L’interessante e affollatissimo incontro di giovedi 3 aprile in Sala Ragazzini, che ha aperto i lavori della rassegna “Uscire dalla camera a Gas”, ha presentato il quadro generale dell’accelerazione vertiginosa con la quale l’umanità sta depredando le risorse del pianeta e procedendo in ogni settore sulla strada sbagliata, e ha descritto con estrema lucidità la necessità di rifiutare le false soluzioni che offre il sistema fossile.

Il Convegno, organizzato da Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia Romagna, Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile, Legambiente Emilia Romagna, Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Ravenna, Rete No Rigass NoGnl, Associazione Energia per l’ Italia e Assemblea dei Movimenti Ambientalisti e Non Solo Emilia Romagna prosegue con la seconda puntata

SABATO 5 APRILE
alle 15,30 a Palazzo Corradini di Via Mariani
sede del campus universitario di Ravenna

Questa volta l’incontro approfondisce il tema degli inganni della tecnologia, che spesso vengono presentati come grandi innovazioni, al fine di renderli più appetibili all’opinione pubblica. L’incontro, la cui realizzazione coinvolge anche studentesse e studenti del Collettivo Mangrovie e della Campagna End Fossil, fa parte della contestazione al vertice OMC in programma a Ravenna nei giorni immediatamente successivi, e avrà per argomento:

“Quando la tecnologia ci inganna. CCS e altre storie”
e prenderà in esame il progetto dell’impianto di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica, ormai in fase di avvio a Ravenna, nonché il cosiddetto rilancio del nucleare e le inesattezze che vengono diffuse in proposito.

Protagonisti dell’appuntamento saranno: Federico Maria Butera del Politecnico di Milano e Margherita Venturi, docente di chimica all’Università di Bologna e Presidente dell’ Associazione Energia perl’ Italia. L’introduzione e la moderazione dell’incontro saranno a cura di Francesca Kading, del collettivo Mangrovie, studentessa universitaria.

Come di consueto nelle iniziative delle realtà organizzatrici, si darà ampio spazio al dibattito con il pubblico.

Nel frattempo si comunica a tutto il pubblico interessato e agli organi d’informazione una variazione di programma riguardante i prossimi incontri: l’appuntamento di MARTEDI 8 APRILE alle 20,30, per improvvise difficoltà organizzative, non si terrà a Cervia , ma nuovamente alla Sala Ragazzini di Ravenna

per l’organizzazione
Coordinamento Ravennate Per il Clima – Fuori dal Fossile

Ravenna, 4 aprile 2025