e futuro e dell’importanza di recarsi al voto il prossimo 8 e 9 giugno 2025. Perché ogni singolo voto può contribuire a costruire un futuro migliore per tutt*! Ti aspettiamo per un caffè caldo, per dialogare e, soprattutto, far sentire la nostra voce! Perché, come si dice, le chiacchiere davanti a un buon caffè fanno nascere idee che possono cambiare il mondo. 

Per maggiori informazioni:

Terzo Millennio, Amnesty Lecce, Youthmed

amnestyleccegr213@gmail.com

No Ponte. Contro la città cantiere e il mito delle grandi opere

Due giorni di confronto a Messina, il 17 e il 18 maggio, presso Forte San Jachiddu: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze e immaginari. Per aderire e prenotare: nopontemessina@gmail.com

Fiaccolata per Sara e Ilaria

Giovedì 17 aprile alle 21 in via Fausto Coppi a Palermo. La fiaccolata è nata da un’idea delle3 donne del quartiere Zen.

Chi sarà la prossima?

Un gruppo informale di donne –  promotrice una neomaggiorenne cresciuta in comunità e poi in affido – a Palermo propone la partecipazione a tre cortei nelle date: 18 aprile alle ore 10 e 27 aprile alle ore 16.30, con appuntamento a piazza Politeama a Palermo per “un momento di riflessione” sulla violenza di genere “senza politicizzazioni, strumentalizzazioni o espressioni apertamente femministe, perché vogliamo essere libere senza etichette”.